Stimolazione del nervo vago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La stimolazione del nervo vago, o VNS (dall'inglese Vagus Nerve Stimulation) è un tipo di trattamento approvato dalla FDA (Food and Drug Administration) e praticato per curare l'epilessia farmaco-resistente e la depressione . È indicata a tutti i pazienti epilettici e depressi che non risultano ottenere benefici dalle terapie farmacologiche convenzionali.

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Consiste nell'impianto chirurgico sottocutaneo di un piccolo generatore d'impulsi a batteria - simile a un pacemaker - che viene posizionato nella parte sinistra dell'alto torace. Alcuni fili sottili e flessibili vengono fatti passare sottopelle fino al collo ed erogano impulsi moderati ed intermittenti al nervo vago sinistro, sul quale vengono collocati due elettrodi e un ancoraggio. Il nervo vago trasmette tali impulsi alle aree del cervello coinvolte nella regolazione dell'umore, del sonno, dell'appetito, della motivazione e di altri importanti sintomi.

Altri tipi di stimolazione[modifica | modifica wikitesto]

Anche la tecnica utilizzata talvolta per alleviare il singhiozzo o (sconsigliata da pubblicazioni recenti) sindrome da iperventilazione, di respirare aria in un sacchetto causando l'aumento di anidride carbonica nel sangue (ipercapnia), stimola il nervo vago.[1][2][3]

Efficacia[modifica | modifica wikitesto]

Da studi specifici è dimostrato che la terapia VNS, effettuata in combinazione con l'assunzione di farmaci antidepressivi, può risultare realmente efficace per alcuni gruppi di pazienti depressi in modo cronico.

Effetti collaterali[modifica | modifica wikitesto]

Esistono numerosi e attendibili studi clinici che dimostrano che la terapia VNS è in generale ben tollerata e non produce effetti collaterali rilevanti. Fra questi ultimi, i più frequenti sono una leggera alterazione della voce, raucedine temporanea, tosse, formicolio a livello della gola, respiro affannoso, sintomi che si possono presentare in modo intermittente durante la fase di stimolazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ David Bergeron, Chris Le Baudour, Chapter 9: Caring for Medical Emergencies, in First Responder, 8ª ed., New Jersey, Pearson Prentice Hall, 2009, p. 262, ISBN 978-0-13-614059-7.
    «Do not use a paper bag in an attempt to treat hyperventilation. These patients can often be cared for with low-flow oxygen and lots of reassurance»
  2. ^ Alexander Winter, A Rapid Emergency Treatment for Hyperventilation Syndrome., in J Am Med Assoc, vol. 147, n. 10, 1951, p. 990, DOI:10.1001/jama.1951.03670270080028.
  3. ^ Singhiozzo

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina