Palazzo della Gherardesca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo della Gherardesca
Il Palazzo Della Gherardesca - Facciata
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
IndirizzoBorgo Pinti 99
Coordinate43°46′37.97″N 11°15′58.84″E / 43.777214°N 11.266344°E43.777214; 11.266344
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1473 - 1480
Realizzazione
CommittenteBartolommeo Scala

Palazzo della Gherardesca si trova in Borgo Pinti 99 a Firenze, con ingressi al giardino anche da piazzale Donatello 9, 10, 11, 12 e 13.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Cortile del palazzo

Il palazzo fu costruito in tempi brevissimi su un terreno con casa colonica già appartenuto all'ospedale degli Innocenti fra la porta a Pinti e la posterla dei Servi, tra il 1473 e il 1480 per Bartolommeo Scala, cancelliere della Repubblica, letterato, nonché diplomatico e uomo di fiducia di Lorenzo il Magnifico. Questi fece costruire un casino da Giuliano da Sangallo, che rimase alla famiglia fino al 1585: la parte più antica, che dovrebbe risalire al periodo 1490-1529 e che comprende il bel cortile quadrato ricco di bassorilievi, fu tuttavia inglobata nel grande rifacimento cinquecentesco che determinò l'attuale configurazione. A memoria di tale periodo resta una lapide sulla facciata e uno stemma di Bartolomeo Scala:


BARTOLOMMEO SCALA
CANCELLIERE DELLA REPUBBLICA
ILLUSTRE STORICO LETTERATO
VISSE E MORÌ IN QUESTO PALAZZO
DA LUI COSTRUITO
E DAI SUOI POSTERI VENDUTO
NEL MDLXXXV
AD ALESSANDRO DE MEDICI CARDINALE
CHE FU LEONE XI
DA CUI LO EBBE COSTANZA SUA SORELLA
MOGLIE DI UGO CONTE DELLA GHERARDESCA
NEL MDCV

Per via ereditaria, attraverso le tre figlie monache dello Scala, passò nel 1585 ai Medici, nella persona del cardinal Alessandro (all'epoca arcivescovo di Firenze e in futuro papa col nome di Leone XI): in questi anni «...fu molto abbellito con pitture di Giovanni Balducci, e decorato con una venusta cappella ricca di belle tavole di Giovanni Stradano e di superbi ornati»[1]. Fu inoltre migliorato l'immobile e fu ingrandita la proprietà acquistando un terreno dell'Arte della Lana confinante.

Con l'elezione al soglio pontificio del Medici nel 1605 la proprietà passò a sua sorella Costanza, andata in sposa a Ugo della Gherardesca. Durante il Carnevale del 1616 vi si tenne la prima esecuzione dell'Orfeo dolente di Domenico Belli, rappresentato fra i due atti dell'Aminta di Torquato Tasso.

I Della Gherardesca ne mantennero il possesso per tre secoli, arricchendolo di opere (come l'affresco del Volterrano) e facendolo ingrandire, dopo un primo intervento di Gherardo Silvani nel 1632, dall'architetto Antonio Maria Ferri. In particolare a quest'ultimo spetta il rifacimento della facciata su Borgo Pinti e sul lato sud (1713-1720), mentre ad Alessandro Gheri spetta la galleria a stucchi e la decorazione del salone del piano nobile, con affreschi raffiguranti episodi della storia dei Della Gherardesca di Giovanni Domenico Ferretti, Mauro Soderini e Vincenzo Meucci. Anche all'interno del palazzo i mutamenti furono consistenti, tanto che solo il cortile fu mantenuto della struttura originale, ma anche questo fu mutato nella decorazione per adattarlo ai nuovi gusti.

Durante gli stravolgimenti del periodo di Firenze Capitale, il complesso venne interessato per l'abbattimento delle mura nel 1869 e la creazione dei viali. In quel periodo venne realizzato un ingresso monumentale al giardino sul viale Matteotti, del quale si occupò l'architetto del risanamento Giuseppe Poggi.

Il salone settecentesco

Nel 1882 la proprietà venne ceduta all'ex-kedivè d'Egitto Ismail Pascià, il quale però la cedette poco dopo per non aver ricevuto l'autorizzazione a sistemarvi il proprio harem. Passò quindi alla Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali e poi, nel 1940, alla Società Metallurgica Italiana.

Il complesso ebbe un importante restauro nel 1940-42, promosso dalla stessa Società Metallurgica e diretto dal giovane architetto Piero Sanpaolesi e dall'anziano ingegnere Raffaello Brizzi.

Il palazzo ha subito un nuovo radicale restauro in occasione della creazione di un hotel a cinque stelle della catena Four Seasons, aperto nel giugno 2008.

Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Giardino della Gherardesca.

L'edificio fu uno dei prototipi dei cosiddetti "casini di delizie", cioè quelle case di città simili a ville immerse in grandi parchi e giardini, che tanto andarono di moda verso il XVIII secolo.

Attualmente la proprietà si presenta nella forma assunta al termine di un complesso cantiere teso a trasformare il palazzo con i suoi annessi in albergo, sulla base di un progetto messo a punto da Roberto Magris e successivamente seguito dall'architetto Andrea Noferi.

Il fronte principale si presenta organizzato su tre piani per sette assi con cornici marcapiano; il portale centrale è coronato da un terrazzino a sua volta sormontato dalla porta finestra del piano nobile, qualificata da un timpano semicircolare spezzato entro cui si inserisce uno scudo coronato con l'arme dei Della Gherardesca (partito: nel 1° d'oro, alla mezza aquila di nero coronata del campo, uscente dalla partizione; nel 2° troncato di rosso e d'argento). Per quanto riguarda il portale la documentazione archivista consente di datarlo al 1716-1717 e di assegnarlo a Giovanni Battista Foggini, che sarebbe intervenuto sul precedente disegno di Antonio Ferri, rinnovandolo. Sulla porzione sinistra della facciata è lo stemma degli Scala (d'oro, alla scala di tre pioli d'azzurro, posta in banda), oltre ad una memoria che ricorda le principali famiglie proprietarie dell'edificio.

Il prospetto che guarda al giardino è articolato in due stretti avancorpi collegati da un corpo a tre piani, con i due inferiori aperti ad arcate su pilastri.

Risale all'epoca di Bartolomeo Scala e del Sangallo il grande cortile quadrato, studiato per sfruttare al massimo la luce naturale, con arcate a tutto sesto su piedritti lungo i quali si levano delle paraste che arrivano al piano superiore, dove si trovano una serie di finestre rettangolari binate (vere e dipinte). La già originale soluzione venne arricchita nei secoli da uno straordinario ciclo decorativo formato da pitture (putti sugli archi e grottesche nel registro superiore) e bassorilievi (la serie dei dodici grandi bassorilievi in stucco con soggetti all'antica, attribuiti a Giuliano da Sangallo) che creano un fregio decorativo tra la linea del suolo e la cornice marcapiano del davanzali del primo piano. Il loggiato che vi corre attorno ha una copertura a volta a botte con una stupefacente decorazione a lacunari policromi, ispirata alle antiche domus romane. Oggi è coperto da un lucernario ottocentesco, opera di Piero Sanpaolesi, che meglio ne conserva le opere artistiche.

Vi si affaccia la "Cappella del cardinale", a pianta quadrata con accesso dal cortile, decorata da affreschi in stile tardo-manierista di Giovanni Balducci.

È databile entro il 1666 l'affresco del Volterrano in una saletta, raffigurante la Cecità della mente umana illuminata dalla Verità.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fantozzi, 1843

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

La cappella del Cardinale
La galleria
Il cortile
Passaggio con stucchi presso il cortile
  • Le bellezze della città di Firenze, dove a pieno di pittura, di scultura, di sacri templi, di palazzi, i più notabili artifizi, e più preziosi si contengono, scritte già da M. Francesco Bocchi, ed ora da M. Giovanni Cinelli ampliate, ed accresciute, Firenze, per Gio. Gugliantini, 1677, p. 483;
  • Guida della città di Firenze e suoi contorni con la descrizione della I. e R. Galleria e Palazzo Pitti, Firenze, presso Antonio Campani, 1828, p. 87;
  • Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, pp. 289–291, n. 72;
  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, pp. 200–201, n. 488;
  • Giuseppe Formigli, Guida per la città di Firenze e suoi contorni, nuova edizione corretta ed accresciuta, Firenze, Carini e Formigli, 1849, p. 85;
  • Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, pp. 350–352;
  • Agostino Ademollo, Marietta de’ Ricci, ovvero Firenze al tempo dell’assedio. Racconto storico, seconda edizione con correzioni e aggiunte per cura di Luigi Passerini, 8 voll., Firenze, Ferdinando Chiari, 1853, IV, p. 1401;
  • Emilio Bacciotti, Firenze illustrata nella sua storia, famiglie, monumenti, arti e scienze dalla sua origine fino ai nostri tempi, 3 voll., Firenze, Stabilimento Tipografico Mariani e Tipografia Cooperativa, 1879-1886, III, 1886, pp. 437–439;
  • Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, pp. 308, 342-343;
  • Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti), Elenco degli Edifizi Monumentali in Italia, Roma, Tipografia ditta Ludovico Cecchini, 1902, p. 254;
  • Janet Ross, Florentine Palace and their stories, with many illustrations by Adelaide Marchi, London, Dent, 1905, p. 108;
  • Appartamento dei Conti Della Gherardesca, in "Rivista Fiorentina", I, 1909, 11, pp. 28-29;
  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 283;
  • Luigi Vittorio Bertarelli, Italia Centrale, II, Firenze, Siena, Perugia, Assisi, Milano, Touring Club Italiano, 1922, pp. 96-97;
  • Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, p. 211, n. XXXV;
  • Luigi Vittorio Bertarelli, Firenze e dintorni, Milano, Touring Club Italiano, 1937, p. 189;
  • Piero Sanpaolesi, Una rotonda sangallesca scomparsa, in "Palladio. Rivista di Storia dell'Architettura", VII, 1943, 2/3, pp. 51-58;
  • Enrico Barfucci, Giornate fiorentine. La città, la collina, i pellegrini stranieri, Firenze, Vallecchi, 1958, p. 158;
  • Piero Sanpaolesi, La casa fiorentina di Bartolomeo Scala, in Studien zur toskanischen Kunst, a cura di Wolfgang Lotz e Lise Lotte Möller, München, Prestel Verlag, 1964, pp. 275-288;
  • Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 283;
  • Mario Bucci, Palazzi di Firenze, fotografie di Raffaello Bencini, 4 voll., Firenze, Vallecchi, 1971-1973 (I, Quartiere di Santa Croce, 1971; II, Quartiere della SS. Annunziata, 1973; III, Quartiere di S. Maria Novella, 1973; IV, Quartiere di Santo Spirirto, 1973), II, 1973, pp. 47-55;
  • Eve Borsook, Ecco Firenze. Guida ai luoghi e nel tempo, edizione italiana a cura di Piero Bertolucci, Milano, Mursia, 1972 (ed or. The Companion Guide to Florence, London, Collins, 1966), p. 231;
  • