Ludovico Mazzolino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lodovico Mazzolino)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cristo davanti a Pilato (1525 circa), Budapest

Ludovico Mazzolino (Ferrara, 1480 circa – Ferrara, 1528) è stato un pittore italiano, attivo nella zona di Ferrara.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Disputa di Gesù nel tempio, Berlino, Gemäldegalerie

Ludovico Mazzolino fu un pittore attivo a Ferrara e a Bologna. Nacque e morì a Ferrara e probabilmente studiò presso Lorenzo Costa, perfezionandosi da Dosso Dossi e Cosmè Tura. La maggior parte dei suoi lavori furono commissionati dal duca di Ferrara Ercole I d'Este. Mazzolino subì l'influsso del Garofalo e del Boccaccino. Nella città estense si conserva presso la pinacoteca La Natività con i Santi Bernardo e Alberico[1]. La pala, considerata tra le prime opere del pittore, proviene dalla chiesa cistercense di San Bartolomeo e fu realizzata tra il 1505 e il 1510[2].

L'artista è conosciuto per i suoi dipinti devozionali, in prevalenza destinati al collezionismo privato, dove presenta uno stile un po' regressivo o primitivo, in confronto alle moderne classicità allora emergenti.

Per esempio la sua Adorazione dei Magi degli Uffizi è turbolenta e affollata. Vi è anche una sua Madonna col Bambino e santi, agli Uffizi, in cui madre e figlio si trovano raffigurati di fronte, davanti ad un portale manierista. Le altre sue opere agli Uffizi sono La Circoncisione e la Strage degli innocenti. Ulteriori influenze del Mazzolino deriverebbero da Raffaello, attraverso la visione dei suoi capolavori, e anche da importanti artisti del Nord Europa.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Natività con i santi Bernardo e Alberico, su gallerie-estensi.beniculturali.it. URL consultato il 27 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2018).
  2. ^ Jadranka Bentini (a cura di), La Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Catalogo generale, 1992, pp. 157-159
  3. ^ Meis, il Rinascimento parla ebraico, su moked.it, 8 aprile 2019. URL consultato il 1º ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2019). Ospitato su meisweb.it. da Stefano Luppi Il Giornale dell'Arte, n. 396, aprile 2019.
  4. ^ Valerio Gardoni, Il ruolo della cultura ebraica in mostra al MEIS di Ferrara dal 12 aprile al 15 settembre, su popolis.it, 4 giugno 2019. URL consultato il 1º ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2019).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Silla Zamboni, Ludovico Mazzolino, Silvana editoriale d'arte, 1968, SBN IT\ICCU\PUV\0530114.
  • Francis P. Smyth and John P. O'Neill, The Age of Correggio and the Carracci: Emilian Painting of the 16th and 17th Centuries, a cura di National Gallery of Art, Washington DC, 1986, pp. 144-146.
  • Andrea Bacchi (a cura di), Dipinti ferraresi: dalla Collezione Vittorio Cini, Vicenza, Neri Pozza, 1990, pp. 58-73, ISBN 88-7305-052-2.
  • Monica Grasso, MAZZOLINO, Ludovico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 72, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008. URL consultato il 27 ottobre 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN70567876 · ISNI (EN0000 0000 8150 4729 · CERL cnp01177339 · Europeana agent/base/160769 · ULAN (EN500024405 · LCCN (ENn91037807 · GND (DE138490732 · WorldCat Identities (ENlccn-n91037807