Parupeneus heptacanthus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parupeneus heptacanthus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Mullidae
Genere Parupeneus
Specie P. heptacanthus
Nomenclatura binomiale
Parupeneus heptacanthus
(Lacepède, 1802)
Sinonimi

Parupeneus cinnabarinus
(Cuvier, 1829)
Parupeneus pleurospilos
(Bleeker, 1853)
Pseudupeneus heptacanthus
(Lacepède, 1802)
Pseudupeneus pleurospilos
(Bleeker, 1853)
Pseudupeneus xanthopurpureus
Fourmanoir, 1957
Sciaena heptacantha
Lacepède, 1802
Upeneus cinnabarinus
Cuvier, 1829
Upeneus heptacanthus
(Lacepède, 1802)
Upeneus pleurospilos
Bleeker, 1853

La triglia oceanica[1] (Parupeneus heptacanthusLacepède, 1802) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Mullidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dal Mar Rosso e dall'oceano Indiano, in particolare dalle Figi e dall'Africa orientale[2]. Nuota tra 12 e 350 m di profondità, anche se raramente scende oltre i 60.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La lunghezza massima registrata è di 36 cm, anche se di solito non supera i 25. Vive fino a 6 anni di età. Presenta un corpo compresso sull'addome, di un colore che varia dal giallastro al rossiccio, con il ventre più chiaro. Presenta due barbigli bianchi; la pinna caudale è biforcuta e pallida.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Solitamente nuota in piccoli banchi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

È prevalentemente carnivoro e si nutre soprattutto di crostacei, in particolare gamberetti e granchi, vermi anellidi e pesci ossei più piccoli[3].

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

È abbastanza ricercato perché le sue carni sono considerate di buona qualità.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. ^ (EN) Parupeneus heptacanthus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ P. heptacanthus, su fishbase.tw. URL consultato il 30 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2013).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pesci