Stazione di Codigoro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Codigoro
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCodigoro
Coordinate44°50′11.34″N 12°06′06.76″E / 44.836483°N 12.101878°E44.836483; 12.101878
Lineeferrovia Ferrara-Codigoro
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1932
Caratteristiche
TipoStazione di superficie, di testa
Binari3
GestoriFerrovie Emilia Romagna (15 marzo 2001)
OperatoriTrenitalia Tper (1º gennaio 2020)
Statistiche viaggiatori
al giorno372 (2019)
FonteRegione Emilia-Romagna

La stazione di Codigoro è la stazione ferroviaria[1] capolinea della ferrovia Ferrara-Codigoro. Serve la città di Codigoro, in provincia di Ferrara.

La gestione è affidata alla società Ferrovie Emilia Romagna (FER).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stazione entrò in servizio all'apertura della linea ferroviaria, il 10 gennaio 1932[2].

Durante la seconda guerra mondiale il ponte girevole sul Po di Volano, in ingresso a Codigoro, andò distrutto. Il servizio ferroviario, che era stato interrotto il 4 febbraio 1945, riprese il 1 gennaio 1946 tra Ferrara Porta Reno e il capolinea provvisorio di Codigoro Darsena; il servizio per Codigoro fu ripristinato solo il 27 luglio 1946, grazie alla ricostruzione del ponte girevole[3].

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

È presente un fabbricato viaggiatori.

Il piazzale è dotato di 3 binari, di cui 2 per il servizio viaggiatori, serviti da marciapiedi di lunghezza compresa tra 103 e 125 metri e alti 25 cm. Non sono presenti sottopassi[1].

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è servita da treni regionali della relazione Ferrara-Codigoro. I treni sono svolti da Trenitalia Tper nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Emilia-Romagna.

Nei giorni festivi il servizio ferroviario è sostituito da quattro coppie di autocorse[4].

A novembre 2019, la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 372 persone (129 saliti + 243 discesi)[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b PIR FER 2024 - Il prospetto informativo della rete FER: Allegato 2, su fer.it, ottobre 2022. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  2. ^ Cacozza e Damiani, p. 16.
  3. ^ Cacozza e Damiani, p. 15.
  4. ^ TPER, Linea Ferrara-Codigoro: orario valido dal 14 dicembre 2014 al 12 dicembre 2015 (PDF), su tper.it, 14 dicembre 2014. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  5. ^ Passeggeri trasportati: le frequentazioni. Il conteggio dei saliti/discesi sui treni del trasporto locale, su mobilita.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 4 gennaio 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Daniele Cacozza e Marco Damiani, Comitato per la Storia delle Ferrovie e Tramvie (C.S.F.T.) Bologna (a cura di), I cinquant'anni della Gestione Governativa Ferrovie Padane, Ferrara, Gestione Governativa Ferrovie Padane, 1984, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\CFI\0085463.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]