Rete tranviaria di Algeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rete tranviaria di Algeri
Servizio di trasporto pubblico
Tiporete tranviaria urbana
StatiBandiera dell'Algeria Algeria
CittàAlgeri
Apertura2011
Linee impiegate1
 
GestoreSetram
Mezzi utilizzati48 Alstom Citadis
 
N. stazioni e fermate37
Lunghezza23,2 km
linea 1 della tranvia di Algeri al gennaio 2022
Trasporto pubblico

La rete tranviaria di Algeri è la rete tranviaria che serve Algeri, la capitale dell'Algeria. È composta da una linea di 23,2 km, con 38 stazioni che collegano il quartiere Ruisseau al quartiere Dergana (Bordj El Bahri).

La prima tratta di 7,2 km, situata a est della capitale e che collega Bordj El Kiffan alla Cité Mokhtar Zerhouni, è entrata in funzione l'8 maggio 2011. È stata poi prolungata il 15 giugno 2012 fino alla stazione multimodale di Fusillés, nel centro della città (comune di Kouba), fornendo un'interconnessione con la metropolitana di Algeri e con la funivia del palazzo della Cultura. Il 22 aprile 2014 è stata inaugurata un'ulteriore sezione che estende la linea da Bordj El Kiffan, a est, fino a Café Chergui, mentre il 14 giugno 2015 è stato aperto al pubblico un prolungamento di sei stazioni aggiuntive fino a Dergana.

La tranvia di Algeri è gestita dalla Société d'exploitation des tramways (SETRAM), che è diventata una società interamente algerina il 21 marzo 2023 in seguito all'acquisto delle azioni di RATP Dev, una filiale del gruppo RATP.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima rete[modifica | modifica wikitesto]

In passato, Algeri aveva diverse reti tranviarie. La prima rete fu assegnata nel 1898 alla Société des tramways algériens,[1] una filiale della società Thomson-Houston (da cui nacque la futura Alstom); serviva la parte superiore della città di Mustapha.

Un'altra rete, in concessione alla Société des chemins de fer sur route d'Algérie (CFRA), andava da Bab El Oued a El Harrach e passava anche per Bab Azzoun e Belouizdad.[2]

Una terza rete, comprendente una sola linea, fu assegnata alla Société anonyme des Tramways et Messageries du Sahel.[2]

La modalità tranviaria fu abbandonata nel settembre 1959.[2]

Il ritorno del tram[modifica | modifica wikitesto]

La cerimonia di posa della prima pietra della moderna tranvia si è svolta il 5 luglio 2006, alla presenza del Presidente algerino Abdelaziz Bouteflika. Il progetto è stato lanciato e finanziato dal governo algerino.

Il Ministero dei Trasporti ha delegato la gestione del progetto all'Entreprise Métro d'Alger (EMA), assistita da Systra e RATP Dev. L'appalto è stato vinto dal consorzio internazionale Mediterail, composto dalla francese Alstom per il sistema di trasporto e dall'italiana Todini e dall'algerina ETRHB Haddad per l'ingegneria civile, a scapito di un consorzio guidato dalla tedesca Siemens.[3] Il contratto tra EMA e Mediterail, del valore di circa 356 milioni di euro, è stato firmato il 29 giugno 2006.[3][4]

La prima fase del progetto tranviario comprendeva una linea di 16,2 km tra Les Fusillés e Bordj El Kiffan, per una popolazione di 500.000 abitanti.[4] L'inaugurazione, inizialmente prevista per il 2009 e più volte rinviata, è avvenuta l'8 maggio 2011 per il primo tratto di 7,2 km tra Bordj El Kiffan e Cité Mokhtar Zerhouni, e il 15 giugno 2012 per il prolungamento di 9 km fino alla stazione multimodale di Les Fusillés, nel centro della città.[5]

Le principali difficoltà incontrate durante la fase di costruzione hanno riguardato le procedure di esproprio e la deviazione delle reti idriche, elettriche, del gas e telefoniche.[6]

Il 22 aprile 2014, una sezione aggiuntiva di 4,2 km e 5 stazioni a est di Bordj El Kiffan e di 5 stazioni a est di Bordj El Kiffan, che estende la linea fino a Café Chergui, è stata inaugurata alla presenza del Ministro dei Trasporti algerino, Amar Ghoul.[7] La lunghezza totale della linea è così arrivata a 20,4 km e 32 stazioni.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Materiale rotabile[modifica | modifica wikitesto]

La tranvia di Algeri è dotata di 48 convogli Alstom Citadis 402 costruiti da Alstom.[8] Sette di questi sono stati messi in servizio durante il prolungamento da Bordj el Kiffan a est fino a Café Chergui il 22 aprile 2014.[7] I treni sono lunghi circa 42 metri e sono dotati di aria condizionata e vetri oscurati, oltre a un sistema di informazione per i passeggeri in arabo e francese. Il design a pianale ribassato garantisce l'accessibilità per le persone a mobilità ridotta. Il design estetico è stato creato dall'agenzia RCP Design Global per il concept generale, i tessuti, gli ambienti interni e i rivestimenti esterni dei treni. La livrea dei treni è personalizzata in colorazioni blu e bianco.[9][10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Kamel Harouche, Les transports urbains dans l'agglomération d'Alger, L'Harmattan, 1987, ISBN 978-2-85802-848-1. URL consultato il 14 aprile 2024.
  2. ^ a b c Jean Arrivetz le tramway d'Alger CF Régionaux et Urbains
  3. ^ a b Ali Haddad, su archive.wikiwix.com.
  4. ^ a b Une ligne de tramway à Alger, su archive.wikiwix.com.
  5. ^ Un second tronçon de tram à Alger, su archive.wikiwix.com.
  6. ^ Un tramway nommé dérive, su archive.wikiwix.com.
  7. ^ a b Alger tramway extends east, su archive.wikiwix.com.
  8. ^ (FR) Alstom a livré les premières rames du tramway Citadis de Constantine, su Alstom. URL consultato il 14 aprile 2024.
  9. ^ Tramway d’Alger : le client EMA, en visite à la Rochelle, satisfait de la maquette, su archive.wikiwix.com.
  10. ^ "La maquette du Citadis arrive à Alger", Le Rail Maghreb, no 1,‎ novembre 2007, [1]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]