Servizio aereo del Corpo forestale dello Stato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Servizio aereo
del
Corpo forestale dello Stato
Descrizione generale
Attiva1979 - 31 dicembre 2016
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ServizioCorpo forestale dello Stato
RuoloIntegrazione ed incremento dell'azione preventiva e di controllo del territorio
fonte www.corpoforestale.it
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
Distintivo da petto posizionata a sx sulla tuta di volo piloti CFS

Il Servizio aereo del Corpo forestale dello Stato era l'organizzazione che si occupava del coordinamento e della operatività dei servizi di supporto aereo alle unità di terra nello svolgimento dei compiti istituzionali del Corpo stesso.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Corpo forestale dello Stato possedeva una propria flotta di elicotteri che era gestita dal Centro operativo aereo, sorto nel 1979. Operava dalle basi di Roma Urbe, Roma Ciampino, Cecina (LI), Belluno, Pescara, Rieti e Lamezia Terme, mentre gli elicotteri Erickson S64F erano attivi presso le basi di Albenga, Oristano e Trapani[1].

L'organico era formato da 80 piloti e 120 specialisti.

Il Servizio aereo del Corpo forestale dello Stato, con la soppressione del Corpo, dal 1º gennaio 2017 è stato suddiviso tra il Corpo nazionale dei vigili del fuoco (mezzi e personale che si occupano di operazioni anti incendio) e l’Arma dei Carabinieri[2].

Funzioni[modifica | modifica wikitesto]

La funzione principale era quella dell'attività antincendioː prevenzione e avvistamento degli incendi boschivi, interventi diretti sul fuoco, trasporto di personale ed attrezzature e guida delle squadre a terra durante lo spegnimento.

Operava inoltre in supporto per lo svolgimento dei servizi di protezione civile e di pubblico soccorso, di monitoraggio ambientale, di anti bracconaggio e di polizia giudiziaria.

Il nominativo radio appartenente alla flotta del CFS era "EAGLE", termine inglese che vuol dire aquila, in ricordo dello stemma rappresentativo del Corpo, l'Aquila Forestale appunto. Ogni aeromobile possedeva un numero di matricola stampigliato sulla parte esterna della cellula (es.: CFS 21) ed il nominativo radio che ne identificava ognuno era seguito dal proprio numero (es.: "Eagle 21")

Mezzi[modifica | modifica wikitesto]

Disponeva di 37 elicotteri e 1 aereo:

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copia archiviata, su corpoforestale.it. URL consultato l'11 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2016).
  2. ^ [1]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Centro operativo aereo unificato (COAU), su www3.corpoforestale.it. URL consultato il 23 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2012).
  • Centro operativo aereo (COA), su www3.corpoforestale.it. URL consultato il 23 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2011).
  • Mezzi in dotazione, su www3.corpoforestale.it. URL consultato il 23 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2012).