Rocce Fourioun

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rocce Fourioun
Le rocce Fourioun e punta Venezia dalla punta Sea Bianca. Le rocce Fourioun sono il massiccio trapezoidale compreso tra il secondo e terzo intaglio da sinistra (rispettivamente, colle del coulour bianco e colle delle Traversette)
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Piemonte
  Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia  Cuneo
Altezza3 153 m s.l.m.
Prominenza216 m
CatenaAlpi
Coordinate44°42′26.99″N 7°03′57.71″E / 44.707497°N 7.066031°E44.707497; 7.066031
Altri nomi e significatiPointe de Marte (FR)
Data prima ascensioneca. 1850
Autore/i prima ascensionetopografi del Regno di Sardegna
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Rocce Fourioun
Rocce Fourioun
Mappa di localizzazione: Alpi
Rocce Fourioun
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monviso
SupergruppoGruppo del Monviso in senso ampio
GruppoGruppo del Monviso propriamente detto
SottogruppoNodo del Monviso
CodiceI/A-4.I-C.8.a

Le rocce Fourioun sono una montagna delle alpi Cozie, situata tra la provincia di Cuneo e la regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sulla cresta nord del Monviso. Presentano tre punte principali, delle quali la più elevata raggiunge la quota di 3153 m.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Le rocce Fourioun sono costituite da un lungo tratto di cresta a nord del Monviso, compreso tra la sommità del coulour bianco, che le separa dalla punta Venezia, ed il colle delle Traversette. Presentano tre punte principali, la più elevata delle quali ha una quota di 3153 m. Questa punta è detta dai francesi pointe de Marte, e sulle carte francesi è indicata con una quota di 3152 m.[1]

Secondo Michelangelo Bruno (citato in PARODI, 2007), il nome significa "grosso foro", e si riferirebbe al vicino buco di Viso.[1]

La prima ascensione documentata fu effettuata verso la metà del XIX secolo, durante le campagne di rilevamento topografico del Regno di Sardegna che portarono alla realizzazione della "Carta degli Stati di S. M. il Re di Sardegna".[1]

Su alcune relazioni il nome è indicato come Fourion.

Ascensione[modifica | modifica wikitesto]

La via normale si sviluppa dal colle delle Traversette (2950 m). Da qui si risale in cresta verso sud seguendo tracce di sentiero, con alcuni facili tratti di arrampicata (massimo II grado). In poco meno di un'ora si raggiunge la punta più elevata.[1][2]

Il colle delle Traversette è raggiungibile con diversi percorsi:

Il tratto dal colle delle Traversette alla vetta presenta difficoltà alpinistiche, valutate in F; l'avvicinamento al colle delle Traversette ha difficoltà E per tutti i percorsi.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Andrea Parodi, Intorno al Monviso, Parodi Editore, 2007, ISBN 9788888873084
  2. ^ Giulio Berutto, Monviso e le sue valli - vol. II, Istituto Geografico Centrale, Torino, 1991
  3. ^ Provincia di Cuneo, Guida dei sentieri alpini della provincia di Cuneo, vol. 1, Valli Po, Varaita, Maira e Grana, disponibile online Archiviato il 27 febbraio 2007 in Internet Archive. (PDF)
  4. ^ Rifugio Giacoletti - itinerario dal rifugio Giacoletti al rifugio Viso per il sentiero del postino ed il buco di Viso

Cartografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]