Utente:Decan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Babel & Babelfish
it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-3 This user has advanced knowledge of English.
fr-1 Cet utilisateur dispose de connaissances de base en français.
la-1 Hic usor simplici lingua Latina conferre potest.
de-0 Dieser Benutzer beherrscht Deutsch nicht (oder versteht es nur mit beträchtlichen Schwierigkeiten).
Non ditelo troppo in giro, ma questo utente è stato normalista.
Fra gli hobbies di questo utente sono la bicicletta e la fotografia. Nessuno dei due fatto in un modo veramente consapevole.
Questo utente è fin troppo un apprezzatore del computer, e conosce LaTeX, HTML, qualche linguaggio di programmazione, e si diletta anche di computer grafica

Mi chiamo Antonio, classe 1988. Al lavoro sono un matematico, anche se non mi sono quasi mai buttato nell'ambiente dei matematici su Wikipedia, forse perché non mi sono mai saputo dare una risposta al problema di che stile tenere mentre stendo una voce in quell'ambito. Però, se sei fra coloro che conoscono il senso delle parole geometria iperbolica, teoria dei nodi, topologia in dimensione bassa, non esitare a contattarmi.

I miei tentativi di contributo su Wikipedia, invece, riguardano soprattutto la zona d'Italia di cui sono originario: vale a dire l'entroterra campano, in particolare la Valle Caudina e più in generale le province di Benevento ed Avellino (anche se vivo in territorio della seconda, sono più legato alla prima).

I miei contributi più datati in quest'ambito sono quasi tutti piuttosto ingenui. Mi sono poi reso conto di avere una disastrosa carenza di fonti (degne di questo nome) a cui attingere, e mi sono fermato. Così per molto tempo mi sono limitato a monitorare cosa succede in queste voci. Non è mancato il divertimento, perché a parte i vandalismi palesi, ogni tanto c'è il megalomane di turno che, in base a ragionamenti del tutto contorti, cerca di far sembrare il suo paese il più stramegafichissimo del mondo; oppure crede che le regole di Wikipedia siano lì giusto per essere trasgredite.

Da qualche anno ho provato ad iniziare una sorta di "nuovo corso" come contributore wikipediano. Grazie ad una accresciuta consapevolezza di quanto sia importante attingere a fonti autorevoli, sto accumulando una produzione non molto impressionante quantitativamente, ma (spero) di buona qualità.

Fuori da Wikipedia, curo occasionalmente la carta delle zone in questione su OpenStreetMap.

Voci Wikipedia che ho curato[modifica | modifica wikitesto]

  1. Localizzazione delle Forche Caudine
  2. Abbazia di San Lupo
  3. Santi Quaranta (Benevento)
  4. Ponte delle Chianche
  5. Chiesa di San Marco dei Sabariani
  6. Chiesa di Santa Teresa (Benevento)
  7. Marco di Eca
  8. Monte Chiodo
  9. Chiesa di Santo Stefano de Neophitis
  10. Terme di San Cristiano
  11. Ponte delle Serretelle
  12. Santuario della Madonna del Taburno
  13. Chiesa di Sant'Angelo a Piesco
  14. Chiesa di Santa Maria dei Greci (Molinara)
  15. Pietramaggiore
  16. Oratorio di San Giorgio (Faicchio)
  17. Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio)
  18. Marafi
  19. Chiesa di San Lorenzo (Faicchio)
  20. Chiesa di San Martino (Faicchio)
  21. Chiesa di Sant'Andrea (Marafi)
  22. Monastero di San Pietro delle Monache
  23. Obelischi egizi di Benevento
  24. Tempio di Iside (Benevento)
  25. Statua di Api
  26. Convento di San Francesco (Benevento)
  27. Castello Pignatelli della Leonessa
  28. Chiesa dell'Annunziata (Arpaia)
  29. Torre di Sant'Angelo
  30. Monastero di San Vittorino
  31. Anfiteatro romano di Benevento
  32. Vecchio cimitero di Latovetere
  33. Tocco Caudio prevalentemente le sezioni Territorio, Storia e Monumenti
  34. Tocco vecchio
  35. Chiesa di San Vincenzo (Tocco Caudio)
  36. Casino del Principe
  37. Cubante prevalentemente la sezione Storia

Testi che ho trascritto su Wikisource[modifica | modifica wikitesto]

  1. Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento, Benevento 1889
  2. Pietro Piperno, Della superstitiosa Noce di Benevento, Napoli 1640