Scotophilus marovaza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scotophilus marovaza
Immagine di Scotophilus marovaza mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Genere Scotophilus
Specie S.marovaza
Nomenclatura binomiale
Scotophilus marovaza
Goodman, Ratrimomanarivo & Randrianandrianina, 2006
Areale

Scotophilus marovaza (Goodman, Ratrimomanarivo & Randrianandrianina, 2006) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico del Madagascar.[1][2]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il termine specifico deriva dalla località nella parte nord-occidentale dell'isola malgascia dove è stato catturato nel 2004 l'olotipo, un maschio adulto ora conservato con numero di catalogo FMNH 184050 presso il Field Museum of Natural History di Chicago.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 100 e 113 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 41 e 45 mm, la lunghezza della coda tra 38 e 45 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 7,2 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 15 mm e un peso fino a 15,5 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta. Il corpo è robusto, la testa è grande. Le parti dorsali sono bruno-rossastre con una striscia dorsale più chiara, mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre chiare. Il muso è corto e largo, dovuto alla presenza di due masse ghiandolari sui lati. Il trago è lungo, falciforme, con l'estremità affusolata e un lobo alla base. Le membrane alari sono marroni scure. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio. Emette un forte odore di muschio.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro sotto forma di impulsi a frequenza quasi costante con massima energia a circa 45,9 kHz.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni individui sono stati catturati sotto il tetto di una capanna fatto con fronde secche di palme della specie Bismarckia nobilis

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Una femmina catturata nel mese di novembre era in evidente stato di allattamento. Probabilmente le femmine entrano in estro all'inizio della stagione delle piogge, tra novembre e febbraio, mentre i maschi sono sessualmente attivi per gran parte dell'anno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella parte occidentale del Madagascar, dalla località di Marovaza, vicino a Mahajanga fino a Morondova a sud-ovest.

Vive nelle foreste decidue secche secondarie e nelle savane con prevalenza di palme fino a 200 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale nella parte occidentale dell'isola e la mancanza di minacce rilevanti, classifica S.marovaza come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Jenkins, R.K.B., Rakotoarivelo, A.R., Ratrimomanarivo, F.H. & Cardiff, S.G. 2008, Scotophilus marovaza, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Goodman & Al., 2006.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]