Manometria anorettale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Rettomanometria)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La manometria anorettale è una tecnica utilizzata in medicina per misurare la contrattilità della muscolatura dell'ano e del retto, in particolare dello sfintere anale interno e di quello esterno.[1] La tecnica consente di raccogliere informazioni sulla fisiopatologia del tratto terminale dell'intestino e della muscolatura del pavimento pelvico. È particolarmente utile nello studio della continenza e dell'evacuazione del contenuto intestinale. Tramite questa tecnica i meccanismi di evacuazione e di contenimento delle feci possono essere valutati sotto gli aspetti motori e sensitivi. L'esame misura in particolare la forza di contrazione della muscolatura dello sfintere anale, la sensazione di presenza di feci nel retto, i riflessi che sovraintendono l'attività intestinale e i movimenti dei muscoli rettali e anali. La metodologia di registrazione fa ricorso a rilevatori dei valori pressori presenti nell'ampolla rettale e nel canale anale. A ciò si affianca la possibilità di stimolare i recettori della sensibilità viscerale della parete rettale.

Indicazioni[modifica | modifica wikitesto]

La manometria anorettale non può essere considerata una tecnica diagnostica di primo livello. Per questo motivo è opportuno ricorrervi dopo l'esecuzione di altre metodiche di indagine quali, ad esempio, di tipo radiologico ed endoscopico, che più facilmente permetteranno di stabilire l'esistenza di patologie organiche del grosso intestino e della regione retto-anale. La manometria anorettale può essere utilizzata nella diagnosi delle seguenti condizioni:

Procedura[modifica | modifica wikitesto]

Un esame completo di manometria anorettale in genere richiede circa un'ora di tempo.
Nel retto viene posto un piccolo sensore flessibile. Il sensore è collegato a un sistema computerizzato (che è anche in grado di registrare i valori misurati) che calcola la pressione e la forza dei muscoli anali e rettale. L'esaminatore nel corso della procedura chiede al paziente di eseguire una serie di manovre che comportano il rilassamento della muscolatura pelvica oppure uno sforzo simile a quello della defecazione. Durante il test la stimolazione della sensibilità viscerale del retto viene eseguita tramite il posizionamento di un palloncino in lattice nel tratto terminale del grosso intestino. Il gonfiaggio di questo palloncino rettale tramite aria o acqua induce una dilatazione della parete intestinale che determina in un primo momento una sensazione di distensione e quindi di necessità di evacuare. Gonfiaggi particolarmente intensi possono anche evocare dolore.

Complicanze[modifica | modifica wikitesto]

Un'eventuale allergia al lattice (di cui è normalmente composto il palloncino di gonfiaggio), deve essere sempre dichiarata al tecnico e al medico prima della prova. In caso contrario si possono verificare gravi reazioni di ipersensibilità fino allo shock anafilattico. La manometria anorettale è in genere un test sicuro. Il paziente raramente prova dolore.
Le complicanze avvengono raramente ma un certo grado di sanguinamento e talvolta una perforazione rettale sono sempre possibili.

Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Storia di un recente intervento chirurgico anorettale
  • Coprostasi e presenza di fecalomi in ampolla rettale

Particolare attenzione deve essere effettuata nei confronti di pazienti affetti da ragadi anali o prolasso rettale in quanto l'esecuzione dell'esame può risultare intollerabile aggravando un dolore preesistente o produrre un sanguinamento importante. In soggetti scarsamente collaboranti l'esecuzione dell'esame può risultare non attendibile.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Brookes D. Cash, Curbside Consultation of the Colon: 49 Clinical Questions, SLACK Incorporated, 15 settembre 2008, pp. 67–, ISBN 978-1-55642-831-9. URL consultato il 10 novembre 2010.
  2. ^ SS. Rao, S. Singh, Clinical utility of colonic and anorectal manometry in chronic constipation., in J Clin Gastroenterol, vol. 44, n. 9, ottobre 2010, pp. 597-609, DOI:10.1097/MCG.0b013e3181e88532, PMID 20679903.
  3. ^ A. Bove, F. Pucciani; M. Bellini; E. Battaglia; R. Bocchini; DF. Altomare; G. Dodi; G. Sciaudone; E. Falletto; V. Piloni; D. Gambaccini, Consensus statement AIGO/SICCR: diagnosis and treatment of chronic constipation and obstructed defecation (part I: diagnosis)., in World J Gastroenterol, vol. 18, n. 14, aprile 2012, pp. 1555-64, DOI:10.3748/wjg.v18.i14.1555, PMID 22529683.
  4. ^ SS. Rao, K. Meduri, What is necessary to diagnose constipation?, in Best Pract Res Clin Gastroenterol, vol. 25, n. 1, febbraio 2011, pp. 127-40, DOI:10.1016/j.bpg.2010.11.001, PMID 21382584.
  5. ^ JM. Remes-Troche, SS. Rao, Diagnostic testing in patients with chronic constipation., in Curr Gastroenterol Rep, vol. 8, n. 5, ottobre 2006, pp. 416-24, PMID 16968610.
  6. ^ SS. Rao, Advances in diagnostic assessment of fecal incontinence and dyssynergic defecation., in Clin Gastroenterol Hepatol, vol. 8, n. 11, novembre 2010, pp. 910-9, DOI:10.1016/j.cgh.2010.06.004, PMID 20601142.
  7. ^ AE. Bharucha, Pro: Anorectal testing is useful in fecal incontinence., in Am J Gastroenterol, vol. 101, n. 12, dicembre 2006, pp. 2679-81, DOI:10.1111/j.1572-0241.2006.00900_1.x, PMID 17227512.
  8. ^ N. Andromanakos, D. Filippou; P. Skandalakis; V. Papadopoulos; S. Rizos; K. Simopoulos, Anorectal incontinence. pathogenesis and choice of treatment., in J Gastrointestin Liver Dis, vol. 15, n. 1, marzo 2006, pp. 41-9, PMID 16680232.
  9. ^ Eli Ehrenpreis, Anal and rectal diseases explained, Remedica, ottobre 2003, pp. 15–, ISBN 978-1-901346-67-1. URL consultato il 10 novembre 2010.
  10. ^ F. de Lorijn, LC. Kremer; JB. Reitsma; MA. Benninga, Diagnostic tests in Hirschsprung disease: a systematic review., in J Pediatr Gastroenterol Nutr, vol. 42, n. 5, maggio 2006, pp. 496-505, DOI:10.1097/01.mpg.0000214164.90939.92, PMID 16707970.
  11. ^ AJ. Smout, Manometry of the gastrointestinal tract: toy or tool?, in Scand J Gastroenterol Suppl, n. 234, 2001, pp. 22-8, PMID 11768557.
  12. ^ S. Karoui, J. Boubaker; A. Filali, [Technical aspects and indications of anorectal manometry]., in Tunis Med, vol. 83, n. 6, giugno 2005, pp. 315-9, PMID 16156403.
  13. ^ PD. Meunier, D. Gallavardin, Anorectal manometry: the state of the art., in Dig Dis, vol. 11, n. 4-5, Lug-Ott 1993, pp. 252-64, PMID 8222306.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Crepaldi, Baritussio, Trattato di medicina interna, Padova, Piccin, 2002. [1]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina