Paracyrba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paracyrba
Immagine di Paracyrba mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Salticoidea
Famiglia Salticidae
Sottofamiglia Spartaeinae
Tribù Spartaeini
Sottotribù Spartaeina
Genere Paracyrba
Zabka & Kovac, 1996
Serie tipo
Paracyrba wanlessi
Zabka & Kovac, 1996
Specie

Paracyrba Zabka & Kovac, 1996 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dal prefisso greco παρά, parà, che significa presso, vicino, accanto, ad indicare la somiglianza dei caratteri con il genere Cyrba.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine sono lunghe fino a 9 millimetri, i maschi, più piccoli, non superano i 7–8 mm. Il cefalotorace, di forma appiattita, ha colore scuro con una striscia centrale biancastra più marcata nelle femmine che nei maschi[1].

L'opistosoma si nota invece per avere 4-5 piccole fasce giallastre trasversali e la zona delle filiere di colore molto chiaro. I genitali sono molto simili a quelli del genere Cyrba. Le zampe lunghe e sottili di questi ragni sono più adatte a movimenti lenti e furtivi che a salti come è tipico della famiglia Salticidae. Tale adattamento è bastato per costituirne un genere a parte[1].

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il loro microhabitat preferito è all'interno vuoto dei fusti delle pianticelle in decomposizione (soprattutto bambù), dove preda piccoli animaletti, prevalentemente larve di zanzare[2]. Si presentano con un solo esemplare per ogni fusto di pianticella[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

L'unica specie oggi nota di questo genere è stata rinvenuta in Malaysia[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A giugno 2011, si compone di una specie[3]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Murphy & Murphy 2000: 294
  2. ^ Zhang, J.X.; Woon, J.R.W. & Li, D., 2006 - A new genus and species of jumping spiders (Araneae:Salticidae:Spartaeinae) from Malaysia
  3. ^ a b The world spider catalog, Salticidae
  4. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Żabka & Kovac, 1996 - Paracyrba wanlessi - a new genus and species of Spartaeinae from peninsular Malaysia, with notes on its biology (Arachnida: Araneae: Salticidae). Senckenbergiana biologica, vol.76, n. 1/2, p. 153-161.
  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.
  • Zhang, J.X.; Woon, J.R.W. & Li, D., 2006 - A new genus and species of jumping spiders (Araneae:Salticidae:Spartaeinae) from Malaysia. The Raffles Bulletin of Zoology, vol.54(2), p. 241-244. Articolo in PDF Archiviato il 5 febbraio 2012 in Internet Archive.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi