Sicyopterus stimpsoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sicydium stimpsoni)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sicyopterus stimpsoni
Sicyopterus stimpsoni
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Gobioidei
Famiglia Gobiidae
Genere Sicyopterus
Specie S. stimpsoni
Nomenclatura binomiale
Sicyopterus stimpsoni
Gill, 1860
Nomi comuni

Nopoli rockclimbing goby
Oopu nopili
Stimpson's goby

Sicyopterus stimpsoni (noto in lingua inglese come Nopoli rockclimbing goby o anche come oopu nopili, o Stimpson's goby) è una specie di pesce anfidromo della famiglia delle gobiidae (le cui specie sono chiamate comunemente in Italia ghiozzi[1]) endemica delle isole Hawaii.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Nel primo periodo di vita si sposta dalle correnti d'acqua dolce a quelle di acqua salata prima che i cambiamenti nell'anatomia della sua bocca gli rendano impossibile nutrirsi di plancton. Il suo comportamento dietetico dipende in modo cruciale dal ciclo delle alghe nella zona bentica, che è legato al ciclo idrologico delle correnti delle isole.[2]

Nel periodo della maturità, lo si trova nella parte superiore di corsi d'acqua chiari, con correnti veloci di montagna, ove si trova un letto di ghiaietta chiara e le rocce prive di sedimentazioni, che permettono la crescita di alghe. Esso si trova in tutte le isole hawaiane, benché nell'isola di Oahu sia oggi ormai raro. Si tratta di una specie erbivora, che si nutre esclusivamente di diatomee e di filamenti di alghe e che difende con vigore il suo habitat. I maschi mostrano un colore blu brillante ed un color rosso durante il periodo della riproduzione, colori che mutano a seconda dell'umore del soggetto. Le femmine depositano le uova sulle pietre, ove i maschi le fecondano, e gli embrioni vengono immediatamente trasportati dalla corrente verso il mare, dove si sviluppano, per poi tornare nel fiume e risalirne la corrente: qui vivono poi per alcuni anni. Per giungere in queste zone gli avannotti debbono risalire le correnti "arrampicandosi" su pareti verticali di roccia, spesso superando alte cascate. Queste "arrampicate" vengono rinviate fino a quando le parti della bocca si spostano da una posizione frontale ad una sotto il corpo. Questo cambiamento avviene in due giorni, e la dieta passa da quella di un onnivoro a quella di un erbivoro che si nutre solo più di alghe che crescono sulle superfici delle rocce fluviali e che non per pura coincidenza gli consentono di superare scivolose cascate con l'ausilio della bocca e di proboscidi pelviche.

Suoi predatori sono le nitticore e durante la migrazione negli estuari i Caranx, i threadfin ed i grandi barracuda.[3]

Conservazione della specie[modifica | modifica wikitesto]

Cinque delle sette specie endemiche delle Hawaii sono gobiodee e queste ultime tutte sono anfidrome, adatte ai torrenti a gradoni delle montagne hawaiane e sono estremamente sensibili all'alterazione del loro habitat.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ MondoMarino.net. URL consultato il 13 agosto 2010.
  2. ^ (EN) Julius, M. L.; Blob, R. W.; Schoenfuss, H. L. (2005). The survival of Sicyopterus stimpsoni, an endemic amphidromous Hawaiian gobiid fish, relies on the hydrological cycles of streams: Evidence from changes in algal composition of diet through growth stages fish. Aquatic Ecology 39 (4): 473. doi: 10.1007%2Fs10452-005-9007-1
  3. ^ (EN) Sicyopterus stimpsoni, su hbs.bishopmuseum.org, Hawaii Biological Survey, Bishop Museum. URL consultato il 28 febbraio 2012.
  4. ^ (EN) Nicolette Craig, The amazing rock-climbing gobies, su practicalfishkeeping.co.uk, Practical Fishkeeping, 18 maggio 2011. URL consultato il 28 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci