Paolo Mantegazza (rettore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paolo Mantegazza

Rettore dell'Università degli Studi di Milano
Durata mandato1984 –
2001
PredecessoreGiuseppe Schiavinato
SuccessoreEnrico Decleva

Paolo Mantegazza (Varese, 2 ottobre 1923Milano, 28 agosto 2015[1]) è stato un farmacologo e partigiano italiano. Docente di Farmacologia a Napoli, professore straordinario a Siena e a Pavia, preside della Facoltà di Medicina dal 1974 al 1984 e poi rettore dell'Università degli Studi di Milano dal 1984 al 2001.

Durante il suo mandato furono approvati il nuovo statuto dell'ateneo[2] e i principali regolamenti da esso previsti, dando attuazione all'autonomia dell'ateneo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Partigiano durante la Seconda guerra mondiale, fece parte della 121ª Brigata Garibaldi "Walter Marcobi".[3]

I suoi studi in campo medico furono indirizzati soprattutto alla farmacologia. Sviluppò l'uso chirurgico dei derivati dei curari sintetici, che modificò radicalmente l'utilizzo e i disciplinari delle pratiche anestesiologiche, rendendo possibile lo sviluppo di nuove tecniche chirurgiche.[4]

Ebbe un intenso rapporto con gli ambienti della DC,[5] del cattolicesimo milanese,[6][7] di Comunione e Liberazione[8] e della cultura e medicina cinese.[9][10][11] Si occupò di storia delle università italiane[12] e di rapporti coll'industria.[13]

Dopo aver completato il suo mandato ha ricevuto il titolo onorifico di rettore emerito, unico nella storia dell'ateneo,[14] e il suo prorettore vicario, Enrico Decleva, gli è succeduto nella carica di rettore dal 2001.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Addio a Paolo Mantegazza, rettore emerito della Statale, Corriere della Sera, 28 agosto 2015. URL consultato il 28 agosto 2015.
  2. ^ Statuto, su unimi.it, 2012.
    «A decorrere dall’entrata in vigore del presente Statuto è abrogato lo Statuto dell’Ateneo, emanato con decreto rettorale 28 maggio 1996»
  3. ^ Istituto varesino per la storia dell'Italia contemporanea e del movimento di liberazione, La vita ricomincia: politica, economia e cultura a Varese negli anni della ricostruzione, F. Angeli, 1998. URL consultato il 16 luglio 2017.
  4. ^ Studi medico-farmacologici e responsabilità universitarie In ricordo di Paolo Mantegazza (PDF), in Istituto Lombardo ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE. URL consultato il 14 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2017).
  5. ^ L'Europeo, Editoriale Domus, November 1992. URL consultato il 16 luglio 2017.
    «scelta del Psi di mettere capolista Mario Talamona, professore della Bocconi, dopo quella della Dc di candidare a sindaco Paolo Mantegazza, rettore della stessa università.»
  6. ^ Carlo Maria Martini, Chi è come te fra i muti?, Garzanti, 1993, ISBN 978-88-11-73830-5. URL consultato il 16 luglio 2017.
  7. ^ Ambrosius, Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi Religiosi., 1998. URL consultato il 16 luglio 2017.
  8. ^ Massimo Camisasca, Comunione e Liberazione 1976-1984. Il riconoscimento (1976-1984). Appendice 1985-2005, San Paolo, 2006. URL consultato il 16 luglio 2017.
  9. ^ Bruno P. Pieroni, SANITA' - Nuovo potere: Fatti e personaggi degli ultimi 30 anni raccontati da un inviato nel mondo della salute, Springer Science & Business Media, 19 gennaio 2004, ISBN 978-88-470-0250-0. URL consultato il 16 luglio 2017.
    «Faceva parte della prima delegazione ufficiale italiana di medici che accompagnavo nella Repubblica Popolare Cinese e della quale egli era il capo, come presidente dell'Associazione medica italo-cinese. Appassionato di ornitologia [...]»
  10. ^ Lucio Sotte, Fondamenti di agopuntura e medicina cinese. Trattato di agopuntura e medicina cinese, CEA, 2006, ISBN 978-88-408-1338-7. URL consultato il 16 luglio 2017.
  11. ^ Massimo Muccioli, Semeiotica cinese, CEA, 2006, ISBN 978-88-408-1356-1. URL consultato il 16 luglio 2017.
  12. ^ V. Cantoni e Alessandra Ferraresi, Ingegneri a Pavia tra formazione e professione: per una storia della Facoltà di ingegneria nel quarantesimo della rifondazione, Cisalpino, 2007, ISBN 978-88-323-6078-3. URL consultato il 16 luglio 2017.
  13. ^ Notiziario dell'ENEA: Energia e innovazione, vol. 38, p. 78.
  14. ^ Statuto, art. 56, unimi.it.
Controllo di autoritàSBN CFIV153237
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie