Paradisea liliastrum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paradisea liliastrum
Paradisea liliastrum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Asparagaceae
Sottofamiglia Agavoideae
Genere Paradisea
Specie P. liliastrum
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Liliales
Famiglia Liliaceae
Genere Paradisea
Specie P. liliastrum
Nomenclatura binomiale
Paradisea liliastrum
(L.) Bertol., 1840

Paradisea liliastrum (L.) Bertol., 1840 è una pianta erbacea perenne della famiglia Asparagaceae [1] (sottofamiglia Agavoideae[2]). La specie è anche conosciuta come Giglio di monte o Paradisia.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Habitat.

Diffusa sui Pirenei, Alpi e Appennini,[3] in Italia cresce lungo tutto l'arco alpino e nelle regioni Settentrionali, fino alla Toscana. La Paradisia predilige le praterie montane soleggiate, leggermente calcaree, e si trova dai 300 fino a oltre 2000 m s.l.m. il tipo corologico della specie è Orofita Sud-Europeo.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Fusto e foglie[modifica | modifica wikitesto]

I fusti cilindrici eretti raccolgono da 6 a 8 foglie tutte basali, lineari, glauche e scanalate.

Fiori[modifica | modifica wikitesto]

La vistosa infiorescenza è costituita da un racemo unilaterale con grandi fiori bianchi, retti da brevi peduncoli. I 6 petali dei fiori sono gamopetali, ovvero saldati alla base, per formare un tubulo, poi liberi all'estremità.

I numerosi semi neri sono raccolti in una capsula trigona ovoide, divisa in tre logge.

Il Giardino alpino Paradisia in Valle d'Aosta prende il nome da questa specie.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Paradisea liliastrum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Chase M.W., Reveal J.L., Fay M.F, A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, 161(2), 2009, pp. 132–136, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x.
  3. ^ Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew, Paradisea liliastrum, in World Checklist of Asparagaceae. URL consultato il 26 luglio 2010.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica