Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre
Una scena del film
Titolo originaleVincent, François, Paul... et les autres
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1974
Durata120 min
Generedrammatico
RegiaClaude Sautet
SoggettoClaude Néron (romanzo)
SceneggiaturaJean-Loup Dabadie e Claude Sautet
ProduttoreEver Haggiag Raymond Danon e Roland Girard
FotografiaJean Boffety
MontaggioJacqueline Thiédot
MusichePhilippe Sarde
ScenografiaThéobald Meurisse
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre (Vincent, François, Paul... et les autres) è un film del 1974 diretto da Claude Sautet, tratto dal romanzo La Grande Marrade di Claude Néron.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Vincent è un piccolo imprenditore, esuberante e separato dalla moglie Catherine: ha una storia con Marie, bruna venticinquenne introversa e molto più giovane. François invece è un medico affermato, è sposato con Lucie e hanno due bambini: lui però la trascura e lei si concede avventure con molti uomini e non ne fa alcun mistero. C'è poi Paul, giornalista e scrittore con un romanzo iniziato da tempo che non riesce a portare avanti: è sposato con Julia e vive in una casa di campagna.

I tre amici sono sulla cinquantina e hanno l'abitudine di passare i weekend a casa di Paul. Con loro c'è sempre Jean, più giovane, operaio da Vincent e pugile dilettante. Fanno parte della compagnia anche Clovis, proprietario di un ristorante, e Jacques, un tecnico tornato a Parigi dopo due anni, entrambi con le loro compagne. Durante i weekend c'è sempre allegria; può capitare che una discussione prenda dei toni aspri, ma al termine il gruppo si dà sempre appuntamento per la settimana successiva.

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Il Dizionario Mereghetti giudica il film un'«opera corale e delicata» e definisce «straordinaria la direzione e l'interpretazione degli attori».[1] Per il Dizionario Morandini è «un quadro tenero e intimista della Nouvelle Vague giscardiana degli anni '70» e «gli interpreti sono straordinariamente efficaci e credibili».[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008. Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007. ISBN 978-88-6073-186-9 p. 3019
  2. ^ Il Morandini - Dizionario dei Film 2000. Bologna, Zanichelli editore, 1999. ISBN 88-08-02189-0 p. 1366

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema