Sant'Andrea dei Lagni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Santa Maria Capua Vetere.
Sant'Andrea dei Lagni
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Comune Santa Maria Capua Vetere
Territorio
Coordinate41°04′02″N 14°15′26″E / 41.067222°N 14.257222°E41.067222; 14.257222 (Sant'Andrea dei Lagni)
Abitanti4 153[1]
Altre informazioni
Cod. postale81055
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Patronosant'Andrea
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sant'Andrea dei Lagni
Sant'Andrea dei Lagni

Sant'Andrea dei Lagni è una frazione di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. Il nucleo abitativo si sviluppa a sud del capoluogo comunale, attorno alla parrocchia di Sant'Andrea Apostolo, appartenente alla diocesi capuana.

Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]

La denominazione "dei Lagni"[2] deriva dalla presenza in passato di cosiddetti lagni: vasche piene d'acqua nelle quali venivano macerate canapa e lino.[3] L'acqua ristagnante di queste vasche aveva un odore sgradevole che poteva essere sentito da chiunque passasse nella zona.

Di ciò se ne può trovare testimonianza in vari testi:

«SANTANDREA DE'LAGNI, casale della Regia città di Capua a distanza di miglia 3. È così denominato dalla vicinanza de'lagni, e per cui non gode di buon'aria. Gli abitanti ascendano a circa 560. Vedi Capua

«S. Andrea de' Lagni casale: Dioc. , e pertinenza di Capoa, d'aria cattiva; fa di popolazione 559.»

«Questo Casale ha presa la denominazione di S.Andrea de' Lagni per essere la di lui Chiesa Parrocchiale, che ha il titolo di S.Andrea, situata unitamente collo stesso Casale in mezzo di tanti laghi, che anticamente circondavano l'intero Paese, e per i pubblici, e privati lagni, che vi sono vicini. [...]»

Il nome lagno adottato per queste vasche deriva dal fiume Clanio dal quale traevano l'acqua attraverso opportune canalizzazioni.[7]

I lagni, oggi non più esistenti, potevano essere pubblici o privati. Uno fra i maggiori lagni pubblici si trovava presso lo svincolo tra Capua ed Aversa, dove oggi sorge il carcere di Santa Maria Capua Vetere.

Secondo diversi studiosi locali[3] la scelta dell'apostolo Andrea per il nome della chiesa[8] deriva invece da un aneddoto di seguito riportato.

Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù nonché primo papa della Chiesa cattolica, durante il suo cammino verso Roma, un giorno si fermò nell'allora Capua, oggi Santa Maria Capua Vetere.

Fig. 1. La colonna dove San Pietro si sarebbe appoggiato

Egli avrebbe parlato agli abitanti di tutti gli apostoli ma in particolare di suo fratello, Andrea, che lo fece per primo incontrare con Gesù. Il racconto avrebbe suscitato devozione negli ascoltatori che, udita successivamente la notizia del martirio di Pietro a Roma e di Andrea a Patrasso, erissero in loro onore la chiesa di San Pietro in Corpo e la suddetta chiesa di Sant'Andrea Apostolo, da cui la prima parte del nome del rione.

Nel luogo dove si fermò San Pietro, all'incrocio formato dalle strade di Via Avezzana, Via Mazzocchi e Via Napoli, ancora oggi in una piccola cappella è possibile vedere una colonna di pietra dove egli si sarebbe appoggiato (Fig.1).

La chiesa[modifica | modifica wikitesto]

Le prime notizie riguardo alla chiesa di Sant'Andrea Apostolo risalgono al 1570, quando iniziarono ad essere annotati i battesimi sui registri parrocchiali, ma l'attuale fabbricato risale al 1630.[3] Si legge dagli archivi diocesani che nel 1726 l'allora arcivescovo di Capua, il cardinale Niccolò Caracciolo, in occasione di una visita pastorale disse:[3]

«La detta chiesa parrocchiale fu edificata nell'anno 1630 e fu benedetta secondo come dicono gli antichi di detto casale dal primicerio di Santa Maria Maggiore Don Giuliano Saccone»

La facciata della chiesa (Fig.2), restaurata nel 1993, è di stile neoclassico. Il campanile è realizzato in muratura. All'interno la chiesa presenta un'unica navata con copertura a volta.[3][9]

Al suo interno è possibile trovare oggetti di interesse storico come:

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le prime notizie sul casale risalgono al 19 luglio 1512.[3]

Antichi manoscritti presenti nell'archivio diocesano forniscono interessanti informazioni riguardo all'andamento e alle statistiche demografiche del rione nel corso della storia.[9]

Andamento demografico 1673 - 1942[modifica | modifica wikitesto]

Andamento demografico del rione tra gli anni 1673 e 1942[10]

Cognomi nel 1673[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i manoscritti,[9] nel 1673 il numero di abitanti era di 321 ed i loro cognomi erano:

  • Cantiello
  • Cosenza
  • Cipullo
  • della Valle
  • Ricciardi
  • Zito
  • Ciccione
  • Principe
  • Pellegrino
  • Peccerillo
  • Maiorano
  • de Felice
  • de Simone
  • Merola Felaco
  • Cappabianca
  • Spinello
  • de Angeli
  • de Bernardo
  • Raguccio
  • de Monaco
  • Galluccio
  • Palmieri
  • de Martino
  • de Petrillo
  • Pratella
  • Mincione
  • Menecillo Gaudiano

Tra questi i più diffusi erano

  • Cantiello
  • Cosenza
  • Cipullo

ed in misura minore

  • Spinello
  • Pellegrino
  • Peccerillo

Età della popolazione nel 1673[modifica | modifica wikitesto]

Dai dati emerge inoltre una popolazione molto giovane infatti:

  • il 28% degli abitanti aveva un'età compresa tra 1 e 10 anni;
  • il 22% tra 21 e 30 anni;
  • il 21% tra 11 e 20 anni;
  • il 9% tra 31 e 40 anni;
  • l'8% tra 41 e 50 anni;
  • il 6% tra 51 e 60 anni;
  • il 6% da 61 anni in su.

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Pallavolo[modifica | modifica wikitesto]

  • Andreolana Volley

Calcio a cinque[modifica | modifica wikitesto]

  • Andreolana calcio a 5

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

La frazione, dal 1913 al 1976, era servita dalla stazione di Sant'Andrea dei Lagni della ferrovia Alifana, il cui fabbricato viaggiatori è tuttora visibile.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fonte Archivio dell'Istituto Centrale per il sostentamento clero
  2. ^ In passato abbreviato in de' Lagni
  3. ^ a b c d e f Sac. Gennaro Iodice, parroco della chiesa di Sant'Andrea Apostolo, "Solenni festeggiamenti in onore di Sant'Andrea Apostolo", 2003, in base a notizie pubblicate da don Filippo, il precedente parroco
  4. ^ Disponibile online, su books.google.it. URL consultato il 27 gennaio 2009.
  5. ^ Disponibile online, su books.google.it. URL consultato il 28 gennaio 2009.
  6. ^ Disponibile online, su books.google.it. URL consultato il 27 gennaio 2009.
  7. ^ Egidio Finamore, Italia Medioevale nella toponomastica: dizionario etimologico dei nomi locali, pag.19.
  8. ^ Da cui prende il nome la frazione stessa
  9. ^ a b c d Libro "La parrocchia S.Andrea Apostolo nella storia"
  10. ^ Dati contenuti nel libro "La parrocchia S.Andrea Apostolo nella storia": Anno 1673 abitanti 321; Anno 1690 abitanti 470; Anno 1707 abitanti 503; Anno 1740 abitanti 442; anno 1752 abitanti 475; anno 1770 abitanti 611 (Diocesi: 53712 + 307 preti = 54019); anni 1860 abitanti 1100; anni 1873 abitanti 1127; anno 1931 abitanti 2300; anno 1942 abitanti 2400.
  11. ^ Lestradeferrate.it - L'Alifana bassa - Stazione di Santa Maria Capua Vetere Sant'Andrea dei Lagni, su www.lestradeferrate.it. URL consultato il 28 novembre 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]