Crithagra citrinipectus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Serinus citrinipectus)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Verzellino pettogiallo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Genere Crithagra
Specie C. citrinipectus
Nomenclatura binomiale
Crithagra citrinipectus
(Clancey & Lawson, 1960)
Sinonimi

Serinus citrinipectus
Crithagra citrinipecta

Il verzellino pettogiallo o anche beccasemi pettolimone (Crithagra citrinipectus (Clancey & Lawson, 1960)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, citrinipectus, deriva dal latino e significa "dal petto color limone", in riferimento alla livrea di questi uccelli.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare in Sudafrica.

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Taglia media di 12 cm di lunghezza, e 9,6-12,7 grammi di peso[3].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelletti dall'aspetto slanciato, muniti di testa arrotondata, becco conico, ali appuntite e coda dalla punta lievemente forcuta.
Il piumaggio è di colore grigio su tutto il corpo, con le singole penne dell'area dorsale dalla punta nera, a dare un effetto screziato: la testa è più chiara, con area attorno al becco, sopracciglio e mustacchio di colore grigio più scuro, mentre guance e fronte sono biancastre, invece il dorso è più scuro, con remiganti nerastre orlate di bianco, al pari della coda. I fianchi sono invece di color grigio-brunastro, mentre ventre e sottocoda sono bianchi: il codione, la gola ed il petto, come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico, sono di colore giallo. Il dimorfismo sessuale consiste nella minore estensione del giallo pettorale e nella colorazione in generale meno vivida della femmina rispetto al maschio. In entrambi i sessi, il becco è nerastro (con parte inferiore più chiara alla base), le zampe sono di color carnicino e gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli dalle abitudini essenzialmente diurne, molto vispi e vivaci, i quali passano la maggior parte della giornata cercando il cibo fra i rami o al suolo, muovendosi in coppie o in gruppetti.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Il canarino pettolimone è un uccelletto granivoro, la cui dieta si basa sui semi delle piante erbacee, comprendendo però anche altri alimenti di origine vegetale (germogli, fiori, bacche) e animale (insetti ed altri piccoli invertebrati).

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione riproduttiva va da dicembre a maggio, con picchi delle nascite in gennaio-febbraio[3]. I maschi competono per attrarre le femmine cantando da posatoi isolati (rocce o alberi isolati), per poi corteggiare le eventuali interessate seguendole con insistenza tenendo le piume arruffate, le ali leggermente aperte e puntate verso il basso e coda e testa puntate verso l'alto.

Si tratta di uccelli rigidamente monogami: la femmina si occupa da sola della costruzione del nido (una coppa di fibre vegetali intrecciate, situata alla biforcazione di un ramo) e della cova delle 3-6 uova, che dura circa due settimane, mentre il maschio si occupa di sorvegliare i dintorni e di nutrire la compagna durante queste operazioni, nonché di collaborare con essa nell'allevamento della prole, che è in grado d'involarsi a circa tre settimane dalla schiusa.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare su una palma nella provincia di Inhambane.

Il canarino pettolimone occupa, con areale piuttosto frammentato, buona parte dell'Africa sud-orientale (Malawi meridionale, Mozambico costiero meridionale e nord-occidentale, Zimbabwe sud-orientale, Sudafrica nord-orientale costiero).

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla savana secca con predominanza a livello arboreo di palme (soprattutto Hyphaene[3]).

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni autori riterrebbero questi uccelli un ibrido fra canarino del Mozambico e canarino golanera[3], tuttavia la validità della specie non sarebbe in discussione[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Crithagra citrinipectus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
  3. ^ a b c d (EN) Lemon-breasted Canary (Crithagra citrinipectus), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 19 aprile 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli