Ptereleotris evides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ptereleotris evides
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Gobioidei
Famiglia Microdesmidae
Sottofamiglia Ptereleotrinae
Genere Ptereleotris
Specie P. evides
Nomenclatura binomiale
Ptereleotris evides
(Jordan & Hubbs, 1925)
Sinonimi

Encaeura evides
Jordan & Hubbs, 1925
Ptereleotris dispersus
Herre, 1927
Ptereleotris tricolor
Smith, 1957
Vireosa sakurai
Schmidt, 1931

Coppia di adulti

Ptereleotris evides (Jordan & Hubbs, 1925) è un pesce marino appartenente alla famiglia Microdesmidae e alla sottofamiglia Ptereleotrinae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una specie Indo-Pacifica comune in baie e lagune atollifere[1]. Il suo areale si estende a nord fino al Giappone (isole Ogasawara) e ad est fino alle isole della Società; è presente anche nel mar Rosso. Vive fino a 15 m di profondità[3].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo, allungato e compresso lateralmente, non supera i 14 cm e presenta scaglie cicloidi; la testa ha un profilo arrotondato e sono presenti striature azzurre iridescenti sull'opercolo[3].

La colorazione cambia nel corso della vita: gli esemplari giovanili sono grigi-bluastri con una macchia nera alla base del lobo inferiore della pinna caudale[3]; negli adulti, invece, l'intera metà posteriore del corpo è nera, incluse la pinna anale e la seconda pinna dorsale. La prima pinna dorsale è più corta e trasparente con sfumature giallo-arancioni, mentre la pinna caudale è trasparente con i raggi esterni neri.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Gli esemplari giovanili formano piccoli gruppi, gli adulti sono di solito osservati in coppia. Quando minacciati tendono a fuggire invece di nascondersi[3].

Predatori[modifica | modifica wikitesto]

È preda abituale di Synodus englemani[4].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di zooplancton[5].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È monogamo; il maschio sorveglia le uova[6].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

P. evides è comunemente esportato dalle Maldive per l'acquariofilia; è comunque una specie molto diffusa il cui areale si sovrappone a diverse aree marine protette, quindi la lista rossa IUCN l'ha classificato come "a rischio minimo" (LC) nel 2016[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Greenfield, D. & Munroe, T.A. 2016, Ptereleotris evides, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Ptereleotris evides, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c d (EN) Ptereleotris evides, su FishBase. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  4. ^ (EN) Organisms Preying on Ptereleotris evides, su FishBase. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  5. ^ (EN) Food items reported for Ptereleotris evides, su FishBase. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  6. ^ (EN) Reproduction of Ptereleotris evides, su FishBase. URL consultato il 7 dicembre 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]