Pont de Rohan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(FR)

«Quand je suis sur le pont de Landerneau,
j’ai un pied en Léon et un autre en Cornouaille[1]»

(IT)

«Quando sono sul ponte di Landerneau,
ho un piede nel Léon e uno in Cornovaglia»

Pont de Rohan
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
CittàLanderneau
AttraversaÉlorn
Coordinate48°27′00.49″N 4°14′57.19″W / 48.450136°N 4.249219°W48.450136; -4.249219
Dati tecnici
Tipoponte abitato
Materialeardesia
Campate5
Lunghezza67 m
Realizzazione
Costruzione1510-1660
Intitolato aJean II de Rohan
Mappa di localizzazione
Map
Landerneau (Bretagna): particolare del Pont de Rohan
Immagine in notturna del Pont de Rohan

Il Pont de Rohan ("Ponte Rohan") è un celebre ponte abitato sul fiume Élorn della cittadina francese di Landerneau, nel Finistère (Bretagna), eretto nel XII secolo[2] e ricostruito con edifici a partire dal 1510[1][2][3][4][5][6] per volere di Jean, II visconte di Rohan (1452-1516)[1][4] ed ampliato fino alla metà del XVII secolo[3].
Si tratta di uno dei pochi ponti tuttora abitati rimasti in Europa[2][6][7] e uno dei due soli esistenti in Francia (l'altro si trova a Narbonne)[4].

È classificato come monumento storico.[3]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il ponte, che misura 67 metri di lunghezza[8], ingloba vari edifici in ardesia[2] costruiti su pilastri[9] e con piani superiori in aggetto[2].

Vi si trovano le antiche case dei mugnai, dei mercanti di stoffe, ecc.[9]
Tra gli edifici storici, spiccano la casa del giudice Gillart, risalente al 1639.[6][9]

Panoramica del Pont de Rohan
Edifici sul Pont de Rohan

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il ponte iniziò ad essere edificato nel 1510 per volere di Jean de Rohan, che vi fece costruire un mulino e due botteghe.[1]
I due piani del mulino fungevano però da prigione e il mugnaio da carceriere.[1]

Nel 1639 fu aggiunto da Jacques Gillart un edificio in stile rinascimentale.[1]

Nel 1825, il mulino andò distrutto[1] e fu rimpiazzato da un nuovo edificio nel 1902[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h bLE PONT DE ROHAN: 500 ans d'Histoire Archiviato il 10 settembre 2013 in Internet Archive.
  2. ^ a b c d e A.A.V.V., Francia Nord, Touring Club Italiano, Milano, 2003
  3. ^ a b c Culture.gouv.fr: Pont de Rohan
  4. ^ a b c Je Découvre la France: Le Pont de Rohan à Landerneau Archiviato il 27 luglio 2014 in Internet Archive.
  5. ^ A.A.V.V., Bretagna, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 2004, p. 136
  6. ^ a b c A.A.V.V., Guida Routard - Normandia e Bretagna, Hachette, Paris, 2003 - Touring Club, Italiano, Milano, p. 316
  7. ^ A.A.V.V., Bretagna, cit., pp. 136-137
  8. ^ Structurae: Rohan-Brücke
  9. ^ a b c A.A.V.V., Bretagna, cit., p. 137

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Les 500 ans du pont - Sito ufficiale creato in occasione del 500º anniversario dalla costruzione del Pont de Rohan
  • Scheda sul Pont de Rohan del sito Culture.gouv.fr