Paludella squarrosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paludella squarrosa
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Bryophyta
Classe Bryopsida
Sottoclasse Bryidae
Superordine Bryanae
Ordine Splachnales
Famiglia Meesiaceae
Specie P. squarrosa
Nomenclatura binomiale
Paludella squarrosa
(Hedw.) Brid., 1817

Paludella squarrosa (Hedw.) Brid., 1817 è un muschio della famiglia delle Meesiaceae, a distribuzione circumpolare-artica, che ha nelle Alpi italiane le sue stazioni europee più meridionali. È l'unica specie nota del genere Paludella.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa pianta ha una distribuzione circumpolare-artica. In Europa è largamente diffusa nella parte settentrionale della Finlandia, ma è presente anche nelle regioni centro-meridionali. Pianta ampiamente presente nell'interglaciale Riss-Würm, la sua presenza in Italia è attualmente limitata a pochissime località fra la Lombardia e il Trentino[2][3]. Si tratta di piccole popolazioni relitte, alcune delle quali, come quella nella palude di Santa Caterina di Valfurva, coprono una superficie di appena 50–100 m2[4]. La palude è un sito altamente protetto, nel cuore del Parco nazionale dello Stelvio, sia perché vasta zona umida, sia proprio per la presenza della Paludella. Questa, che è una specie particolarmente acidofila, riesce a sopravvivere fra gli sfagni grazie alla vicinanza di una sorgente debolmente ferruginosa e discretamente acida (pH = 6,5).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Paludella squarrosa, su World Flora Online. URL consultato il 1º aprile 2024.
  2. ^ Prosser F., Segnalazioni per il Trentino di Paludella squarrosa (Hedw.) Brid. e Thamnobryum alopecurum (Hedw.) Gang. (Bryophyta) (PDF), in Ann. Mus. civ. Rovereto I Sez.: Arch., St., Sc. nat. I Vol. 9 (1993) l 151-160 i 1994.
  3. ^ Frattini S, Paludella squarrosa (Hedw.) Brid. in Lombardia, in . Biogeographia 2006; XXVI: 99-111.
  4. ^ La Torbiera di Santa Caterina Valfurva, in La flora e la vegetazione delle zone umide alpine, Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno. URL consultato il 3 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2005).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cortini-Pedrotti C, La distribuzione di Paludella squarrosa (Hedw.) Brid. In Italia, in Studi Trent. Sc. Nat. 1980; 56: 21-35.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica