Unione (insiemistica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Unione (simbolo))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In matematica, e in particolare in teoria degli insiemi, esiste un'operazione detta unione (simbolo ) di insiemi. Il simbolo deriva da U, l'iniziale della parola "unione".[1] Dati due insiemi e , la loro unione è un insieme formato da tutti e soli gli elementi che appartengono:

  • al solo insieme ,
  • al solo insieme ,
  • a entrambi.

L'unione è un'operazione binaria. Nell'algebra booleana corrisponde all'operatore OR; in logica, corrisponde alla disgiunzione inclusiva.

Definizione[modifica | modifica wikitesto]

L'unione di due insiemi e si denota comunemente con . Si ha che è un elemento di se e solo se è un elemento di almeno uno degli insiemi e , in simboli:

L'unione di due o più insiemi è detta disgiunta se gli insiemi, presi a due a due, hanno intersezione vuota. In generale, data un'arbitraria famiglia di insiemi, l'unione è definita come l'insieme a cui un elemento appartiene se e solo se appartiene ad almeno uno degli .

Esempi[modifica | modifica wikitesto]

Ad esempio si possono considerare due insiemi finiti, un insieme con un numero finito di elementi: e . In questo caso si ottiene l'unione prendendo gli elementi che appartengono ad almeno uno dei due insiemi:

Un altro esempio è dato da due insiemi definiti mediante una proprietà dei loro elementi: Siano:

  • l'insieme dei numeri interi divisibili per ,
  • l'insieme dei numeri interi divisibili per .

è l'insieme dei numeri interi divisibili per e/o per .

Proprietà[modifica | modifica wikitesto]

L'unione di due insiemi
Unione di una sfera e un cubo parzialmente sovrapposti

L'unione è un'operazione commutativa, in simboli:

Infatti

L'unione è un'operazione associativa:

Infatti

Per questo si può rinunciare alle parentesi quando si considera l'unione di più di due insiemi, scrivendo

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il simbolo ∪, così come ad esempio anche i simboli , , , venne introdotto per la prima volta da Giuseppe Peano nel Formulario mathematico, opera pubblicata nel 1895.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Helmut Seiffert, 7, in LE BASI DELLA MATEMATICA MODERNA numeri e insiemi, Arnoldo Mondadori, Marzo 1976, pp. 160-161.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica