Pteronotus macleayi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pteronotus macleayi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Mormoopidae
Genere Pteronotus
Sottogenere Chilonycteris
Specie P.macleayi
Nomenclatura binomiale
Pteronotus macleayii
Gray, 1839

Pteronotus macleayi (Gray, 1839) è un pipistrello della famiglia diffuso nei Caraibi.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 72 e 78 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 39 e 45 mm, la lunghezza della coda tra 22 e 25 mm, la lunghezza del piede tra 9 e 10 mm e un peso fino a 8 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta, con i singoli peli tricolori. Le parti dorsali variano dal bruno-grigiastro al bruno-giallastro, talvolta arancione, con la parte centrale dei peli biancastra, mentre le parti ventrali sono bianco-grigiastre con dei riflessi giallo-brunastri chiari. Il muso è corto ed appuntito, con dei lunghi peli sui lati del muso e una piccola piega cutanea sopra le narici. Le labbra sono rigonfie, quella inferiore è ricoperta di grosse papille verrucose. Gli occhi sono molto piccoli. Le orecchie sono strette, triangolari, appuntite e separate tra loro, con il bordo anteriore che si proietta in avanti fino sul muso e l'antitrago basso che si estende fino all'angolo posteriore della bocca. Il trago è lungo circa un terzo del padiglione auricolare, spatolato, con una piega supplementare e cosparso di corte setole. Le ali sono attaccate posteriormente lungo la parte interna della tibia in prossimità del calcar. La coda è lunga e fuoriesce per circa la metà sulla superficie dorsale dell'ampio uropatagio. Il calcar è molto lungo. Il cariotipo è 2n=38 FNa=60.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in gruppi di diverse migliaia di individui all'interno delle grotte. L'attività predatoria inizia circa alle 07:30 di sera.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti, principalmente ditteri, catturati in volo.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce un piccolo alla volta a giugno. Gli accoppiamenti avvengono nel mese di gennaio.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa sull'isola di Cuba, l'Isola della Gioventù e in Giamaica. Si è estinto in epoca storica sull'isola di New Providence nelle Bahamas.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerata l'abbondanza all'interno del suo areale limitato e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica P.macleayi come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Dávalos, L. & Mancina, C. 2008, Pteronotus macleayi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteronotus macleayi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Silva Taboada, 1979.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gilberto Silva Taboada, Los Murcielagos de Cuba, Academia de Ciencias de Cuba, 1979.
  • Genoways HH, Baker RJ, Bickham JW & Phillips CJ, Bats of Jamaica (PDF), in Special Publications of the Museum of Texas Tech University, vol. 48, 2005, pp. 1-155. URL consultato il 24 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi