Tanegashima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tanegashima
Panorama di Nakatane
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Cinese Orientale
Coordinate30°34′26″N 130°58′52″E / 30.573889°N 130.981111°E30.573889; 130.981111
ArcipelagoRyūkyū
Superficie444,30 km²
Geografia politica
StatoBandiera del Giappone Giappone
RegioneKyūshū
PrefetturaKagoshima
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Tanegashima
Tanegashima
voci di isole del Giappone presenti su Wikipedia

Tanegashima (種子島?, Tanegashima) è un'isola del Giappone meridionale situata a sud di Kyūshū. Fa parte del gruppo delle isole Ōsumi, che sono il segmento più settentrionale del grande arcipelago delle Ryūkyū. È la seconda isola più grande delle Ōsumi, misurando 57,5 km da nord a sud e 5–12 km da est a ovest.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio di Tanegashima rientra sotto la giurisdizione della prefettura di Kagoshima ed è suddiviso in 3 municipalità:

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Antiche tombe scoperte a Tanegashima nei siti di Yokomine e Hirota, testimoniano la presenza di una società evoluta del periodo Yayoi, verso la fine del IV secolo d.C.[1] Tra i reperti venuti alla luce vi sono magatama, un ciondolo intagliato e stemmi recanti probabili iscrizioni.[2]

L'isola fu un importante centro di scambi commerciali tra il Regno delle Ryūkyū e Kyūshū. Il 23 settembre 1543, una nave portoghese in rotta per Okinawa fu trascinata dalle correnti a Tanegashima, che divenne così il luogo in cui gli europei misero piede per la prima volta in Giappone e presero contatto con il clan Tanegashima.[3] L'avventuriero Mendes Pinto proclamò di essere stato il primo a sbarcare, ma secondo alcune fonti sarebbe giunto poco dopo, in base alla leggenda narrata avrebbe sposato una donna locale, dalla quale avrebbe avuto un figlio.

L'archibugio Tanegashima-teppō, costruito originariamente da armaioli dell'isola.

I portoghesi introdussero gli archibugi nell'isola, la prima arma da fuoco vista nel paese, e gli armaioli isolani iniziarono la produzione dell'ottimo modello locale di tale arma, il Tanegashima-teppō. Per estensione, in seguito tutte le armi da fuoco sarebbero state chiamate Tanega-shima in Giappone fino all'era moderna. Sull'isola di Tanegashima, e in seguito sulle altre isole, sarebbero giunti altri europei (spagnoli, olandesi, britannici) dando inizio al periodo del commercio Nanban durante il quale, oltre alle armi, vennero importati sapone, tabacco e altri prodotti sconosciuti nel Giappone medievale.

Gli artigiani dell'isola hanno una lunga tradizione nella produzione di coltelli da cucina e lame in generale. Le speciali tecniche si sono raffinate con gli artigiani ed i cuochi giunti al seguito dei membri del clan Taira, esiliati nel XII secolo sull'isola dallo shōgun Minamoto no Yoritomo. I principali prodotti, famosi in tutto il paese, sono i coltelli chiamati Tanegashima Hocho e le forbici Tane-basami, largamente usate nell'arte tradizionale del Bonsai.

Nel 1969 è stato fondato nell'isola il Tanegashima Space Center, la più grande installazione giapponese per lo sviluppo di applicazioni spaziali.

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Tanegashima
(1991-2020)
Fonte: JMA[4]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 14,215,217,621,024,126,830,431,029,125,121,116,715,420,929,425,122,7
T. media (°C) 11,712,314,517,821,224,027,528,126,222,318,113,812,617,826,522,219,8
T. min. media (°C) 8,59,011,114,518,121,325,125,723,619,514,910,59,314,624,019,316,8
T. max. assoluta (°C) 24,4
(1989)
25,6
(1953)
26,9
(1954)
28,1
(1955)
30,6
(2004)
32,7
(2001)
34,9
(1951)
35,9
(1951)
34,1
(1952)
31,3
(2016)
28,8
(2003)
27,2
(1952)
27,230,635,934,135,9
T. min. assoluta (°C) 0,0
(1976)
−0,6
(1950)
2,1
(1977)
4,5
(1972)
10,0
(2021)
15,2
(1972)
17,5
(1986)
20,6
(1956)
14,9
(1965)
10,3
(1958)
4,5
(1950)
2,6
(2005)
−0,62,115,24,5−0,6
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 0,00,00,00,00,03,321,324,611,40,50,00,00,00,049,211,961,1
Nuvolosità (okta al giorno) 6,86,66,96,97,48,26,46,26,45,95,86,16,57,16,96,06,6
Precipitazioni (mm) 96,5122,5160,4198,0233,3556,4261,7188,7293,2194,5134,892,7311,7591,71 006,8622,52 532,7
Giorni di pioggia 9,510,312,610,811,117,09,611,011,69,39,28,228,034,537,630,1130,2
Giorni di nebbia 0,00,00,00,00,60,00,30,10,00,10,00,00,00,60,40,11,1
Umidità relativa media (%) 65666971768483817973696565,37282,773,773,4
Ore di soleggiamento mensili 107,1114,9140,1163,1158,5114,7222,7222,8166,6157,9129,7119,4341,4461,7560,2454,21 817,5
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) 1 015,81 015,01 012,81 010,31 007,21 004,11 004,61 004,31 006,41 010,91 014,81 016,41 015,71 010,11 004,31 010,71 010,2
Tensione di vapore (hPa) 9,29,711,614,819,224,930,030,926,519,914,810,79,915,228,620,418,5
Vento (direzione-m/s) NW
7,1
NW
7,2
WNW
6,6
WNW
5,8
WNW
5,2
WSW
4,9
WSW
5,3
ESE
4,6
ENE
4,5
NE
4,8
NW
5,3
NW
7,0
7,15,94,94,95,7

Trasporti[modifica | modifica wikitesto]

L'isola è collegata con il resto del paese dal nuovo aeroporto di Tanegashima, situato 11 km a nord del centro abitato di Nakatane. Un servizio di traghetti opera tra Tanegashima ed i porti di Kagoshima, Yakushima e Kuchinoerabujima.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Historic Site Hirota, su archaeology.jp
  2. ^ Special Exhibitions Archiviato il 29 luglio 2013 in Internet Archive., sul sito del museo nazionale di storia giapponese a Sakura (Chiba)
  3. ^ Kerr, George H.: Okinawa: The History of an Island People. Tuttle Publishing, Tokyo. 2000. pagg. 141-144.
  4. ^ (JA) 過去の気象データ検索 鹿児島県 種子島
  5. ^ (EN) Ship Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., sul sito della Prefettura

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN234348281 · GND (DE4726377-5 · NDL (ENJA00636503 · WorldCat Identities (ENviaf-234348281