Tommaso Valperga di Caluso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tommaso Valperga Caluso)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tommaso Valperga di Caluso

Tommaso Valperga di Caluso (Torino, 20 dicembre 1737Torino, 1º aprile 1815) è stato un filosofo, astronomo, fisico e matematico italiano, membro della congregazione dell'Oratorio.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Settimo di dieci figli di Amedeo Valperga conte di Masino e di Emilia Doria di Dolceacqua.

Nei primi anni della giovinezza si sentì attratto dalla carriera delle armi. A Malta, ospite del governatore dell'isola, si addestrò alla vita marinara imparando le dottrine nautiche e nel 1754 fu capitano sulle galee del re di Sardegna. Entrato poi a Napoli nella congregazione dei padri filippini fu professore di teologia.

Tornato a Torino studiò fisica e matematica sotto la guida del Beccaria, con Joseph-Louis Lagrange, Saluzzo e Cigna. Frequentatore delle riunioni culturali "sampaoline" nelle sale della casa di Gaetano Emanuele Bava di San Paolo ritrovò l'Alfieri, che aveva conosciuto a Lisbona nel 1772 durante un viaggio in Portogallo. Scoprì in lui il futuro poeta e tra loro nacque una profonda amicizia.

Ritratto di Tommaso Valperga di Caluso (prima del 1804)
Ritratto di Alfieri e della contessa d'Albany, Francois-Xavier Fabre, 1796, donato al Caluso dalla coppia, inizialmente conservato nella camera da letto dell'abate al Castello di Masino. Si vede nel quadro l'opera di Valperga La ragione felice e la dedica composta da Alfieri: «Poiché il destino ci vuole pur divisi / De' duo cui stai sculto perenne in petto / Abbiti almen, Tommaso egregio, i visi.»[1]

Eccelse negli studi filosofici e apprese l'inglese, il francese, lo spagnolo e l'arabo e conobbe con sicurezza il latino, il greco, il copto e l'ebraico. Nell'università degli Studi di Torino insegnò lingue orientali. Fu direttore dell'osservatorio astronomico di palazzo Madama, incarico che nel 1805 cedette al Vassalli Eandi.

Fu membro dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1773 e di tutte le maggiori accademie d'Europa, come pure della Massoneria[2][3].

Suo fratello Carlo Francesco (1727-1811) fu Ambasciatore del Regno di Sardegna in Francia, Portogallo e Spagna, e Viceré di Sardegna dal 1780 al 1783.

Opere (selezione)[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ «Davanti alla contessa giace il volume degli Essais di Montaigne; la mano sinistra di Alfieri è appoggiata sul libro della Ragione Felice, Canto terzo, poema dell'abate Caluso. Il poeta e la compagna non posano più, come nei ritratti in pendant degli Uffizi, per donare la propria immagine alla posterità, ma davanti a un amico, Fabre, e per un amico, l'abate Valperga di Caluso: un ritratto di famiglia, prossimo alle conversation pieces all'inglese». La contessa d'Albany ha in mano un foglio con la dedica al Caluso: «Poiché il destino ci vuole pur divisi / De' duo cui stai sculto perenne in petto / Abbiti almen, Tommaso egregio, i visi» (I ritratti di Luisa, la Contessa d’Albany Una lunga storia d’amore con Vittorio Alfieri)
  2. ^ Gerardo Tocchini, "Le veglie di Torino, Joseph de Maistre", in: Storia d'Italia, Annali 25, Esoterismo, a cura di Gian Mario Cazzaniga, Einaudi, Torino, 2010, p. 395.
  3. ^ Carlo Francovich, Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese, Milano, Ed. Ghibli, 2013, cap. XX, Il viaggio di Münter in Italia (1784-1787), p. 430.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Carlo Calcaterra, Valperga di Caluso, Tommaso, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932. URL consultato il 12 luglio 2018.
  • Piero Treves, Caluso di Valperga, Tommaso, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 16, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973. URL consultato il 12 luglio 2018.
  • Marco Cerruti, La Ragione Felice e altri miti del Settecento, Firenze, Olschki, 1973.
  • Renzo Rossotti, Le strade di Torino, Newton Compton Editori, 1995.
  • Milena Contini, Tommaso Valperga di Caluso e l'‘Orlando Innamorato' del 1506, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXVI, 2009, pp. 430-449.
  • Milena Contini, La felicità del savio. Ricerche su Tommaso Valperga di Caluso, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011.
  • Milena Contini, Tommaso Valperga di Caluso traduttore in piemontese dell'incipit dell'Iliade, in «Studi Piemontesi», XL, 2011, pp. 485-489.
  • Milena Contini, Le riflessioni di Tommaso Valperga di Caluso sulla lingua italiana, in La letteratura degli italiani. Centri e periferie, Atti del Congresso Adi, Pugnochiuso 16-19 settembre 2009, a cura di D. Cofano e S. Valerio, Foggia, Edizione del Rosone, 2011.
  • Milena Contini, Ugolini mors. Traduzioni latine di Inferno XXXIII, in «Dante. Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri», VIII, 2011, pp. 97-102.
  • Milena Contini, Per una poetica teatrale di Tommaso Valperga di Caluso: traduzioni ed esperimenti, in La letteratura degli italiani II. Rotte, confini, passaggi, Atti del Congresso Adi, Genova 15-18 settembre 2010, a cura di A. Beniscelli, Q. Marini, L. Surdich, DIRAS, Università degli Studi di Genova, 2012.
  • Milena Contini, Il corpo martoriato. L'interesse di Tommaso Valperga di Caluso per quattro atroci fatti di sangue, in Metamorfosi dei lumi 7: il corpo, l'ombra, l'eco, a cura di Clara Leri, Torino, aAccademia university press, 2014, pp. 3-18.
  • Milena Contini, Versione latina di Inferno XXXIII, in «Lo Stracciafoglio», 2014.
  • Milena Contini, Plagio dal Villebrune apposto al Petrarca: un'appassionata confutazione di “meschine, arroganti e scortesi” calunnie sull’Africa, in «Sinestesie», giugno 2015.
  • Milena Contini, Tommaso Valperga di Caluso (1737-1815): un maestro da ricordare, in «Rivista di Storia dell'Università di Torino», 4, 2015[1].

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN49216995 · ISNI (EN0000 0001 2096 0795 · SBN CFIV078809 · BAV 495/41206 · CERL cnp00391026 · ULAN (EN500281861 · LCCN (ENn83032017 · GND (DE117669113 · BNF (FRcb10748197m (data) · J9U (ENHE987007269330105171 · CONOR.SI (SL181976163 · WorldCat Identities (ENlccn-n83032017
  1. ^ (PDF).