Rhododendron ferrugineum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhododendron ferrugineum
Rhododendron ferrugineum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
Ordine Ericales
Famiglia Ericaceae
Sottofamiglia Ericoideae
Tribù Rhodoreae
Genere Rhododendron
Specie R. ferrugineum
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Ericales
Famiglia Ericaceae
Genere Rhododendron
Specie R. ferrugineum
Nomenclatura binomiale
Rhododendron ferrugineum
L., 1753

La rosa delle Alpi o rododendro rosso[2] (Rhododendron ferrugineum L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee[3]. Condivide il nome comune "rosa delle Alpi" con un'altra specie molto simile, Rhododendron hirsutum[4].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un arbusto sempreverde che raggiunge un'altezza massima di 1,5m[5] con rami fragili eretti o ascendenti[5].

Le foglie, di forma lanceolata tendente all'ellittico, misurano da 2,8 a 4 cm, sono semplici, glabre, lucide e coriacee nella pagina superiore. L'epiteto "ferrugineum" deriva dalla colorazione color ruggine della pagina inferiore delle foglie che contraddistingue questa specie. Agli apici dei rami sono posizionate sia piccole gemme vegetative, che daranno vita a nuovi rami nel periodo di crescita, sia le più grandi gemme fiorali. Queste contengono i fiori protetti dalle perule coriacee.

I fiori sono raggruppati in infiorescenze racemose a corimbo con un rachide centrale sul quale si innestano i peduncoli fiorali. La corolla è generalmente rosa acceso (di rado bianca) con piccole macchie gialle sulla superficie esterna. I petali sono 5, saldati alla base e liberi all'estremità così da dare una forma campanulata e stretta al fiore. L'androceo è composto da stami con antere giallo chiaro sorrette da peduncoli ricurvi verso l'alto.

I frutti sono delle piccole capsule ovoidali che, seccandosi, a maturazione si dividono secondo cinque setti spargendo i semi.

L'apparato radicale è superficiale con radici molto sottili.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Rhododendron ferrugineum è diffuso sia nell'Europa meridionale che centro-occidentale e popola le zone montuose (Alpi e Pirenei) di Spagna, Andorra, Francia, Svizzera, Austria e Germania. In Italia è presente sulle Alpi e sull'Appenino tosco-emiliano.

Si trova nelle brughiere della fascia subalpina. Pianta che predilige substrati silicei e acidi, mentre R. hirsutum, con il quale può facilmente essere confuso, cresce su substrati basici.[senza fonte]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta mellifera molto visitata dalle api, sia per il polline sia, soprattutto, per il nettare, da cui traggono un pregiato miele.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Rhododendron ferrugineum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'8 novembre 2023.
  2. ^ Rhododendron ferrugineum L. - Rododendro rosso, su Forum Acta Plantarum. URL consultato il 2 settembre 2017.
  3. ^ (EN) Rhododendron ferrugineum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 novembre 2023.
  4. ^ Rosa delle Alpi, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 novembre 2023.
  5. ^ a b "R. ferrugineum" in Dictionary of Gardening, The New Royal Horticultural Society, vol. 4 (R to Z), 1999, pag. 60.
  6. ^ Miele di Rododendro (PDF), su agroscope.admin.ch. URL consultato l'8 luglio 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica