Seppellimento di santa Lucia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Seppellimento di santa Lucia
AutoreMichelangelo Merisi da Caravaggio
Data1608
Tecnicaolio su tela
Dimensioni408×300 cm
UbicazioneSantuario di Santa Lucia al Sepolcro, Siracusa

Il Seppellimento di santa Lucia è un dipinto di Caravaggio, a olio su tela (408×300 cm), esposto sull'altare del Santuario di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il dipinto fu realizzato successivamente all'ottobre del 1608, dopo la rocambolesca evasione dal carcere di Malta dove Caravaggio era rinchiuso e l'arrivo a Siracusa dove forse egli grazie all'amico pittore siracusano Mario Minniti, conosciuto a Roma nella bottega del pittore siciliano Lorenzo Carli, ottenne di poter lavorare come pittore per il Senato siracusano[1]. Il quadro fu realizzato da Caravaggio come pala per l'altare maggiore della basilica di Santa Lucia al Sepolcro (o fuori le mura), nel sito ove secondo la tradizione la santa fu martirizzata e sepolta.

Gli spostamenti della tela[modifica | modifica wikitesto]

La tela ha subito diversi spostamenti rispetto alla sua collocazione originaria. Dapprima era esposto al Museo Bellomo, poi nel 2005 spostato per essere sottoposto ad un nuovo restauro. Subito dopo viene concesso temporaneamente per la mostra Caravaggio e l’Europa al Palazzo Reale di Milano. Nell'aprile del 2006 il dipinto viene nuovamente sottoposto ad indagini radiografiche e a restauro. Nel 2009 la tela viene spostata presso la Chiesa di Santa Lucia alla Badia in piazza Duomo a causa di un restauro della chiesa in cui era custodito.[2] Il quadro vi rimane sino al 2020 quando viene trasferito al Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto[3], per poi tornare al Santuario di Santa Lucia al Sepolcro.[4]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Particolare del dipinto: la martire Lucia

Fra i dipinti realizzati in Sicilia, secondo Roberto Longhi, è il più antico, ma anche quello più rovinato, più facilmente leggibile grazie alle copie, come quella del Collegio dei Gesuiti a Siracusa e della chiesa di San Pietro a Palestrina[5]. La scena sembra ambientata all'ingresso delle latomie (Marini ritiene nella latomia dei 'Cordari' )[6] o, più verosimilmente, negli ambienti sotterranei e bui delle catacombe sottostanti la chiesa di Santa Lucia al Sepolcro per la quale il dipinto fu eseguito, e nelle quali si trova il sepolcro della martire[7]. Due enormi becchini in primo piano stanno cominciando a scavare la fossa, mentre, rimpiccioliti e quasi stampati sullo sfondo rotto solo da un arco cieco (facilmente interpretabile come richiamo all'arcosolio dentro cui si trova la tomba della santa), stanno gli astanti al funerale, con il vescovo che benedice la santa morta.

La santa presenta una ferita da taglio sul collo, ma se si osserva da vicino la trama della pittura, in un primo momento la testa appariva staccata[8]. La drammaticità della scena è conferita, oltre che dalla riduzione delle dimensioni dei personaggi, dalla luce: non più orientata e uniforme come nelle opere del periodo romano, ma più drammatica, del colore del sangue e assumente tragici guizzi che quasi cancellano le figure; la parete di fondo solcata dall'arco cieco, poi, rende il tutto ancora più opprimente. Il pensiero di ridurre nello spazio rappresentato le misure degli uomini che vengono sovrastati dalle gigantesche mura è per Longhi un rapporto inedito nella pittura italiana" già pronto per il Rembrandt incisore".[9]

Sembra quasi che il pittore non voglia far sovvenire in chi guarda il martirio glorioso, ma solo la cupa realtà di un funerale, di cui i becchini sono i veri protagonisti. Secondo Lionello Venturi i due " enormi becchini in primo piano" servono per concentrare lo sguardo dello spettatore sul volto della morta[10] che ricorda quello livido della Madonna nella grande Pala poi rifiutata di S. Maria della Scala[11]

Il motivo, poi, per cui Caravaggio scelga questo tema è semplice: su di lui pesava il bando capitale ed era in continua fuga per sfuggirne, ma l'incubo di finire giustiziato faceva sì che egli dipingesse, ossessivamente, scene di morte violenta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 1, Per la cronologia vedi Maurizio Marini, Caravaggio pictor praestantissimus, Roma, Newton Compton,ed. 2005, p. 547,n.96. Caravaggio il 6 ottobre 1608 era ancora a Malta in prigione, dopo la rocambolesca fuga raggiunge la Sicilia. Il 6 dicembre è sicuramente a Messina, ma prima raggiunge Caltagirone e poi Siracusa. Il dipinto doveva essere stato realizzato dunque fra ottobre e novembre del 1608. Scrive il Bellori:" Pervenuto in Siracusa, fece il quadro per la Chiesa di Santa Lucia, che sta fuori alla Marina; dipinse la Santa morta col Vescovo che la benedice e vi sono due che scavano la terra con la pala per seppellirla" , Gian Pietro Bellori, Le vite de' pictori,scultori et architetti moderni, Roma, 1672, p. 210. Secondo il Susinno (1724), l'amico pittore siciliano Mario Minniti che lo aveva accolto a Siracusa aveva fatto da mediatore col Senato della città per affidare a Caravaggio importanti committenze (Francesco Susinno, Vite dei pittori messinesi, Mario Minniti, ms conservato a Basilea, pubblicato a cura di Valentino Martinelli, Firenze, 1960, pp. 109-16). Secondo il Capodieci, Antichi monumenti di Siracusa, vol II, Siracusa 1913, p. 364, la commissione del dipinto fu data al Caravaggio dal vescovo Orosco; tuttavia questo è improbabile, in quanto il vescovo fu in carica sino al 1604, mentre è possibile che a favorire la commissione fosse stato il vescovo palermitano Giuseppe Saladino che fu in carica dal 1605 sino al 1611. Un'altra ipotesi attribuirebbe la committenza al patrizio siracusano Vincenzo Mirabella, studioso di antichità che riporta il suo incontro con Caravaggio a Siracusa nell'opera " Le antiche Siracuse", pubblicato a Napoli nel 1613 e la visita del pittore alle latomie e alla grotta detta oggi " Orecchio di Dionisio". Alvise Spadaro, infine, attribuisce la committenza al padre francescano Bonaventura Secusio di Caltagirone, allora facente parte della diocesi di Siracusa (Alvise Spadaro, Caravaggio in Sicilia. Il percorso smarrito, Acireale-Roma, 2012, pp. 83-98 e dello stesso Caravaggio a Caltagirone e la committenza francescana in Sicilia, in "Incontri", giugno 2013, pp. 49-50.
  2. ^ Quadro del Caravaggio. Nel 2006 l’errore di spostarlo alla Basilica del Sepolcro, l’annuncio di una teca mai realizzata e l’appello di Vincenzo Consolo con altri scrittori, storici dell’arte e intellettuali a difesa del dipinto, su La Civetta di Minerva, 5 giugno 2020. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  3. ^ Da Siracusa a Rovereto il Seppellimento di Santa Lucia in mostra al Mart, su Siracusa News, 14 ottobre 2020. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  4. ^ Restaurato e al sicuro: Caravaggio torna a casa, su la Repubblica, 7 dicembre 2020. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  5. ^ Roberto Longhi, Caravaggio, a c. di Giovanni Previtali, Roma, Editori Riuniti, 1968, p.70.In realtà le chiese sono quella di S. Giuseppe e quella di S. Antonio Abate a Palestrina (Marini, cit., p.547)
  6. ^ Maurizio Marini, cit., p. 548
  7. ^ Tuttavia Maurizio Marini lo ritiene improbabile in quanto le catacombe erano inaccessibili almeno sino all'inizio del XX secolo (cfr. Marini,cit., p.548) Va detto però che la presenza dell'arcosolio o nicchia cieca indica chiaramente il luogo della sepoltura nella catacomba posta sotto la chiesa. Alessandro Zuccari indica come luogo della sepoltura, accessibile ai tempi del pittore, la "Rotonda di Adelphia" nel cimitero di San Giovanni, ma più avanti ha proposto la Cripta di San Marziano annessa alle catacombe di San Giovanni (Alessandro Zuccari, La politica culturale dell'oratorio romano nella Seconda metà del Cinquecento, in "Storia dell'Arte", 1981, pp. 92-105 e in Atti del Convegno internazionale di studi su l'ultimo Caravaggio, 1985, pp. 147-173. Giustamente Maurizio Marini ha sottolineato come l'artista avesse operato una sintesi dei luoghi più significativi, sviluppando una scena latomie-catacombe come spazio della sepoltura, Marini, cit., p. 548.
  8. ^ In una radiografia dell'immagine della santa proposta dallo Zuccari si vedrebbe il capo staccato dal corpo secondo un'interpretazione della Passio Luciae; questa prima stesura, forse troppo cruda, venne in seguito modificata come mostra l'immagine attuale, Zuccari, cit., Hibbard, Caravaggio, Londra, 1983, p. 239, vede nella ferita sul collo della santa una memoria della statua romana di Santa Cecilia del Maderno in Santa Cecilia, il cui corpo venne esumato nel 1599 e scolpito nel 1600 quando Caravaggio era ancora a Roma.
  9. ^ Roberto Longhi, cit., p. 70
  10. ^ Lionello Venturi, Caravaggio, Roma, ried., 1963, cit. in Marini, p. 547
  11. ^ A. Moir, Caravaggio, New York, 1982, p. 154. Lo studioso richiama anche il Seppellimento di S. Agata di Giulio Campi del 1537 nel Duomo di Cremona (Marini, p. 548).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Maurizio Marini, Caravaggio pictor praestantissimus, Roma, Newton Compton, 2005, n. 96, pp. 547-549
  • Gian Pietro Bellori, Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672, p. 210
  • Francesco Susinno, Vite dei pittori messinesi, ed a c. di Valentino Martinelli, Firenze 1960
  • Capodieci, Antichi monumenti di Siracusa, Siracusa, 1913
  • Vincenzo Mirabella, Le antiche Siracuse, Napoli, 1613
  • Alvise Spadaro, Caravaggio in Sicilia, Il percorso smarrito, Acireale-Roma, 2012, pp. 83-98
  • Alvise Spadaro, Caravaggio a Caltagirone e la committenza francescana in Sicilia in " Incontri", giugno 2013, pp. 49-50
  • Alessandro Zuccari, La politica culturale dell'oratorio romano nel Cinquecento, in Storia dell'arte, 1981, pp. 92-105
  • H. Hibbard, Caravaggio, New York, 1983, ed. it. (Milano), p. 239
  • Roberto Longhi, Caravaggio, a cura di Giovanni Previtali, Roma, Editori Riuniti, 1968
  • A. Moir, Caravaggio, ed. it., New York, (Milano) 1982, p. 154.
  • Alessandro Zuccari, Seppellimento di santa Lucia (scheda), in Claudio Strinati (a cura di), Caravaggio (Catalogo della Mostra tenuta a Roma nel 2010), Milano, Skira, 2010, pp. 214-219, ISBN 978-88-572-0601-1.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura