Prealpi Bergamasche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Prealpi bergamasche)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prealpi Bergamasche
Il Pizzo Arera
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataConcarena (2.549 m s.l.m.)
Massicci principaliPrealpi Bergamasche Occidentali
Prealpi Bergamasche Centrali
Prealpi Bergamasche Orientali
Età della catenaMiocene[1]
Tipi di rocceRocce metamorfiche,
rocce sedimentarie[1]

Le Prealpi Bergamasche (dette anche Prealpi Orobie o Prealpi Orobiche) sono una sottosezione[2] delle Alpi e Prealpi Bergamasche. Si collocano a sud delle Alpi Orobie ed interessano nella regione Lombardia, principalmente, la Provincia di Bergamo e, marginalmente, le province di Lecco e Brescia.

A nord sono separate dalle Alpi Orobie da una serie di valli secondarie della val Brembana, Valle Imagna, val Seriana e val Camonica: la Valsassina, la Valtorta, la val Secca, la val Canale, la val Nembo, la val di Scalve e la val Paisco.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

La Concarena, vetta più alta
La Presolana
Resegone
Monte Ferrante
Grigna
Grignetta

La classificazione SOIUSA delle Prealpi Bergamasche è la seguente:

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Le Prealpi Bergamasche, secondo la SOIUSA, si suddividono in tre supergruppi (SPG), undici gruppi (GR) e sedici sottogruppi[3]:

  • Catena Campelli-Resegone-Grigne (Prealpi Bergamasche Occidentali) (A)
    • Gruppo Campelli-Aralalta (A.1)
      • Sottogruppo di Campelli (A.1.a)
      • Sottogruppo dell'Aralalta (A.1.b)
    • Gruppo del Resegone (A.2)
    • Gruppo delle Grigne (A.3)
      • Sottogruppo della Grigna Meridionale (A.3.a)
        • Nodo della Grigna Meridionale (A.3.a/a)
        • Costiera del Monte San Martino (A.3.a/b)
      • Sottogruppo della Grigna Settentrionale (A.3.b)
        • Nodo della Grigna Settentrionale (A.3.b/a)
        • Nodo del Monte Pilastro (A.3.b/b)
        • Costiera del Monte Palagia (A.3.b/c)
        • Catena dei Pizzi di Parlasco (A.3.b/d)
    • Gruppo Valbona-Sornadello (A.4)
      • Sottogruppo di Valbona (A.4.a)
      • Sottogruppo del Sornadello (A.4.b)
  • Catena Arera-Alben (Prealpi Bergamasche Centrali) (B)
    • Gruppo Arera-Menna (B.5)
      • Sottogruppo dell'Arera (B.5.a)
      • Sottogruppo di Menna (B.5.b)
    • Gruppo dell'Alben (B.6)
  • Catena Presolana-Pora-Concarena (Prealpi Bergamasche Orientali) (C)
    • Gruppo della Presolana (C.7)
      • Costiera Vigna Soliva-Ferrante-Timogno (C.7.a)
      • Costiera Presolana-Visolo-Bares (C.7.b)
    • Gruppo del Pora (C.8)
    • Gruppo Formico-Misma (C.9)
      • Sottogruppo del Formico (C.9.a)
      • Sottogruppo del Misma (C.9.b)
    • Gruppo del Torrezzo (C.10)
    • Gruppo Camino-Concarena (C.11)
      • Sottogruppo del Cuel (C.11.a)
      • Sottogruppo del Camino (C.11.b)
      • Sottogruppo della Concarena (C.11.c)
      • Sottogruppo dell'Erbanno (C.11.d)

Vette[modifica | modifica wikitesto]

Le vette principali delle Prealpi Bergamasche sono:

Aree protette[modifica | modifica wikitesto]

Fanno parte delle Prealpi Bergamasche il parco dei Colli di Bergamo, la riserva naturale Valle del Freddo, la riserva naturale Boschi del Giovetto di Paline e il Parco regionale della Grigna Settentrionale.

Orobie (mensile)[modifica | modifica wikitesto]

Il Lago Spigorel

Orobie è il mensile sulla montagna nato nel 1990[4] per divulgare e portare a conoscenza le montagne bergamasche. Il mensile nasce da un'idea di Tito Terzi con Cesare Ferrari titolare della Ferrari Grafiche, dopo la collaborazione e la pubblicazione di alcuni libri fotografici sulle montagne, da qui l'idea di rendere ad un pubblico maggiore la conoscenza delle prealpi bergamasche e dei montanari [5]. Il giornale propone mensilmente itinerari montani da seguire, supportati da immagini e da consigli di guide alpine, con rubriche curate da Simone Moro e dal cantautore Davide Van De Sfroos, dal 2016 si è aggiunta la collaborazione con l'alpinista e giornalista Enrico Camanni.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Geologia, su Orobie Valtellinesi. URL consultato il 14 marzo 2021.
  2. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
  3. ^ Tra parentesi è riportato il codice della SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che talvolta il sottogruppo è ulteriormente suddiviso e che viene introdotta un'altra lettera nel codice.
  4. ^ Orobie, su orobie.it.
  5. ^ M Sanfilippo, È morto il fotografo Tito Terzi Un sogno le sue montagne, in l'Eco di bergamo, 22 settembre 2010.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  • Tito Terzi, Alpi bergamasche. Immagini e storia di CAPELLINI Pino, Bergamo, 1982.
  • Tito Terzi, Le quattro montagne di Bergamo, in Ferrari Grafiche, Brossura.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]