Tumulo di Poggio Gaiella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tumulo di Poggio Gaiella
Ipogeo di Poggio Gaiella
CiviltàEtrusca
UtilizzoTomba
EpocaV secolo a.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Comune Chiusi
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 43°02′37.68″N 11°56′56.04″E / 43.0438°N 11.9489°E43.0438; 11.9489

Il tumulo di Poggio Gaiella (o Caiella) è una delle tombe etrusche di Chiusi, situata nei dintorni della cittadina.

Si tratta di una tomba con camera a pilastro, attribuita alla prima metà del V secolo a.C., ed è tradizionalmente ritenuta il sepolcro del re Porsenna, che cinse d'assedio Roma nel 506 a.C.

È l'unico tumulo pervenutoci dall'area di Chiusi, nonostante si abbia notizia di almeno otto, ed è uno dei più grandi dell'intera Etruria. Per metà è frutto di un riadattamento di un rilievo naturale, con la parte superiore del colle composta con terra di riporto.

I sepolcri veri e propri sono scavati a più livelli nella parte inferiore, alla quale si accedeva tramite un dromos lungo circa 10 m e sulle cui pareti si aprivano due brevi cunicoli che portavano a tombe a tramezzo, databili alla fine del VII secolo a.C. da quella sinistra si accedeva a un ambiente con almeno quattordici camerette su due file, intervallate da brevi corridoi. I materiali rinvenuti all'interno risalgono all'epoca arcaica e orientalizzante. In parte si è conservata la decorazione del soffitto a lacunari, con tracce di colorazione rossa, e si vedono anche le banchine originarie usate come letti funebri (prima metà del V secolo a.C.).

Il tumulo era circondato da un tamburo alto circa 1,50 metri e rivestito originariamente da blocchi di travertino di Sarteano murati a secco, forse in due filari.

Nelle immediate vicinanze del tumulo è stato scoperto un insediamento dell'Età del Bronzo recente, il più antico della zona.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • AA.VV., Toscana etrusca e romana, Collana Guide archeologiche, Touring Club Italiano, Milano 2002.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]