Utente:Diazometano/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2009[modifica | modifica wikitesto]

Gruppi[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo 1[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V N P F S DR
Bandiera dell'Italia Italia 24 10 7 3 0 21 5 +16
Bandiera della Croazia Croazia 22 10 7 1 2 20 12 +8
Bandiera della Grecia Grecia 18 10 5 3 2 20 13 +7
Bandiera dell'Albania Albania 12 10 3 3 4 10 13 -3
Bandiera delle Fær Øer Fær Øer 4 10 1 1 7 5 18 -13
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 3 10 0 3 8 6 21 -15

Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2009 - Gruppo 1[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V N P F S DR
Bandiera dell'Italia Italia 24 10 7 3 0 21 5 +16
Bandiera della Croazia Croazia 22 10 7 1 2 20 12 +8
Bandiera della Grecia Grecia 18 10 5 3 2 20 13 +7
Bandiera dell'Albania Albania 12 10 3 3 4 10 13 -3
Bandiera delle Fær Øer Fær Øer 4 10 1 1 7 5 18 -13
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 3 10 0 3 8 6 21 -15

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Pontedera
1 giugno 2007, ore 18:00 CEST
Italia Bandiera dell'Italia4 – 0Bandiera dell'Albania AlbaniaStadio Ettore Mannucci
Arbitro: Bandiera della Svizzera Zimmermann


Peristeri
2 giugno 2007, ore 15:45 EEST
Grecia Bandiera della Grecia4 – 1Bandiera dell'Azerbaigian AzerbaigianPeristeri Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Fabian


Varaždin
2 giugno 2007, ore 16:30 CEST
Croazia Bandiera della Croazia2 – 0Bandiera delle Fær Øer Fær ØerStadio Varteks
Arbitro: Bandiera di Malta Zammit


Zaprešić
6 giugno 2007, ore 16:30 CEST
Croazia Bandiera della Croazia3 – 2Bandiera della Grecia GreciaStadio NK Inter Zaprešić
Arbitro: Bandiera del Portogallo Sousa


Elbasan
6 giugno 2007, ore 17:00 CEST
Albania Bandiera dell'Albania1 – 0Bandiera delle Fær Øer Fær ØerStadium Ruzhdi Bizhuta
Arbitro: Bandiera di Cipro Trifonos


Trento
7 settembre 2007, ore 21:00 CEST
Italia Bandiera dell'Italia2 – 1Bandiera delle Fær Øer Fær ØerStadio Briamasco
Arbitro: Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Mrković


Baku
8 settembre 2007, ore 15:00 UTC+5
Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian0 – 2Bandiera della Grecia GreciaTofik Bakhramov Stadium
Arbitro: Bandiera della Polonia Borski


Elbasan
8 settembre 2007, ore 16:30 CEST
Albania Bandiera dell'Albania1 – 0Bandiera della Croazia CroaziaStadium Ruzhdi Bizhuta
Arbitro: Bandiera della Slovacchia Havrilla


Durazzo
11 settembre 2007, ore 16:00 CEST
Albania Bandiera dell'Albania0 – 1Bandiera dell'Italia ItaliaNiko Dovana Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Austria Schörgenhofer


Zaprešić
11 settembre 2007, ore 16:30 CEST
Croazia Bandiera della Croazia3 – 2Bandiera dell'Azerbaigian AzerbaigianStadio NK Inter Zaprešić
Arbitro: Bandiera della Romania Coltescu


Toftir
11 settembre 2007, ore 15:00 WEST
Fær Øer Bandiera delle Fær Øer0 – 2Bandiera della Grecia GreciaSvangaskard
Arbitro: Bandiera del Galles Evans


Chieti
12 ottobre 2007, ore 21:00 CEST
Italia Bandiera dell'Italia2 – 0Bandiera della Croazia CroaziaStadio Guido Angelini
Arbitro: Bandiera della Spagna Vázquez


Toftir
14 ottobre 2007, ore 12:00 WEST
Fær Øer Bandiera delle Fær Øer1 – 0Bandiera dell'Azerbaigian AzerbaigianSvangaskard
Arbitro: Bandiera della Turchia Dereli


Atene
16 ottobre 2007, ore 20:45 EEST
Grecia Bandiera della Grecia2 – 2Bandiera dell'Italia ItaliaStadio Apostolos Nikolaidis
Arbitro: Bandiera della Germania Stark


Baku
17 ottobre 2007, ore 12:00 UTC+5
Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian1 – 1Bandiera dell'Albania AlbaniaIsmat Gayibov Stadium
Arbitro: Bandiera della Slovenia Krajnc


Tórshavn
17 ottobre 2007, ore 16:00 WEST
Fær Øer Bandiera delle Fær Øer1 – 2Bandiera della Croazia CroaziaTórsvøllur
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Jech


Fermo
16 novembre 2007, ore 21:00 CET
Italia Bandiera dell'Italia5 – 0Bandiera dell'Azerbaigian AzerbaigianStadio Bruno Recchioni
Arbitro: Bandiera di Cipro Trattou


Steve Cherry[modifica | modifica wikitesto]

Steven Richard Cherry [1], detto Steve (Nottingham, 5 agosto 1960), è un ex calciatore inglese, di ruolo portiere.

Steve Cherry
Nazionalità Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza 185 [2] cm
Peso 83 [2] kg
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 2003
Carriera
Squadre di club1
1979-1980Derby County0 (0)
1980-1981Port Vale4 (-?)
1981-1984Derby County77 (-?)
1984-1986Walsall71 (-?)
1986-1988Plymouth73 (-?)
1988-1989Chesterfield10 (-?)
1989-1995Notts County266 (-?)
1995Watford4 (-?)
1995-1996Plymouth16 (-?)
1996-1997Rotherham Utd20 (-?)
1997-1998Rushden & Diamonds18 (-?) [3]
1998-1999Mansfield Town1 (-?)
1999-2000Oldham Athletic0 (0)
2003Lincoln City0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2013

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Nottingham il 5 agosto 1960 [1], firmò il suo primo contratto da professionista nel 1979 con il Derby County, giunto al penultimo posto nella stagione 1979-1980 della First Division.

Nel novembre del 1980 venne girato in prestito al Port Vale [1]. Il manager della squadra, John McGrath, fu costretto ad operare nel mercato dei prestiti poiché aveva appena venduto il portiere titolare, Trevor Dance, mentre l'altro estremo difensore, Mark Harrison, aveva subito un infortunio [1]. Cherry difese per quattro volte la porta in campionato (la squadra militava in Fourth Division) e per quattro volte in FA Cup (nell'edizione 1980-1981) [1]. Giocò la sua ultima partita con i Valiants il 6 gennaio 1981, nella ripetizione del terzo turno di coppa giocato contro l'Enfield, terminato con una pesante sconfitta per 3-0 [1].

L'esperienza maturata al Vale Park gli permise di guadagnare la maglia di titolare al suo ritorno al Derby County, con cui disputò 77 incontri. La squadra, militante in Second Division, giunse sesta nella stagione 1980-1981 e sedicesima nella stagione 1981-1982, sotto la guida tecnica di Colin Addison. Nonostante gli sforzi del nuovo allenatore, Peter Taylor, la squadra, quasi giunta alla bancarotta, terminò tredicesima nel campionato 1982-1983 e retrocesse, a causa del ventesimo posto finale, nella stagione successiva. Nel 1983 Cherry vinse il titolo di giocatore dell'anno dei bianco-neri.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Jeff Kent, Port Vale Personalities, Witan Books, 1996, p. 60, ISBN 0-9529152-0-0.
  2. ^ a b (EN) Scheda di Steve Cherry su SoccerBase, su soccerbase.com, 20 gennaio 2013.
  3. ^ (EN) Steve Cherry sul sito del Rushden & Diamonds, su thediamondsfc.com, 14 aprile 2012.

Eccellenza Lombardia 2012-2013[modifica | modifica wikitesto]

Voce principale: Eccellenza 2012-2013.
Eccellenza Lombardia
2012-2013
Competizione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC - LND
Comitato Regionale Lombardia
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 54
Formula 3 gironi
Cronologia della competizione
ed. precedente

Nella stagione 2012-2013 l'Eccellenza è il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Questo è il campionato della Lombardia, gestito dal Comitato Regionale Lombardia; è diviso in tre gironi.

Le partite del campionato di Eccellenza Lombardia 2012-2013 hanno avuto inizio il 2 settembre, come annunciato dal C.R.L.

