Sorelle dell'Immacolata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Sorelle dell'Immacolata sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla C.G.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La congregazione fu fondata dal sacerdote Domenico Masi: cappellano militare durante la prima guerra mondiale, volle avviare un'opera a favore degli orfani dei caduti.[2]

Masi trovò un valido aiuto nella maestra elementare Maria Caterina Ferreri che, insieme con alcune compagne, l'8 dicembre 1925 emise a Miramare di Rimini la prima professione dei voti, dando inizio a una nuova famiglia religiosa.[2]

Le suore estesero rapidamente la loro opera da Rimini a Morciano, San Clemente, Saludecio, Santarcangelo e, dopo la seconda guerra mondiale, a Bologna, Ferrara, Imperia, Roma; nel 1970 fu aperta la prima missione in Venezuela.[2]

La congregazione ricevette il pontificio decreto di lode il 24 febbraio 1960.[2]

Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Le suore si dedicano soprattutto all'educazione dell'infanzia e della gioventù, specialmente di quella povera e abbandonata, ma anche all'assistenza agli anziani e all'apostolato parrocchiale e missionario.[2]

Oltre che in Italia, sono presenti in Asia (Filippine, Indonesia) e nell'America del Sud (Paraguay, Venezuela);[3] la sede generalizia è a Miramare di Rimini.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 162 religiose in 23 case.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1578.
  2. ^ a b c d e Paolo Calliari, DIP, vol. VIII (1988), col. 1900.
  3. ^ In missione, su sorelledellimmacolata.org. URL consultato il 18 ottobre 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo