Stazione di Aulla Lunigiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la stazione aperta nel 1888, vedi Stazione di Aulla.
Aulla Lunigiana
stazione ferroviaria
Veduta del parcheggio e del fabbricato viaggiatori
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàAulla
Coordinate44°13′07.68″N 9°58′37.06″E / 44.2188°N 9.97696°E44.2188; 9.97696
LineePontremolese
Ferrovia della Garfagnana
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione2005
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante, di diramazione
Binari6 (5 passanti + 1 sottostazione elettrica)
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani e suburbani
DintorniAulla, Licciana Nardi, Lunigiana
NoteAttivata in seguito al raddoppio in variante della linea originale
Statistiche viaggiatori
al giorno2.500
all'anno893.520
FonteRFI 2008

La stazione di Aulla Lunigiana è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Pontremolese e funge anche stazione di testa per la linea della Garfagnana. Serve il centro abitato di Aulla, in provincia di Massa-Carrara, e la regione geografica della Lunigiana.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'impianto venne attivato l'11 settembre 2005 contestualmente all'apertura della nuova linea a doppio binario, realizzata in variante, tra Santo Stefano di Magra e il Posto di Passaggio Chiesaccia[1]. Il 18 febbraio 2008 vi venne deviata anche la linea della Garfagnana, determinando così la definitiva soppressione della vecchia stazione di Aulla[2].

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

I binari 4 e 5, capolinea della linea per Lucca
ATR 220 Swing in arrivo da Pisa Centrale

La stazione, che dispone di un'area di circa 70.000 m² ed è molto distante dalle zone urbanizzate, dispone di 5 binari passanti, tutti serviti da banchine lunghe 370 m. Il binario 1 è utilizzato per le precedenze, il 2 per i treni diretti a Parma, il 3 per i treni diretti a La Spezia mentre 4 e 5 sono impiegati per le precedenze o per la linea che conduce a Lucca.

L'impianto dispone di sottopassaggi e pensiline con rampe per diversamente abili nonché di percorsi tattili per i non vedenti lungo sottopassi, marciapiedi e nel fabbricato viaggiatori.

All'interno di quest'ultimo trovano posto i locali di servizio (ubicati al piano superiore, al livello dei binari), una biglietteria a sportello, una biglietteria automatica, la sala di attesa ed un bar (collocati al piano inferiore, al livello dei parcheggi).

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

In stazione fermano tutti i treni regionali effettuati da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio con la Regione Toscana, denominato Memorario. Il flusso di passeggeri è sostenuto e ammonta a circa 2.500 unità giornaliere, che ne fanno la terza stazione della linea per flusso di passeggeri, dopo Parma e La Spezia, in virtù del vasto bacino di utenza della stazione e dell’interscambio con la Ferrovia Aulla- Lucca.

I principali collegamenti sono:

- Stazione di La Spezia Centrale, Pontremoli e Parma, con treni di cadenza oraria;

- Lucca, Pisa e Firenze, con treni non cadenzati.

Inoltre sono presenti due coppie di regionali Livorno- Milano, al mattino e alla sera; dopo alcuni anni è stato ripristinato il regionale Bergamo-Pisa (ex Freccia della Versilia)

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

La stazione, che RFI classifica nella categoria silver[3], dispone di:

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Bar Bar
  • Servizi igienici Servizi igienici

Interscambi[modifica | modifica wikitesto]

  • Fermata autobus Fermata autobus

Altre immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pontremolese in crescita, in "I Treni" n. 275 (novembre 2005), p. 5
  2. ^ Aulla riunificata, in I Treni, anno XXIX, n. 303, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, aprile 2008, p. 6, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  3. ^ Rete Ferroviaria Italiana, Statistiche (PDF), su rfi.it, Ferrovie dello Stato Italiane, compartimento di Firenze, 2008, p. 1. URL consultato il 1º gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]