Stazione di Bricherasio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bricherasio
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBricherasio
Coordinate44°49′32.33″N 7°18′30.12″E / 44.825648°N 7.308368°E44.825648; 7.308368
LineeFerrovia Pinerolo-Torre Pellice
Ferrovia Bricherasio-Barge
Storia
Stato attualesenza traffico
Attivazione1882
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione
Binari2

La stazione di Bricherasio era una stazione ferroviaria posta sulla linea Ferrovia Pinerolo-Torre Pellice che fungeva altresì da località di diramazione della ferrovia Bricherasio-Barge, a servizio del centro abitato di Bricherasio e dell'adiacente paese di Angrogna.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Bricherasio entrò in servizio con l'attivazione della ferrovia Pinerolo-Torre Pellice, il 21 dicembre 1882[1].

Nel 1885, con l'attivazione della ferrovia Bricherasio-Barge[2], l'impianto divenne stazione di diramazione fino alla soppressione della linea, avvenuta nel 1984[3].

Nel 1921 il piazzale venne elettrificato in corrente alternata sistema trifase a 3,6 kV insieme alle linee afferenti, esercite con tale sistema fino al 28 maggio 1961, quando le linee circostanti furono convertite per il sistema in corrente continua a 3.000 Volt.

Con il cambio orario del 17 giugno 2012 venne soppresso il trasporto passeggeri sulla tratta Pinerolo-Torre Pellice[4] e da tale data la stazione, come l'intera linea, risulta sospesa al traffico passeggeri e merci.

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

All'epoca della chiusura la stazione disponeva di due binari, residuo di un piazzale più complesso che in origine comprendeva uno scalo merci posto sul lato sud rispetto al fabbricato viaggiatori e, in direzione opposta, una sottostazione elettrica raccordata.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

Al traffico passeggeri di natura locale che interessava prevalentemente la relazione per Torre Pellice, risultando quello per Busca scarso fin dagli inizi del Novecento, si accompagnò un traffico merci prevalentemente costituito da treni di minerali provenienti da Bagnolo Piemonte e Busca[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Avondo e Bruno.
  2. ^ Bricherasio-Barge, storia di una ferrovia, in Mondo Ferroviario, n. 291, settembre 2011, p. 10.
  3. ^ Decreto del presidente della Repubblica 18 aprile 1984, n. 140, in materia di "Soppressione delle linee ferroviarie Bricherasio-Barge e Montebelluna-Susegana e del tratto di linea Cologna Veneta-Grisignano di Zocco della linea Legnago-Grisignano di Zocco."
  4. ^ Silvia Adorno, Chiusure in Piemonte, in "I Treni" n. 351 (settembre 2012), pp. 14-19
  5. ^ Linea Bricherasio-Barge Archiviato il 13 maggio 2016 in Internet Archive., scheda sul sito della Regione Piemonte. URL consultato nell'aprile 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]