Stemma del Regno d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando lo stemma dell'Italia napoleonica, vedi Stemma del Regno d'Italia (1805-1814).
Primo stemma del Regno d'Italia, in uso dal 17 marzo 1861 al 4 maggio 1870. Già stemma del Regno di Sardegna dal 1848.
Stemma del Regno d'Italia dal 4 maggio 1870 al 27 novembre 1890.
Stemma del Regno d'Italia dal 27 novembre 1890 all'11 aprile 1929 e dal 26 ottobre 1944 al 18 giugno 1946. Dopo la nascita della Repubblica Italiana, continua ad essere usato come arma dinastica dal capo di Casa Savoia, seppur con alcune modificazioni.
Stemma del Regno d'Italia dall'11 aprile 1929 al 20 ottobre 1944.
Emblema della Repubblica Italiana, in uso dal 29 maggio 1948, che pose fine all'utilizzo dello stemma del Regno d'Italia.

Lo stemma del Regno d'Italia è stato l'emblema ufficiale del Regno d'Italia. È essenzialmente formato da una croce sabauda (di rosso alla croce argento) a cui sono aggiunti ornamenti esteriori; fu normato per la prima volta con una deliberazione della Consulta araldica il 4 maggio 1870. In seguito venne modificato due volte, nel 1890 e nel 1929. Fu uno dei simboli patri italiani e venne sostituito nel 1948 dall'emblema della Repubblica Italiana.

Blasonatura[modifica | modifica wikitesto]

La prima blasonatura dell'arma, che è avvenuta dopo l'unità d'Italia, fu istituita con "deliberazione della Consulta araldica del Regno d'Italia con cui si determina quali debbano essere gli ornamenti esteriori dello stemma dello Stato" del 4 maggio 1870[1].

«La Consulta Araldica

Veduto l'articolo 24 del proprio regolamento;
Veduta la deliberazione con cui furono fissati gli ornamenti esteriori degli stemmi delle famiglie, delle province e dei comuni;
Veduti gli studi compiuti per cura dei Ministeri di Grazia e Giustizia, e di Agricoltura, Industria e Commercio circa lo stemma dello Stato;
Veduta la legge 21 aprile 1861, nº 1, che stabilisce l'intitolazione degli atti Sovrani;
Veduti gli articoli 2 della legge 23 giugno 1854, nº 1731, e 3 del decreto reale 30 giugno dello stesso anno;
delibera che lo stemma dello Stato debba d'ora in poi raffigurarsi nel modo seguente:

di rosso alla croce d'argento; lo scudo cimato da elmo Reale ornato di svolazzi d'oro e d'azzurro, coronato di corona Reale, sormontata da una croce trifogliata d'oro, attorniato dal Collare del Supremo Ordine della SS. Annunziata, movente dagli angoli superiori dello scudo; ed interiormente a questo Collare, dalla fascia della Gran Croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, più, entro questa fascia, dalle altre due delle Gran Croci degli Ordini, militare di Savoia e della Corona d'Italia, moventi, la prima dalla metà del fianco destro, l'altra dalla metà del fianco sinistro dello scudo, ciascuna colla gran croce rispettiva, pendente sotto lo scudo, a metà della distanza tra la punta ed il fianco laterale, e congiungentisi, le fasce, sotto la punta dello scudo stesso; dalla quale esce ancora la Croce dell'Ordine Civile di Savoia appesa al suo nastro, questo, attraversante sulle fasce degli ultimi due ordini, il tutto al naturale; sostenuto da due leoni al naturale, controrampanti, affrontati, colla testa volta all'infuori, appoggiati sopra due bastoncini d'oro, divergenti in fascia, a modo di svolazzi sottili, da un terzo della punta dello scudo, essi leoni tenenti cadauno un guidone Reale Italiano, a lungo fusto, svolazzante all'infuori; il tutto attraversante sovra un manto di porpora sparso di rose, e di nodi di Savoia d'oro, appannato d'armellini, movente dall'elmo reale; l'intero stemma sotto un padiglione di velluto azzurro, soppannato di raso bianco frangiato d'oro, la frangia attaccata ad un gallone caricato di croci scorciate e di nodi di Savoia alternati; esso padiglione a colmo d'oro, sormontato da una stella d'argento, raggiante d'oro; la base del colmo accostata dalla sommità dei guidoni, fustati d'oro, tenuti dai leoni, e che sono interzati in palo di verde, di bianco e di rosso, il bianco caricato in cuore di uno scudetto di rosso alla croce bianca, bordato di un sottilissimo filetto di azzurro»

L'emblema venne normato nove anni dopo la nascita del nuovo Stato, che fu infatti proclamato il 17 marzo 1861. Lo stemma presentava due leoni rampanti d'oro quali sostegni dello scudo timbrato da un elmo coronato, intorno al quale erano presenti i collari dell'Ordine militare di Savoia, l'Ordine Civile di Savoia, l'Ordine della Corona d'Italia (creato il 2 febbraio 1868), l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata (portante il motto FERT). I leoni impugnavano dei guidoni su cui era presente la bandiera italiana. Dall'elmo si dipartiva un manto regale sovrastato da un padiglione, sopra il quale era presente la Stella d'Italia raggiante e capovolta.

Vent'anni dopo, il 1º gennaio 1890, su impulso di Antonio Manno, commissario del re presso la Consulta araldica, gli stemmi personali della famiglia reale furono così modificati: gli ornamenti esteriori dello scudo vennero leggermente cambiati in modo tale da essere più simili a quelli del Regno di Sardegna, ovvero dell'organismo statale predecessore del Regno d'Italia. Il manto e le lance sparirono e la corona venne spostata dall'elmo al padiglione, che ora presentava delle rose e delle croci cucite. La Corona ferrea, che venne posta al di sopra dell'elmo, aveva come cimiero una testa di leone alata, che insieme alla bandiera dei Savoia usata nell'esercito sardo sostituì la stella; nello stesso periodo la stella a cinque punte, sparita dallo stemma, verrà adottata nelle mostrine militari, le cosiddette "stellette"[2][3].

Il 27 novembre 1890 il presidente del consiglio Francesco Crispi, con l'intento - proclamato nel preambolo - di «regolare secondo le tradizioni storiche e nazionali» la questione del simbolo nazionale, sottopose alla firma del re un ulteriore decreto, il nº 7282 serie 3, accompagnato da apposita relazione, che avrebbe regolato i particolari della foggia e dell'uso dello stemma di Stato[4][5]. Questa seconda versione di stemma rimarrà in uso per i successivi 56 anni ed è tuttora utilizzato come arma dinastica dal capo di casa Savoia[6]. Gli stemmi della famiglia reale vennero dunque regolati dal regio decreto nº 7282 del 27 novembre 1890, mentre gli stemmi dello Stato e delle amministrazioni governative furono normati dal regio decreto del 27 novembre 1890:

«

Art. 1

Il grande stemma dello Stato è formato da uno scudo di rosso alla croce d'argento; cimato dall'elmo reale colla Corona di ferro; sostenuto da due leoni; o d'oro od al naturale; attorniato dalle grandi insegne degli ordini equestri italiani; posto sotto un padiglione regio sormontato dalla corona reale ed accollato al fusto del gonfalone d'Italia che ha l'aquila d'oro coronata, sulla punta, in cravatta azzurra e lo stendardo nazionale bifido e svolazzante.

Art. 2

Il piccolo stemma dello Stato è formato da uno scudo di rosso alla croce d'argento, attorniato dal collare dell'Ordine supremo, col manto e colla corona reale.

Art. 3

Nel piccolo stemma dello Stato si possono aggiungere i sostegni, o l'elmo colla corona di ferro, o le bandiere nazionali, oppure togliervi il manto.»

Benito Mussolini, dopo aver proclamato, il 12 dicembre 1926, il fascio littorio quale "emblema di Stato", il 27 marzo 1927 lo affiancò allo stemma già esistente mentre due anni dopo, l'11 aprile 1929, i due simboli vennero fusi a formare la terza e ultima versione dello stemma del Regno d'Italia, sostituendo i leoni con due fasci grazie all'approvazione del regio decreto nº 504 dell'11 aprile 1929, che sanzionava:

«

Art. 1

Il grande stemma dello Stato è formato dello scudo di Savoia, di rosso alla croce di argento, sormontato da un elmo reale d'oro completamente aperto, damascato, foderato di rosso e posto in maestà, ornato di un cercine e di svolazzi d'oro e di azzurro, cimato con la corona di ferro. Sostegni: due fasci littori addossati con l'ascia all'infuori, legati con strisce di cuoio intrecciate e formanti due nodi di Savoia. Lo scudo fregiato con la grande collana dell'ordine supremo della SS. Annunziata, con le grandi fasce delle grandi croci degli ordini reali del SS. Maurizio e Lazzaro, militare di Savoia e della Corona d'Italia e con nastro e croce del merito civile di Savoia; la grande fascia dell'ordine Mauriziano annodata da quattro cifre reali d'oro e caricata del motto: «FERT», tre volte ripetuto. Il tutto posto sotto un padiglione di porpora bardato d'un gallone e frangiato d'oro, soppannato d'ermellino, col colmo di tela di argento ricamato a lingue di fuoco d'oro moventi dal lembo superiore e a fiamme alternate d'oro e di rosso nella parte inferiore, con un drappellone, intagliato a forma di vaii, di velluto azzurro, gallonato e con fiocchi d'oro; questo padiglione cimato della corona reale.

Art. 2

Il piccolo stemma dello Stato è formato di uno scudo di rosso alla croce di argento, cimato da corona reale, dalla quale escono lateralmente due nastri al nodo di Savoia; il tutto accollato al collare dell'ordine della SS. Annunziata e sostenuto da due fasci littori, con l'ascia all'esterno al naturale. Il tutto accompagnato in punta da una lista accartocciata con il motto: «FERT» in oro, ripetuto tre volte.

Art. 3

Le varie fogge di questi stemmi sono effigiate nelle tavole unite al presente decreto, le quali saranno firmate d'ordine nostro, dal capo del governo, primo Ministro segretario di Stato. La corona reale è quella prescritta dagli artt. 43 e 45 del regio decreto 1º gennaio 1890 sopra i titoli e stemmi della famiglia reale.»

Dopo le dimissioni e l'arresto di Mussolini venne reintrodotta, a partire dal 20 ottobre 1944[7], lo stemma del 1890; esso rimase in vigore due anni, fino alla sua sostituzione con il nuovo emblema della Repubblica Italiana, conseguenza del mutamento istituzionale del 2 giugno 1946.

Evoluzione storica[modifica | modifica wikitesto]

Regno di Sardegna[modifica | modifica wikitesto]

Regno d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Deliberazione della Consulta araldica del Regno d'Italia con cui si determina quali debbano essere gli ornamenti esteriori dello stemma dello Stato (4 maggio 1870).
  2. ^ Armi della Real Casa d'Italia, su cnicg.net. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  3. ^ Titoli e stemmi della famiglia reale d'Italia, su cnicg.net. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
  4. ^ Aldrighetti, p. 132.
  5. ^ Ricci, p. 240.
  6. ^ Compiti, Prerogative e responsabilità del capo di casa Savoia nell'Italia Repubblicana, su savoia.blastness.com (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
  7. ^ Ricci, p. 241.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Aldo G. Ricci, Uno stemma per la repubblica, in Maurizio Ridolfi (a cura di), Almanacco della Repubblica. Storia d'Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2003, pp. 240-243, ISBN 88-424-9499-2.
  • Giorgio Aldrighetti, L'araldica e il leone di San Marco, Venezia, Marsilio, 2002, ISBN 88-317-8071-9.
  • Fabio Rugge, Dallo stemma sabaudo al capo del littorio: episodi di comunicazione amministrativa (1890-1933), in Storia Amministrazione Costituzione, n. 3, 1995, pp. 269-295.
  • Ladislao De Laszloczky, L'evoluzione dello stemma di Stato dell'Italia Unita, in Rassegna degli Archivi di Stato, anno XLIX, n. 2, maggio-agosto 1989, pp. 295-329.
  • Antonio Manno, Origini e vicende dello stemma sabaudo, Torino, Fratelli Bocca, 1876.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]