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Profili[modifica | modifica wikitesto]

Club Città
G.S. Arconatese Arconate (MI)
A.S. Atletico Civesio Viboldone Sesto San Giuliano Milanese (MI)
U.S. Bustese Busto Garolfo (MI)
Polisportiva Fenegrò Fenegrò (CO)
F.C. Garlasco A.S.D. Garlasco (PV)
U.S. Inveruno Inveruno (MI)
A.C. Magenta Magenta (MI)
U.C. Marnate Nizzolina Marnate (VA)
A.S.D. Pro Vigevano Suardese Vigevano (PV)
A.C.D. Roncalli Legnano (MI)
A.S.D. S.B.C. Oltrepo Stradella (PV)
Broni (PV)
Casteggio (PV)
U.S. Sestese Calcio Sesto Calende (VA)
U.S. Settimo Milanese Settimo Milanese (MI)
A.S.D. Solbiasommese Calcio Solbiate Arno (VA)
Somma Lombardo (VA)
A.S.D. Union Villa Cassano Cassano Magnago (VA)
A.C. Vergiatese Vergiate (VA)
Vigevano Calcio S.r.l. Vigevano (PV)
A.S.D. Villanterio Calcio Villanterio (PV)

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Andata (1ª)
Prima giornata
Ritorno (18ª)
2 set.
2012
1-0 Arconatese-Roncalli - 20 gen.
2013
0-3 Fenegrò-Atletico C.V.S. -
6-0 Inveruno-Magenta -
1-0 Marnate Nizzolina-Union Villa Cassano -
4-0 Pro Vigevano Suardese-Bustese -
0-3 Settimo Milanese-S.B.C. Oltrepo -
1-0 Vergiatese-Garlasco -
1-2 Vigevano-SolbiaSommese -
1-4 Villanterio-Sestese -


Andata (3ª)
Terza giornata
Ritorno (20ª)
16 set.
2012
2-0 Arconatese-Magenta - 3 feb.
2013
2-1 Fenegrò-Sestese -
1-2 Inveruno-Garlasco -
1-1 Marnate Nizzolina-SolbiaSommese -
3-2 Pro Vigevano Suardese-Roncalli -
1-1 S.B.C. Oltrepo-Bustese -
2-3 Settimo Milanese-Atletico C.V.S. -
2-5 Vergiatese-Vigevano -
1-1 Villanterio-Union Villa Cassano -


Andata (5ª)
Quinta giornata
Ritorno (22ª)
30 set.
2012
2-2 Arconatese-Garlasco - 17 feb.
2013
3-1 Bustese-Roncalli -
2-2 Fenegrò-Union Villa Cassano -
2-4 Inveruno-Vigevano -
1-4 Marnate Nizzolina-Vergiatese -
4-0 Pro Vigevano Suardese-Magenta -
2-1 S.B.C. Oltrepo-Atletico C.V.S. -
2-0 Settimo Milanese-Sestese -
1-2 Villanterio-SolbiaSommese -


Andata (7ª)
Settima giornata
Ritorno (24ª)
14 ott.
2012
1-2 Arconatese-Vigevano - 3 mar.
2013
1-1 Atletico C.V.S.-Sestese -
2-2 Bustese-Magenta -
1-2 Fenegrò-SolbiaSommese -
4-0 Inveruno-Marnate Nizzolina -
1-0 Pro Vigevano Suardese-Garlasco -
2-0 S.B.C. Oltrepo-Roncalli -
0-1 Settimo Milanese-Union Villa Cassano -
5-2 Villanterio-Vergiatese -


Andata (9ª)
Nona giornata
Ritorno (26ª)
28 ott.
2012
2-2 Arconatese-Marnate Nizzolina - 17 mar.
2013
3-1 Atletico C.V.S.-Union Villa Cassano -
1-0 Bustese-Garlasco -
2-2 Fenegrò-Vergiatese -
2-1 Pro Vigevano Suardese-Vigevano -
0-1 Roncalli-Magenta -
0-1 S.B.C. Oltrepo-Sestese -
2-1 Settimo Milanese-SolbiaSommese -
0-1 Villanterio-Inveruno -
Andata (2ª)
Seconda giornata
Ritorno (19ª)
9 set.
2012
1-1 Atletico C.V.S.-Pro Vigevano Suardese - 27 gen.
2013
3-1 Bustese-Settimo Milanese -
0-4 Garlasco-Marnate Nizzolina -
0-1 Magenta-Villanterio -
2-2 Roncalli-Fenegrò -
2-2 S.B.C. Oltrepo-Vigevano -
1-1 Sestese-Arconatese -
3-3 SolbiaSommese-Vergiatese -
1-6 Union Villa Cassano-Inveruno -


