Phalaris arundinacea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phalaris arundinacea
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Commelinidi
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Genere Phalaris
Specie P. arundinacea
Nomenclatura binomiale
Phalaris arundinacea
L.
Nomi comuni

scagliola arundinacea,
saggina spagnola

La saggina spagnola (Phalaris arundinacea L.) è una pianta monocotiledone annuale rizomatosa della famiglia delle Poaceae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Pannocchia
Semi di Phalaris arundinacea

Si presenta come un'erba di altezza tra 60 e 150 cm con foglie lunghe 30–45 cm e larghe 1,2 cm, di colore verde chiaro, a forma di lamina; il fusto è robusto e cavo con una certa colorazione rossastra nella parte superiore; il fiore non è evidente, tipico delle graminacee, organizzato in pannocchie. Il periodo di fioritura generalmente è da luglio ad agosto. Questa pianta tende ad avere una sviluppo molto rapido.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Phalaris arundinacea ha una vasta distribuzione in Europa, Nord Africa, Asia e Nord America.[senza fonte]

Predilige le zone umide, terreni che sono saturi o quasi d'acqua per la maggior parte del ciclo di crescita, ma dove l'acqua stagnante non persiste comunque per lunghi periodi. Condizioni ideali si verificano in genere nei fossi stradali, nei letti dei fiumi, lungo gli argini, nelle paludi basse e nei prati.

Caratteristiche della semente[modifica | modifica wikitesto]

Produzione di seme di scagliola nel 2006

I semi sono composti dal 61% di amido, 18,7% di proteine di cui prolamina e glutelina, ricchi di grassi grezzi per un 8,7% e di grassi raffinati per un 11% tra cui linoleico 55%, acido oleico 29%, palmitico 11% e acido lioleico 2,5%. Le sementi sono povere di amminoacidi quali lisina e treonina ma sono ricche di cistina, triptofano, e fenilalanina. Il semolino e la farina, sono poveri di fibre, zuccheri solubili e ceneri totali. Sono presenti per la maggioranza olii insaturi. Il saccarosio è lo zucchero solubile principalmente presente nella scagliola, che costituisce circa il 47% degli zuccheri solubili. Fruttosio e glucosio sono presenti anche in piccole concentrazioni. I piccoli peli silicei sulle carene sono potenzialmente cancerogeni e sono state associate al cancro dell'esofago quando presente come contaminante nella farina di grano utilizzato in cottura del pane. I peli producono irritazioni per la pelle anche gravi per gli operatori durante la raccolta e il trasporto della semente.[senza fonte]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Può essere coltivata a scopo foraggero e anche ornamentale. A pieno campo è considerata una erba infestante molto competitiva.

La pianta è una fonte di dimetiltriptamina, una molecola psichedelica dagli effetti allucinogeni.[3]

Il polline e la pula possono aggravare i raffreddori da fieno[senza fonte].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Phalaris arundinacea, in The Plant List. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  2. ^ Phalaris arundinacea, su mediasoft.it.
  3. ^ Wilkinson, S. (1958). "428. 5-Methoxy-N-methyltryptamine: a new indole alkaloid from Phalaris arundinacea L". Journal of the Chemical Society (Resumed): 2079. doi:10.1039/jr9580002079.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85112157 · J9U (ENHE987007529521305171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica