Stazione di Civitavecchia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Civitavecchia
stazione ferroviaria
già Civitavecchia Centrale
Facciata del fabbricato viaggiatori
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCivitavecchia
Coordinate42°05′18″N 11°47′53″E / 42.088333°N 11.798056°E42.088333; 11.798056
LineeTirrenica
Civitavecchia-Orte senza traffico
Civitavecchia-Civitavecchia Marittima
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1859
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante, di diramazione
Binari5 + 2 tronchi + vari scalo
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani ed extraurbani
DintorniPorto di Civitavecchia
Statistiche viaggiatori
al giorno3 981,5 (2007)
all'anno1 453 247 (2007)
Fonte[1]
Ferrovie Laziali
Linea FL5 
 Civitavecchia
 Santa Marinella
 Santa Severa
 Marina di Cerveteri
 Ladispoli-Cerveteri
 Torre in Pietra-Palidoro
 Maccarese-Fregene
 limite tariffa urbana
 Roma Aurelia
 Roma San Pietro 
 Roma Trastevere  
    Roma Ostiense  
   Roma Tuscolana  
     Roma Termini    

La stazione di Civitavecchia è una stazione ferroviaria, posta sulla linea Livorno-Roma e al servizio dell'omonimo comune. È inoltre capotronco delle linee per Orte, questa priva di traffico ordinario, e per Civitavecchia Marittima.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stazione venne inaugurata nel 24 aprile 1859 in concomitanza con l'apertura al servizio della tratta da Roma della ferrovia Tirrenica.[2]

Il 15 novembre 1906 venne attivato il collegamento tra la stazione e lo scalo marittimo di Civitavecchia.[2] Questa diramazione rimase in esercizio fino al 29 gennaio 2000, ma venne sostituita da un nuovo tracciato all'altezza dei moli più a nord del porto inaugurato nello stesso anno e fino al 2009 venne utilizzata solo per il trasporto merci da/per Golfo Aranci. Dal 2005 al 2018 è stata percorsa dal Roma Express e da treni merci per le acciaierie di Terni dove al porto vengono caricati di cromo. Successivamente a causa di problemi legati alla sicurezza ferroviaria è stata interrotta la circolazione.

Dal 1928 al 1961 fu attiva la Civitavecchia-Orte chiusa al traffico in seguito ad una frana tra Civitavecchia e Capranica.

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

I binari della stazione
Fontana del Capitello, opera del Piacentini

La stazione è dotata di cinque binari di circolazione e due binari tronchi, in più ha uno scalo merci. Proseguendo verso nord si trovano le ex officine, una volta deposito locomotive di Civitavecchia Porta Tarquinia, abilitate alla riparazione di carri merci.[3] Attiguo al vecchio deposito si trova un raccordo privato denominato De.Car. e che si dirama dal binario della Civitavecchia-Orte: l'impianto è normalmente utilizzato per lo scambio di veicoli carichi di automobili.[4]

Fino al 2000 fa era attivo un collegamento con il porto tramite la stazione di Civitavecchia Marittima[5] e fino al 1961 era attiva anche la ferrovia Civitavecchia-Orte[6][7][8].

Si parla spesso di riaprire il collegamento per Orte, per completare la ferrovia dei Due Mari, che collega Civitavecchia ad Ancona, passando per Capranica, Orte e Terni. Si pensa che possa giovare al porto di Civitavecchia, alle industrie di Terni e alla piattaforma logistica di Orte, ma RFI non sembra interessata alla riapertura al servizio a causa dei costi eccessivi legati al ripristino.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

Effettuano fermata tutti i regionali della linea FL5 e tutti i collegamenti a lunga percorrenza che percorrono la ferrovia Tirrenica, operati anch'essi da Trenitalia.

Ulteriore servizio viaggiatori è stato quello stagionale per Roma San Pietro denominato Roma Express, riservato ai crocieristi in visita guidata, che si attestava presso il Molo Vespucci, nell'area del porto. Il servizio è stato sospeso dal 2018 per problemi di sicurezza ferroviaria presenti nel nuovo percorso tra Civitavecchia Marittima e Civitavecchia[9][10].

Da Civitavecchia è previsto inoltre un unico treno mattutino nei giorni feriali con destinazione Roma Termini passante per Ponte Galeria. Tale percorso era quello previsto prima del 1990, anno in cui venne realizzata il tracciato via Roma Aurelia.

Dal 2011 è attivo un collegamento periodico diretto[11] per Roma con tariffa dedicata, dal 2019 denominato Civitavecchia Express[12].

Secondo RFI al 2007 i viaggiatori giornalieri che transitavano in stazione erano quasi 4 000.[1]

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

La stazione, che RFI classifica di categoria gold,[1] dispone di:

  • Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa
  • Servizi igienici
  • Posto di Polizia ferroviaria
  • Bar

Interscambi[modifica | modifica wikitesto]

La stazione permette i seguenti interscambi:

  • Stazione taxi
  • Fermata autobus

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Commerciale, Statistiche (PDF), su rfi.it, Compartimento di Roma, 19 dicembre 2008, p. 1. URL consultato il 1º gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2014).
  2. ^ a b Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 13 luglio 2021 (archiviato il 22 maggio 2021).
  3. ^ Il vecchio raccordo ferroviario per il porto di Civitavecchia, su digilander.libero.it.
  4. ^ Fascicolo Linee 113, sez. 4.14.
  5. ^ Il 29 gennaio 2000 il vecchio tracciato (aperto il 15 novembre 1906) fu sostituito da un nuovo all'altezza dei moli più a nord del porto inaugurato nello stesso anno e fino al 2009 venne utilizzata solo per il trasporto merci da/per Golfo Aranci. Dal 2005 è percorsa solo dal Roma Express e dal trasporto merci per le acciaierie di Terni dove al porto viene caricato di cromo e dal 2009 è utilizzata come raccordo ferroviario.
  6. ^ Pubblicazioni, Edizioni 7-11, op. cit.
  7. ^ Nel Lazio ai tempi dei treni a vapore, op. cit.
  8. ^ Il localismo nell'economia e nell'analisi del territorio, nella lingua e nella letteratura nella gestione degli archivi e biblioteche (Sant'Oreste, 13-14 ottobre 1995): atti del convegno, op. cit.
  9. ^ Civitavecchia, pendolari furiosi per i posti tolti dal parcheggio di viale della Vittoria, su Terzo Binario News, 9 luglio 2018. URL consultato il 29 giugno 2021.
  10. ^ Di: Redazione TRC, Pendolari: fuori gli autobus turistici dal parcheggio della stazione, su TRC Giornale. URL consultato il 19 agosto 2021.
  11. ^ Gran Confort per i crocieristi, su ferrovie.it.
  12. ^ Trasporti: nasce Civitavecchia Express,collegamento no-stop - Crociere e Traghetti - Mare, su ANSA.it, 12 febbraio 2019. URL consultato il 29 giugno 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Circolazione, Fascicolo Linee 112, su normativaesercizio.rfi.it, ed. dicembre 2003, Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale di Roma. URL consultato il 28 agosto 2022.
  • Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Circolazione, Fascicolo Linee 113, su normativaesercizio.rfi.it, ed. dicembre 2003, Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale di Roma. URL consultato il 28 agosto 2022.
  • Giornale delle strade ferrate, volume 2, 26 giugno 1858.
  • Il Foro amministrativo, Parte 1, A. Giuffrè, 1974.
  • Istituto di Geografia, Pubblicazioni, Edizioni 7-11, Università di Pisa, 1961.
  • Piero Muscolino, Nel Lazio ai tempi dei treni a vapore, Calosci, 2010.
  • Luciano Osbat, Il localismo nell'economia e nell'analisi del territorio, nella lingua e nella letteratura nella gestione degli archivi e biblioteche (Sant'Oreste, 13-14 ottobre 1995): atti del convegno, Vecchiarelli, 1996.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]