San Marco in Boccalama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

San Marco in Boccalama era un'isola, oggi sommersa, nella parte centro meridionale della laguna di Venezia. Essa era ubicata tra l'ex batteria Campana o Podo, Sant'Angelo della Polvere e le motte di Volpego. Il nome fa riferimento al fatto che l'isola, su cui sorgeva una chiesa di San Marco, si trovava alla foce del Lama, un antico ramo del Brenta.

Storia

Un primo oratorium di San Marco de Lama sarebbe già presente, secondo vecchie cronache non documentabili, nel 1013. Molti ricercatori sono concordi sulla presenza di un monastero in epoca precedente il XIV secolo. Un documento che fornisce importanti notizie è quello del 1328, quando Nicolò, un priore dei canonici regolari o agostiniani, avviò il restauro della foresteria e di una cavana messe a disposizione dei marinai e viandanti che transitavano lungo la vicina rotta fluviale (concessione del Maggior Consiglio del 28 luglio 1328). È probabile che i relitti ritrovati in seguito, riutilizzati come grandi casseforme edili, siano legati a queste attività di rinnovamento dell'isola. Pochi anni dopo la subsidenza e l'erosione resero comunque inabitabili gli ambienti del monastero. Nel 1348, infatti, l'isola venne utilizzata come fossa comune per i morti della grande epidemia di peste scoppiata in quell'anno; in seguito le fonti storiche si fermano intorno al Cinquecento, epoca a cui viene fatta risalire la sommersione definitiva dell'isolotto.

Rinvenimenti

Nell'isola è stata fatta un'importante scoperta: si tratta di due relitti navali individuati dall'archeologo Marco D'Agostino e il sommozzatore Eros Turchetto, nella seconda metà degli anni novanta del secolo scorso, a seguito di attività di monitoraggio avviate dal Magistrato alle Acque di Venezia tramite il concessionario Consorzio Venezia Nuova. Le due navi furono identificate in seguito con una rascona (imbarcazione a fondo piatto da trasporto) e con una galea, il primo ed unico esemplare di questa importante tipologia navale finora individuato.

Lo scavo e il rilievo fotogrammetrico (fotogrammetria) di queste importanti testimonianze di archeologia navale medievale sono stati avviati nel 2001 attraverso due complesse fasi esecutive. Lo scavo stratigrafico dei relitti è stato infatti eseguito totalmente sott'acqua, secondo le classiche metodologie archeologiche. Il rilievo dei due scafi è stato invece realizzato dopo la messa in asciutto dell'intero perimetro medievale dell'isola. Operazione, questa, avvenuta attraverso l'infissione di una barriera continua costituita da palancole e l'utilizzo di potenti pompe idrovore. Questa lunga campagna di scavo e documentazione è stata finanziata dal Magistrato alle Acque-Consorzio Venezia Nuova, dal Consorzio Venezia Ricerche, con la supervisione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto-NAUSICAA. I lavori sul campo sono stati eseguiti dalla società Idra-Lavori Subacquei di Venezia e diretti dallo stesso D'Agostino coadiuvato, come vice-direttore, da Stefano Medas.

Riferimenti culturali

L'isola è anche protagonista del romanzo breve di Valerio Massimo Manfredi intitolato L'isola dei morti, pubblicato per la prima volta nel 2002.

Bibliografia

  • AA.VV., 2002, La galea ritrovata. Origine delle cose di Venezia, Venezia
  • AA.VV., 2003, La galea di San Marco in Boccalama. Valutazioni scientifiche per un progetto di recupero (ADA - Saggi 1), Venezia
  • CAPULLI M. - FOZZATI L., 2005, "Le navi della Serenissima: archeologia e restauro (XIII°-XVI° sec.)", in Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell’Impero d’Occidente, IV seminario ANSER (Genova giugno 2004), Soveria Mannelli.
  • D'AGOSTINO M., 1998, Relitti di età post-classica nell'alto Adriatico italiano. Relazione preliminare, in Archeologia Medievale, XXV 1998, pp. 91-102
  • D'AGOSTINO M. - MEDAS S., 2003, I relitti dell'isola di San Marco in Boccalama, Venezia. Rapporto preliminare, in Atti del II Convegno nazionale di Archeologia Subacquea. Castiglioncello, 7-9 settembre 2001, Edipuglia, Bari, pp. 99-106
  • D'AGOSTINO M. - MEDAS S., 2003, Laguna di Venezia. Lo scavo e il rilievo dei relitti di San Marco in Boccalama. Notizia preliminare, in Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Salerno 2-5 ottobre 2003, Ed. All'Insegna del Giglio, Firenze, pp. 224-227
  • D'AGOSTINO M. - MEDAS S., 2003, Excavation and Recording of the medieval Hulls at San Marco in Boccalama (Venice), in the INA Quarterly (Institute of Nautical Archaeology), 30, 1, Spring 2003, pp. 22-28
  • D'AGOSTINO M. - MEDAS S., 2006, I relitti medievali di San Marco in Boccalama. Campagna di scavo e rilievo 2001, in NAVIS 3, pp. 59-67

Bibliografia giornalistica

  • Massimo Spampani, Riaffiora a Venezia una galea della Serenissima, Corriere della Sera, 20/08/2001, p. 23
  • Cinzia Dal Maso, Riaffiora dalla laguna di Venezia la galea fantasma di San Marco, la Repubblica, 21/08/2001, p. 25
  • Enrica Salvatori, L'isola che non c'era, Quark, n. 10, novembre 2001, pp. 52-59
  • Marina Bassani, Daria Egidi, La miniera delle galee, La Macchina del Tempo, dicembre 2001, pp. 32-37
  Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia