Alberto Viriglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alberto Viriglio

Alberto Viriglio (Torino, 17 febbraio 1851Torino, 22 agosto 1913) è stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano, noto soprattutto per le proprie opere in lingua piemontese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La lapide collocata a fianco del Palazzo Civico di Torino

Nato a Torino il 17 febbraio 1851, fu tra i principali scrittori tra quelli della cosiddetta generassion dël Birichin, che facevano cioè riferimento al giornale 'L Birichin, pubblicato tra il 1884 e il 1928[1]. Oltre che come poeta fu molto noto come storico[2] e divulgatore[3] Rilevante fu anche la sua attività giornalistica[1], in particolare per La Voce del Popolo.
Morì a Torino il 22 agosto 1913 nella stessa via Roma nella quale era nato.[4] La città di Torino gli ha intitolato una via nel quartiere Barriera di Milano.

La grafia virigliana[modifica | modifica wikitesto]

Viriglio fu sostenitore di un sistema di grafia della lingua piemontese diversa da quella tradizionale:

  • con ô indicava il suono che nella grafìa piemontèisa moderna si rende con o;
  • con ñ indicava il suono della n velare, che nella grafia tradizionale si scrive n-;
  • con s sorda veniva sempre resa con ss.

Questo sistema è oggi stato abbandonato, ma venne adottato da scrittori come Augusto Monti, che scrisse con questo sistema una delle sue opere principali, I Sansôssí.[5]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Alberto Viriglio, Voci e cose del vecchio Piemonte, Torino, Viglongo, 1992.
  • Alberto Viriglio, Torino napoleonica : gaudii ed allegrezze ufficiali, Torino, Viglongo, 1989.
  • Alberto Viriglio, Torino e i torinesi : minuzie e memorie, Torino, Viglongo, 1980.
  • Alberto Viriglio, Come si parla a Torino : impressioni e scandagli, Torino, Bottega d'Erasmo, 1970.
  • Alberto Viriglio, L'opera di Alberto Viriglio, Torino, Edilibri, 1970.
  • Alberto Viriglio, Cronache dell'assedio di Torino 1706; disegni e decorazioni di Carlo Nicco, Torino, Casanova & C., 1930.
  • Alberto Viriglio, L'prim sentenari d' l'ariv d' Gianduja a Turin, Torino, Tipografia della Gazzetta del popolo, 1908.
  • Alberto Viriglio, Rime piemônteise, Torino, S. Lattes, 1904.
  • Alberto Viriglio, Vecchia Torino, Torino, Lattes, 1903.
  • Alberto Viriglio, Compare Bonom la Comedia piemonteisa : monologo recità la seira dél 5 avril 1902 al teatro Rossini an ôcasiôn d'l'inaugurassiôn dél bust d'Vittorio Bersezio, Torino, G. Sacerdote, 1902.
  • Alberto Viriglio, Torino di ieri, Torino, Lattes, 1902.
  • Alberto Viriglio, Il diavolo nel dialetto di Torino, Palermo, Carlo Clausen, 1900.
  • Alberto Viriglio, Nosse Bocasso-Ferreo, Torino, Tip. Gazz. Popolo, 1899.
  • Alberto Viriglio, ' nt l'«ultima cena» d'un amis carissim ch'a finiss sôa carriera d' Giôvnot për cômenssè côla 'd spôs felice, Torino, Origlia Festa e C., 1898.
  • Alberto Viriglio, S.M. la bigieuia, Torino, Tip. Origlia Festa e C., 1897.
  • Alberto Viriglio, La carità turineisa, Torino, Tip. Economica, 1896.
  • Alberto Viriglio, Ij fransseis a Turin : memorie turineise, Torino, Tipografia Origlia, 1896.
  • Alberto Viriglio, Turin d'una volta : memorie d' gioventù, Turin, Tip. Industriale Cesare Locatelli, 1895.
  • Alberto Viriglio, Il drago di Gianduja, ossia Le relazioni autentiche (mese da rii e mese da piorè, mese vera e mese nen vera, mese an italian e mese an piemonteis) delle grandi guerre e vittoriose vicende di Gianduja nel paese di Calianetto / raccolte e pubblicate da Alberto Viriglio in occasione delle feste del Carnevale 1893 a Torino, Torino, Premiato stabilimento litografico Giani e figlio, 1893.
  • Alberto Viriglio, Vita sgairà (polimetro), Torino, Stab. Tipografico Ferrero, 1888.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Enrico Bassignana, Il tempo della memoria: giorni e mesi nella tradizione in Piemonte, Priuli & Verlucca, 1998, pp. 11.
  2. ^ Federico Navire, Torino come centro di sviluppo culturale, Peter Lang, 2009, pp. 36.
  3. ^ Le ciminiere non fanno più fumo: canti e memorie degli operai torinesi, Donzelli, 2008, p. 262.
  4. ^ Massimo Noveli, Alberto Viriglio, la nobilissima mente critica del vecchio Piemonte, in La Repubblica, 21 marzo 2012.
  5. ^ Augusto Monti, Torino falsa magra e altre pagine torinesi, L'Ambaradan, 2006, p. 13.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN66559490 · ISNI (EN0000 0000 6133 4953 · SBN CFIV098533 · LCCN (ENno2007063431 · BNF (FRcb12440546n (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2007063431