Psittacula alexandri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto pettorosso
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Psittaciformes
Famiglia Psittaculidae
Sottofamiglia Psittaculinae
Tribù Psittaculini
Genere Psittacula
Specie P. alexandri
Nomenclatura binomiale
Psittacula alexandri
(Linnaeus, 1758)

Il parrocchetto pettorosso (Psittacula alexandri (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Ha un areale ampio: dall'Himalaya all'India, dal Nepal al Myanmar, al sud della Cina, all'isola di Hainan Dao, all'Indocina, a Giava e a Bali, per continuare sulle isole al largo della costa occidentale di Sumatra, fino a sud del Borneo (dove probabilmente è stato introdotto). Si tratta di un pappagallo abbastanza diffuso e comune sia nelle zone di diffusione sia anche in cattività.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Parrocchetto di taglia attorno ai 33 cm, ha evidente dimorfismo sessuale legato al colore del becco, rosso nel maschio e nero nella femmina. Si presenta con le parti superiori verdi, testa grigia, gola e guance nere, segno nero tra cera e occhio, petto con banda rosa e banda grigia, ventre verde, iride giallo. I soggetti immaturi hanno becco rossastro, colorazione generale verde e testa rosata con i segni neri più smorti.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È un uccello di collina e pianura e molto raramente è stato avvistato a quote elevate, sopra i 2000 metri. Ama le foreste decidue umide, le giungle e le boscaglie al limitare delle zone coltivate; evita le foreste di sempreverdi. Si nutre di frutta, semi, germogli, bacche e fiori. Vive in colonie a volte anche numerose e anche la riproduzione, che va da dicembre ad aprile, spesso è condotta in colonia: non sono rari i casi di nidi sullo stesso albero e addirittura nella stessa cavità. La femmina depone 3-4 uova che cova per 28 giorni. I novelli s'involano attorno alle 8 settimane.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Ne sono state descritte otto sottospecie:

  • P. a. alexandri;
  • P. a. kangeanensis;
  • P. a. dammermani;
  • P. a. perionca;
  • P. a. major;
  • P. a. cala;
  • P. a. abbotti;
  • P. a. fasciata.

Le sottospecie differiscono assai poco tra loro e solo per questioni legate a sfumature di colori.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli