Riserva naturale integrale Grotta Palombara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riserva naturale integrale
Grotta Palombara
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA178790
Codice EUAPEUAP1120
Class. internaz.Categoria IUCN Ia: riserva naturale integrale
StatiBandiera dell'Italia Italia
RegioniBandiera della Sicilia Sicilia
Province  Siracusa
ComuniMelilli
Superficie a terra11,25 ha
Provvedimenti istitutiviD.A. 617/44 del 4.11.98
GestoreUniversità degli Studi di Catania
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Coordinate: 37°06′22.59″N 15°11′39.24″E / 37.106274°N 15.194234°E37.106274; 15.194234

La Riserva naturale integrale Grotta Palombara è un'area naturale protetta ubicata nel comune di Melilli nel libero consorzio comunale di Siracusa, istituita, nel 1998 dall'Assessorato regionale al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana[1], attualmente affidata in gestione all'Università degli Studi di Catania.

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

La riserva si estende su una superficie di poco più di 11 ettari ed è costituita da un pianoro ubicato a mezza costa dei Monti Climiti. È stata istituita per tutelare la Grotta Palombara, una cavità carsica che si sviluppa per quasi 800 metri e presenta due importanti sale: la “Sala dei Vasi” e la “Sala del Guano”.

Fauna[modifica | modifica wikitesto]

Nell'area epigea è presente una fauna costituita da diverse specie di invertebrati e vertebrati. Tra i rettili la lucertola campestre, la lucertola siciliana, il ramarro occidentale e il biacco, mentre tra gli uccelli la gazza, il passero solitario, il gheppio, la quaglia, lo storno nero, il piccione selvatico, il colombaccio e la ghiandaia.

Gli ambienti ipogei ospitano lo pseudoscorpione Roncus siculus, specie endemica presente anche nella Grotta Monello, e colonie di pipistrelli di varie specie (Myotis myotis, Miniopterus schreibersii e Rhinolophus ferrumequinum)[2][3].

Flora[modifica | modifica wikitesto]

Molte le forme di vegetazione che caratterizzano la riserva: carrubo, olivastro e bagolaro.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010
  2. ^ Grotta Palombara, in www.siciliaparchi.com.
  3. ^ Tuttavia la presenza del Miniopterus è stata messa recentemente in discussione a seguito del mese di luglio 2011, quando venne effettuata l'unica supervisione effettuata dopo il 2005, ultima data di monitoraggio dal collocamento di una grata, avvenuto l'anno precedente, che avrebbe disturbato i chirotteri, spingendoli ad evitare la grotta. Vedi, ad esempio Cutgana/Federazione Speleologica, il cancello della discordia.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]