Tommaso de Bassus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«L'uomo non può assolutamente rinunziare per sempre al diritto, ch'egli ha, di poter pensar da se stesso»

Tommaso Francesco Maria de Bassus

Podestà di Poschiavo
Durata mandato1767 –
1773

Dati generali
Prefisso onorificoBarone

Tommaso Francesco Maria de Bassus (Poschiavo, 1742Sandersdorf, 1815) è stato un politico svizzero.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fu un ricco possidente nella Repubblica delle Tre Leghe e in Baviera, fu podestà di Poschiavo già all'età di venticinque anni e per ben sei mandati, e di Traona, e assunse importanti cariche politiche nei Grigioni e in Valtellina: Barone, signore di Sandersdorf, Mendorf, Eggersberg, Harlanden e Dachenstein.

Il titolo baronale era stato conferito a Giovanni Giuseppe von Bassus (1683-1726), consigliere di corte, dal principe elettore e duca Massimiliano II Emanuele di Baviera e fu ereditato da Tommaso, che era registrato alla nascita con il cognome Bassi, quando aveva trentotto anni[2] in seguito alla morte senza eredi diretti dell'ultimo rappresentante del ramo bavarese della famiglia , il cugino Francesco Pietro von Bassus (1715-1780), ciambellano di corte, generale di cavalleria e governatore di Dietfurt, presidente del tribunale d'appello di Neuburg e Trento, ciambellano di corte dei principi elettori e Duchi di Baviera Carlo II e Massimiliano IV, diventato poi Massimiliano I, Re di Baviera.

Sposò Cecilia Maria Domenica Massella (1745-1794), figlia secondogenita di Giambernardo Massella, podestà, delegato alla Dieta, presidente della Lega Caddea, che gli diede un figlio, Giammaria, e due figlie, Caterina e Anna Maria.

Iniziato in Massoneria nella loggia di Monaco di Baviera Zur Behutsamkeit (Alla Prudenza)[3], a partire dal 1781 fu membro della Loggia San Teodoro del buon consiglio di Monaco di Baviera, amico di Adam Weishaupt, fece parte dell'Ordine degli Illuminati (con il nome Annibale) e fu il Superiore generale dell'Ordine per l'Italia[4], propagò le idee progressiste del suo tempo e, attraverso la tipografia da lui stesso creata a Poschiavo, gestita dai parenti bergamaschi Giuseppe e Bernardo Ambrosioni (come lui massoni e membri della loggia L'Oriente di Bergamo), mise in contatto la cultura tedesca con quella italiana lombardo-veneta.[5] Nel gennaio 1782 fece un viaggio a Innsbruck per reclutare dei nuovi membri per l'Ordine, ingaggiò il giurista Carlantonio Pilati[6] e divenne amico del conte Kaspar Trapp, membro della loggia locale Alle tre Montagne, che incaricò della direzione del Tirolo per conto degli Illuminati[7].

La sua storia è narrata in un romanzo storico (o biografia romanzata) di Massimo Lardi.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Apologia dell'Ordine dei Franchi Muratori del Fratello *** membro della Loggia Scozzese in P***, tradotta dal tedesco..., Poschiavo, 1781 (ma 1785).
  • Riflessioni sopra le società secrete, Poschiavo, 1787.
  • Esposizione presentata agli illustrissimi Signori Capi della Repubblica de' Grigioni di Loro Ordine da Tommaso Francesco Maria de Bassus...riguardo alla Società Segreta chiamata degli Illuminati , tradotta dall'originale tedesco dall'autore medesimo, Poschiavo, 1787.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tommaso de Bassus, Riflessioni sopra le società secrete, Poschiavo, 1787 (PDF), su opal.unito.it.
  2. ^ Massimo Lardi, Il barone de Bassus, Poschiavo, L'ora d'oro, 2009, p. 424-425, ISBN 978-88-904405-1-9.
  3. ^ Pierre-Yves Beaurepaire, L'Europe des francs-maçons, XVIIIe-XXIe siècles, Belin, Paris, 2002, p. 148.
  4. ^ Carlo Francovich, Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese, Milano, Ed. Ghibli, 2013, p. 316.
  5. ^ L'Oriente di Bergamo, su ritosimbolico.it, Rito Simbolico italiano. URL consultato il 19 aprile 2019.
  6. ^ Carlo Francovich, Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese, Milano, Ed. Ghibli, 2013, p. 333.
  7. ^ Helmut Reinalter, « La Maçonnerie en Autriche », Dix-huitième Siècle, n°19, 1987. La franc-maçonnerie. p. 50.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Massimo Lardi, Il barone de Bassus, L'ora d'oro, Poschiavo 2009, ISBN 978-88-904405-1-9.
  • Massimo Lardi, Baron de Bassus und die Illuminaten, L'ora d'oro, Poschiavo 2011, ISBN 978-88-904405-6-4.
  • Carlo Francovich, Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese, Milano, Ed. Ghibli, 2013, cap XVII, Gli Illuminati di Baviera, p. 309-334.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN59424930 · ISNI (EN0000 0001 1652 5280 · CERL cnp00100939 · LCCN (ENnb2011006837 · GND (DE10002503X · WorldCat Identities (ENlccn-nb2011006837