Patata quarantina prugnona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
PATATA QUARANTINA PRUGNONA
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLiguria
Zona di produzioneAppennino ligure
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati

La patata Quarantina Prugnona è una varietà di patata tradizionalmente coltivata sull'Appennino Ligure.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

  • Forma del tubero: di forma irregolare e tondeggiante;
  • Pezzatura:
  • Buccia: si mostra liscia con colore prugna-viola e macchie crema chiaro;
  • Pasta: di colore bianco tenue, non farinosa a granulosità fine
  • Germoglio: il colore varia da rosa a violetto ;
  • Fiore: il colore varia da celeste a indaco
  • Maturazione: media
  • Categoria culinaria: A-B

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Il termine quarantina si riferisce comunemente alle varietà più adatte ai cicli colturali brevi a cui si aggiunge prugnona per il colore della buccia.

Dalle prime testimonianze pervenutici si riscontra una sua coltivazione a partire dal 1910 a val d'Aveto ma essendo progenitrice della Quarantina Bianca Genovese la data della sua introduzione dovrebbe essere antecedente.

Simile per caratteristiche con la varietà inglese Fortyfold e con la catalana Bufet Nero, la sua produzione era diffusa anche sull'altopiano di Marcarolo. In seguito è stata promossa dal Consorzio della Quarantina.

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

  • Quarantina vera,
  • Brügnœa,
  • Brügnun-a,
  • Prugnona,
  • Quarantina Rossa,
  • Quarantina vera.

Utilizzi[modifica | modifica wikitesto]

Viene utilizzata in cucina per accompagnare alcuni tipi di cibo, come stracotti, stufati e spezzatini. Il suo sapore viene maggiormente evidenziato se nella cottura a vapore si conserva la buccia.

Feste[modifica | modifica wikitesto]

Varietà di patata tradizionali della Liguria[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Massimo Angelini, La Quarantina Bianca e le patate tradizionali della Montagna Genovese, Consorzio della Quarantina, Genova 2001.
  • Massimo Angelini, Le patate della tradizione rurale sull'Appennino ligure, Grafica Piemme, Chiavari 2008.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]