Ugo di Châlon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ugo di Borgogna)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ugo di Châlon
Sigillo di Ugo di Châlon
Conte di Borgogna[1]
In carica1248 –
1266
PredecessoreOttone III
SuccessoreAdelaide I
Nome completoUgo di Châlon
Altri titoliSignore di Salins
Nascita1220
Morte1266
DinastiaAnscarici
PadreGiovanni di Châlon
MadreMatilde di Borgogna
ConsorteAdelaide I di Borgogna
FigliOttone
Ugo
Stefano
Rinaldo
Giovanni
Enrico
Elisabetta
Ippolita
Gaia di Borgogna
Agnese
Margherita
Alice

Ugo III di Châlon (12201266) fu Conte consorte di Borgogna dal 1248 e Signore di Salins dal 1263 alla sua morte.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Ugo, come ci viene confermato dalla lettera, datata 1237, della Histoire généalogique de la maison de Vergy. era il figlio maschio primogenito del Conte di Chalon, sino al 1237 e poi signore di Salins, Giovanni d'Auxonne detto il Saggio (1190-1267), discendente dagli Anscarici, e di Matilde di Borgogna[2] (1190-1142), figlia del duca di Borgogna e delfino consorte del Viennois, Ugo III[3], e della sua seconda moglie, Beatrice di Albon, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Tome 1[4] e dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, della sua seconda moglie, Beatrice di Albon[5] (1161 - 1228), delfina del Viennois, figlia di Ghigo V di Albon, delfino del Viennois[5] e di Beatrice di Monferrato.
Sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che secondo la Histoire de Chalon-sur-Saône, Giovanni d'Auxonne o Giovanni di Chalon era il figlio primogenito[6] del conte d’Auxonne, Sterfano III[7] e della sua prima moglie, la Contessa di Chalon, Beatrice[8], che, sia secondo l'Histoire de Chalon-sur-Saône, che la Histoire civile et ecclésiastique, ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon-sur-Saône. Tome 2, era l'unica figlia del Conte di Chalon, Guglielmo III[9][10] e della moglie, di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1230, Ugo fu fidanzato ad Adelaide (Alice) di Borgogna, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori (Giovanni I di Châlon, per il futuro sposo e Ottone I d'Andechs e di Merania, per la futura sposa), come riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I[11].

Come viene confermato sia dal documento n° XXVII delle Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII, che dal documento n° 49 del Cartulaire de Hugues de Chalon (1220-1319), Ugo, nel 1236 sposò Adelaide di Borgogna [12][13], la figlia maggiore, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania[11] e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia[14]) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator[15]) Margherita di Blois[16][17] (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia[18], a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[19].

Nel 1248, il fratello di sua moglie, il conte di Borgogna Ottone II, morì avvelenato, secondo il De Fundatoribus Monasterii Diessenses (Anno gracie 1248. Otto dux Meranie, comes palatinus Burgundie, a suis veneno interfecto, obiit)[20]. Nella contea di Borgogna, gli succedettero Adelaide (Adelaide I), assieme al marito Ugo (Ugo I)[21]. I nuovi conti di Borgogna, delegarono il padre di Ugo, il conte Giovanni I di Châlon, a governare la contea.
Ugo, era discendente della due case di Borgogna, da parte di padre discendeva dagli Anscarici (pronipote di Guglielmo IV di Borgogna) e da parte di madre dai Capetingi, la casa reale francese, per cui si perse l'ascendente delle famiglie tedesche e la contea di Borgogna divenne vassalla del regno di Francia.
Negli anni successivi, le sorelle di Adelaide (Alice) coi rispettivi mariti rinunciarono ad ogni diritto sulla contea di Borgogna: Elisabetta col marito, Federico III di Nuremberg, come si può riscontrare dal documento n° XLI del Monumenta Zollerana[22]; Margherita col marito, il conte Federico di Truhendingen, (?-1274), come si può riscontrare dal documento n° LIV del Monumenta Zollerana[23]; Beatrice col marito, Ermanno II (?-1247), comte d'Orlamünde, della dinastia degli Ascanidi, come si può riscontrare dal documento n° LV del Monumenta Zollerana[21].

Durante l'interregno, per poter tenere a freno il pretendente Rodolfo I d'Asburgo, che intendeva riaffermare il vassallaggio della contea di Borgogna al regno di Germania (cercando di riappropriarsi del regno di Arles[24]), delegò il governo al padre Giovanni, che coprì l'incarico sino alla morte.

Nel 1263, Ugo succedette al padre Giovanni nella signoria di Salins[25].

Ugo morì, nel 1266, e fu sepolto nella chiesa dell'abbazia di Montigny-lès-Cherlieu, lasciando vedova Adelaide, che, dopo la morte del suocero, Giovanni, si sposò, in seconde nozze, all'età di 48 anni, con Filippo di Savoia (1207-1285), a cui affidò l'incarico di governare; nel documento n° LIV del Monumenta Zollerana, datato 1269, il figlio, Ottone, riconosce il patrigno come conte di Borgogna[26].
Filippo era fratello, del conte di Savoia, Pietro II, che morì nel 1268, per cui il marito di Adelaide, Filippo divenne conte Filippo I di Savoia. Filippo di Savoia venne riconosciuto conte di Borgogna anche col documento n° 5156 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 6[27].

Poi alla morte di Adelaide, a Evian, in Alta Savoia, sulle sponde del lago di Ginevra, l'8 marzo del 1279[25][28], all'età di sessant'anni, il loro figlio Ottone IV di Borgogna (1248 - 1302), gli succedette come conte di Borgogna, vassallo del ducato di Borgogna e del re di Francia

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Ugo da Adelaide ebbe 12 figli[25][28]:

  • Ottone (ante 1248 - 1303), signore di Salins (1266 -1302), futuro conte di Borgogna (1279 - 1302)[25]
  • Ugo (? - post giugno 1312), signore di Montbrison, d'Apremont, di Frasans, d'Orchamps, Lavans, Gendray, di Dampierre, di Port-sur-Saône e di Châtillon-le-Duc, nel 1282 sposò Bona di Savoia (1275-1300) figlia del conte, Amedeo V di Savoia, come ci viene confermato dalle Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1[29] e poi, in seconde nozze, Margherita, figlia di Ulrico II, conte di Ferrette
  • Stefano (?- 4 aprile 1299), canonico[25], mori a Roma[28]
  • Rinaldo (? - 9 agosto 1322), ricordato nel testamento della madre[30], sposò nel 1282, Guglielmina di Neufchâtel (?-1317), contessa di Montbéliard
  • Giovanni (? - 1301/1302 ca.), ricordato nel testamento della madre[30], signore di Montaigu, di Montrond, di Fontenay, de Chois, di Châtelet, di Buffart, di Chésié, di Liele e di Fauvernay, sposò ante maggio 1296 Marguerite de Blâmont
  • Enrico (?-?), che morì in prigione[28]
  • Elisabetta (? - 9 luglio 1275), sposò il 27 gennaio 1254 il conte Hartmann V di Kibourg (? - 3 settembre 1263), come ci viene confermato dal documento n° XLVI delle Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII[31]
  • Ippolita (? - ante 1288), signora di Saint-Vallier, sposò nel 1270 Aymar IV di Poitier (? - 1319), conte di Valentinois e di Diois, come ci viene confermato dal documento n° XIII del Cartulaire de Saint-Vallier[32]
  • Gaia di Borgogna (? - 1316), sposò nel 1274 il signore del Piemonte, Tommaso III di Savoia (1248 - 1282), come risulta dal testamento di Tommaso III di Savoia tratto dalle Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1[33]
  • Agnese (? - post 1266), sposò nel 1259 il conte Filippo II di Vienne (1240 ca. - 1303), signore di Pagny, come ci viene confermato da due documenti delle Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII. il n° XXV[34], ed il n° CXV[35]
  • Margherita (? - post 1260), religiosa all'Abbazia di Fontevrault[25][28]
  • Alice (? - post 1260), religiosa all'Abbazia di Fontevrault[25][28].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ con la moglie, Adelaide
  2. ^ (LA) #ES Histoire généalogique de la maison de Vergy, lettera, datata 1237, pagg. 130 e 131
  3. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : duchi di Borgogna - HUGUES de Bourgogne
  4. ^ (FR) #ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Tome 1, pag. 542
  5. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1184, Pag 858 Archiviato il 23 dicembre 2016 in Internet Archive.
  6. ^ Era il maschio secondogenito, divenuto l'unico discendente maschio della coppia, dopo la morte del fratello, Stefano
  7. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1225, Pag 915 Archiviato il 12 marzo 2018 in Internet Archive.
  8. ^ (FR) #ES Histoire de Chalon-sur-Saône, pagg. 242 e 243
  9. ^ (FR) #ES Histoire de Chalon-sur-Saône, pag. 238
  10. ^ (FR) #ES Histoire civile et ecclésiastique, ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon, pag. 153
  11. ^ a b (LA) Histoire généalogique des Sires de Salins, Tome I, Preuves, pag. 119
  12. ^ (LA) Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VII, doc. XXVII, pag. 31
  13. ^ (LA) Cartulaire de Hugues de Chalon (1220-1319), doc. 49, pag. 42
  14. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata, anno 1190, pag. 863 Archiviato il 15 febbraio 2017 in Internet Archive.
  15. ^ (FR) Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum Continuator: L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer, chapitre IX, pag. 118, incluse note b e c
  16. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (HOHENSTAUFEN) - BEATRIX de Bourgogne
  17. ^ (EN) #ES Genealogy: Hohenstaufen - Beatrix II, Comtesse Palatine de Bourgogne
  18. ^ (LA) Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, doc. XXV, pag. 20
  19. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1152, pag. 841 Archiviato il 3 marzo 2018 in Internet Archive.
  20. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XVII: De Fundatoribus Monasterii Diessenses, anno 1248, pag. 330 Archiviato il 15 febbraio 2017 in Internet Archive.
  21. ^ a b (LA) Monumenta Zollerana, doc. LV, pag. 84
  22. ^ (LA) Monumenta Zollerana, doc. XLIII, pag. 64
  23. ^ (LA) Monumenta Zollerana, doc. LIV, pag. 83
  24. ^ Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII, pag. 397
  25. ^ a b c d e f g (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (IVREA) - HUGUES de Chalon
  26. ^ (LAFR) Monumenta Zollerana, doc. LIX, pag. 89
  27. ^ (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 6, doc. 5156, pagg. 599 e 600
  28. ^ a b c d e f (EN) Ivrea 2 #ES Genealogy: Ivrea 2 - Hugues
  29. ^ (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1, pag. 154
  30. ^ a b (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1, pagg. 89 e 90
  31. ^ (FR) Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII, doc. XLVI, pagg. 47 e 48
  32. ^ (FR) Cartulaire de Saint-Vallier, doc. XIII, pag. 20
  33. ^ (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1, pagg. 100 -102
  34. ^ (FR) Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII, doc. XXV, pagg. 29 e 30
  35. ^ (FR) Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII, doc. XLVI, pagg. 108 - 110

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte di Borgogna
con Adelaide
Successore
Ottone III 1248–1266 Adelaide e Filippo
Controllo di autoritàVIAF (EN80597138 · CERL cnp01151395 · GND (DE136213340 · WorldCat Identities (ENviaf-80597138