Andata (4ª)
Quarta giornata
Ritorno (21ª)
23 set.
2012
1-2 Atletico C.V.S.-Bustese - 10 feb.
2013
1-0 Garlasco-Villanterio -
a tav. 3-0 Magenta-Fenegrò [1] -
23 set.
2012
1-1 Roncalli-Settimo Milanese -
4-2 Sestese-Pro Vigevano Suardese -
1-0 SolbiaSommese-Inveruno -
1-1 Union Villa Cassano-Arconatese -
2-2 Vergiatese-S.B.C. Oltrepo -
1-1 Vigevano-Marnate Nizzolina -


Andata (6ª)
Sesta giornata
Ritorno (23ª)
7 ott.
2012
0-4 Garlasco-Fenegrò - 24 feb.
2013
2-0 Magenta-Settimo Milanese -
2-0 Marnate Nizzolina-S.B.C. Oltrepo -
2-1 Roncalli-Atletico C.V.S. -
2-0 Sestese-Bustese -
3-0 SolbiaSommese-Arconatese -
1-2 Union Villa Cassano-Pro Vigevano Suardese -
1-1 Vergiatese-Inveruno -
3-4 Vigevano-Villanterio -


Andata (8ª)
Ottava giornata
Ritorno (25ª)
21 ott.
2012
2-4 Garlasco-Settimo Milanese - 10 mar.
2013
2-2 Inveruno-S.B.C. Oltrepo -
3-1 Magenta-Atletico C.V.S. -
1-1 Marnate Nizzolina-Villanterio -
0-0 Sestese-Roncalli -
2-0 SolbiaSommese-Pro Vigevano Suardese -
1-2 Union Villa Cassano-Bustese -
2-0 Vergiatese-Arconatese -
1-1 Vigevano-Fenegrò -


Andata (10ª)
Decima giornata
Ritorno (27ª)
1 nov. 3-1 Atletico C.V.S.-Arconatese - 20 mar.
2013
31 ott. 0-0 Bustese-Fenegrò -
1 nov.
2012
2-5 Garlasco-Vigevano -
1-0 Magenta-Marnate Nizzolina -
1-1 Roncalli-Villanterio -
1-3 S.B.C. Oltrepo-SolbiaSommese -
0-3 Sestese-Inveruno -
5-0 Settimo Milanese-Pro Vigevano Suardese -
3-2 Union Villa Cassano-Vergiatese -

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Profili[modifica | modifica wikitesto]

Club Città
G.S. Arcellasco Erba (CO)
A.C. Ardor Lazzate Lazzate (MB)
A.S.D. Calcio Ba.Se. 96 Seveso Seveso (MB)
A.C. Cantù G.S. San Paolo Cantù (CO)
Polisportiva Cavenago Cavenago d'Adda (LO)
U.S. Ciserano Ciserano (BG)
A.C. Crema 1908 A.S.D. Crema (CR)
A.C. Desio Desio (MB)
A.S.D. Giana Erminio Gorgonzola (MI)
U.S.D. Mariano Calcio Mariano Comense (CO)
G.S. Mario Zanconti Treviglio (BG)
A.S.D. Real Milano Vimodrone (MI)
A.S.D. Rivoltana Rivolta d'Adda (CR)
A.S. Sancolombano S.Colombano al Lambro (MI)
Sondrio Calcio S.r.l. Sondrio (SO)
C.S. Trevigliese A.S.D. Treviglio (BG)
A.S.D. Valle Brembana Zogno (BG)
A.S. Vis Nova Giussano Giussano (MB)

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Profili[modifica | modifica wikitesto]

Club Città
F.C. Aurora Travagliato Travagliato (BS)
U.S. Calcio Colognese Cologno al Serio (BG)
US.CV Calcio Valcalepio A.S.D. Castelli Calepio (BG)
A.C. Casteisangiorgio Castelbelforte (MN)
Pol. Ciliverghe Mazzano Mazzano (BS)
Pol. Comunale Ghisalbese Ghisalba (BG)
S.S. Dellese Dello (BS)
Pol. Folzano A.S.D. Folzano, quartiere di Brescia
U.S.D. Grumellese Grumello del Monte (BG)
U.S. Orsa Corte Franca Iseo (BS)
Corte Franca (BS)
A.C. Palazzolo S.r.l. Palazzolo sull'Oglio (BS)
Pro Desenzano S.C. S.D. Desenzano del Garda (BS)
A.S.D. Rigamonti Nuvolera Nuvolera (BS)
A.S.D. Sarnico F.C. Sarnico (BG)
A.S.D. Sovere Calcio Sovere (BG)
U.S. Stezzanese Calcio A.S.D. Stezzano (BG)
A.C. Vallecamonica Piancogno (BS)
U.S. ScanzoPedrengo Calcio A.S.D. Scanzorosciate (BG)
Pedrengo (BG)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La partita di andata, terminata 1-1, è stata assegnata a tavolino al Magenta in quanto il Fenegrò, al 15' del secondo tempo, schierava solo tre calciatori giovani, in luogo dei quattro richiesti. C.U. n° 20 del 27-09-2012 del C.R.L.

Catalisi eterogenea (aggiunta meccanismi)[modifica | modifica wikitesto]

Cinetica chimica
Velocità di reazione
Teoria delle collisioni
Reazione elementare
Molecolarità
Equazione cinetica
Ordine di reazione
Costante di velocità
Equazione di Arrhenius
Equazione di Eyring
Teoria dello stato di transizione
Stato di transizione
Meccanismo di reazione
Energia di attivazione
Approssimazione dello stato stazionario
Effetto isotopico cinetico
Catalisi
Catalizzatore
Catalisi omogenea
Catalisi eterogenea
Catalisi per trasferimento di fase
Catalisi enzimatica
Fotocatalisi
Autocatalisi
Attività catalitica
Sito attivo
Supporto catalitico
Disattivazione dei catalizzatori
Categoria:Cinetica chimica

In chimica, per catalisi eterogenea si intende una tipologia di catalisi in cui il catalizzatore e il reagente esistono in due fasi differenti[1].

Il processo di catalisi eterogenea avviene quindi in prossimità dell'interfase reagente-catalizzatore; questa può essere di vari tipi, come fluido-solido o liquido-liquido (nel caso di due liquidi immiscibili).

I sistemi catalitici eterogenei possono essere costituiti anche da un catalizzatore fissato ad un supporto solido. Questo ha la funzione di mantenere il catalizzatore allo stato solido, in modo da non farlo disperdere nel fluido. Molto spesso i catalizzatori hanno infatti un costo elevato e non sarebbe economicamente conveniente farli trasportare dalla corrente fluida, dovendo sostituirli più spesso.

Inoltre l'utilizzo di supporti porosi permette, a parità di peso, di estendere l'area superficiale del catalizzatore stesso, permettendo una catalisi più efficace (l'aumento di superficie di reazione comporta una maggiore velocità) e garantendo un risparmio economico dovuto alla migliore efficienza.

Processo di idrogenazione catalitica dell'etene.

Affinché la reazione abbia luogo, il reagente deve diffondere sulla superficie del catalizzatore e adsorbirsi ad esso. Avvenuta la reazione, il prodotto deve poi desorbirsi[2] e allontanarsi dalla superficie del catalizzatore.

Le molecole di reagente possono adsorbirsi sul catalizzatore in due modi fondamentali:

  • Adsorbimento fisico o Fisisorbimento: l'adsorbato e il substrato sono legati da interazioni di Van der Waals, deboli. Le molecole mantengono inalterati i propri legami in quanto la piccola variazione di entalpia (nell'ordine delle decine di kJ mol−1) non è sufficiente a romperli[3].
  • Adsorbimento chimico o Chemiadsorbimento: l'adsorbato e il substrato si legano mediante un legame, solitamente covalente. La variazione di entalpia è maggiore rispetto al fisisorbimento (nell'ordine delle centinaia di kJ mol−1) e il processo è, salvo rare eccezioni, esotermico (ΔH è quindi anche negativo)[4].

Spesso, in catalisi, il fisisorbimento è un processo precedente il chemiadsorbimento.

Gli stadi attraverso cui la catalisi eterogenea si realizza possono essere schematizzati nei seguenti punti:

  1. trasporto di materia (detto "trasporto esterno") dei reagenti dal bulk del fluido (in cui si trova il reagente) fino alla superficie del catalizzatore;
  2. trasporto di materia (detto "trasporto interno") dei reagenti dall'imbocco del poro del catalizzatore fino al sito attivo;
  3. adsorbimento dei reagenti sulla superficie del catalizzatore[5];
  4. reazione chimica sulla superficie del catalizzatore;
  5. desorbimento dei prodotti dalla superficie del catalizzatore; in questa fase il prodotto della reazione viene rilasciato in quanto ha una minore affinità col catalizzatore rispetto ai reagenti;
  6. trasporto dei prodotti dal sito attivo all'imbocco del poro ("trasporto interno");
  7. trasporto dei prodotti dall'imbocco del poro al bulk del fluido ("trasporto esterno").

Inoltre, nel caso di reattori gas-liquido, bisogna aggiungere il trasporto dei reagenti dal gas al liquido.

Irving Langmuir suggerì che, tra questi, lo stadio cineticamente determinante fosse il quarto, ossia la reazione superficiale, mentre adsorbimento e desorbimento si trovassero all'equilibrio. Poiché le conferme sperimentali a questa ipotesi furono portate da Cyril Norman Hinshelwood il meccanismo proposto prese il nome di meccanismo di Langmuir-Hinshelwood.

Un esempio di catalizzatore eterogeneo è il ferro, che viene usato nel processo Haber per fare reagire azoto e idrogeno e produrre ammoniaca; in questo caso il triplo legame che tiene uniti i due atomi di azoto è indebolito dall'adsorbimento sulla superficie del catalizzatore, rendendo più reattivo il gas e aumentando la velocità della reazione.

Cinetica della catalisi eterogenea gas-solido[modifica | modifica wikitesto]

Isoterme di adsorbimento e isoterma di Langmuir[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Adsorbimento § Isoterme di adsorbimento.

Operando a temperatura costante la variazione della frazione di adsorbimento[6], indicata con θ, rispetto alla pressione del gas viene detta isoterma di adsorbimento[4].

L'isoterma più semplice da costruire si basa su alcune assunzioni:

  • L'adsorbimento è monostrato[4];
  • Tutti i siti di adsorbimento sono equivalenti e la superficie è uniforme[4];
  • La capacità di una molecola di essere adsorbita da un sito è indipendente dall'occupazione di quelli adiacenti[4];

Viene considerato l'equilibrio:

dove G è il reagente (in fase gassosa), S il catalizzatore (in fase solida) e GS la specie chiemiadsorbita.

La velocità di adsorbimento, considerato tale equilibrio, può essere definita come la variazione della frazione di adsorbimento nel tempo[7]:

dove ka è la costante cinetica di adsorbimento, p la pressione del gas e N(1-θ) il numero di siti di adsorbimento vacanti (in quanto N indica la totalità dei siti di adsorbimento).

Similmente si può definire la velocità di desorbimento, come[7]:

dove kd è la costante cinetica di desorbimento e Nθ il numero di siti di adsorbimento occupati.

Andamento tipico di un'isoterma di Langmuir.

Viste le condizioni del sistema, adsorbimento e desorbimento sono in equilibrio dinamico; la condizione di equilibrio è l'uguaglianza delle due velocità, che permette di ottenere l'isoterma di Langmuir[7]:

dove K è il rapporto delle costanti cinetiche:

Si può notare che, a basse pressioni, l'andamento è approssimativamente del prim'ordine, in quanto:

Ad alte pressioni è invece possibile approssimare come una reazione di ordine zero, in quanto:

È possibile che due specie gassose, indicate con X e Y, vengano adsorbite in modo competitivo sugli stessi siti di un catalizzatore; gli equilibri da considerare sono quindi:

Bisogna considerare che l'entità dell'adsorbimento di una delle due specie diminuirà all'aumentare della pressione dell'altro gas; questo è esprimibile considerando le frazioni di assorbimento dei due gas:

Meccanismi di catalisi eterogenea[modifica | modifica wikitesto]

Viene considerata una reazione del tipo:

Meccanismo di Langmuir-Hinshelwood[modifica | modifica wikitesto]

Quando la reazione avviene per l'incontro dei frammenti molecolari di atomi adsorbiti sulla superficie, con una cinetica del second'ordine, il meccanismo è detto di "Langmuir-Hinshelwood"[8].

L'espressione di velocità relativa è[8]:

dove kr è la costante cinetica, θA la frazione di adsorbimento della specie reagente A e θB quella del reagente B.

Queste possono essere espresse, considerando l'isoterma di Langmuir nel caso di adsorbimento competitivo, come:

Si può allora esprimere la velocità della reazione catalizzata[8]:

L'equazione globale è dipendente dalla temperatura, in modo fortemente non-Arrhenius[8].

Meccanismo di Rideal-Eley[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Atkins, p. 876
  2. ^ Il "desorbimento" è il processo inverso all'adsorbimento.
  3. ^ Atkins, pp. 888-889
  4. ^ a b c d e Atkins, pag. 889
  5. ^ Silvestroni, p. 366
  6. ^ Indica il rapporto tra numero di siti di adsorbimento occupati e siti di adsorbimento liberi.
  7. ^ a b c Atkins, p. 890
  8. ^ a b c d Atkins, p. 898

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]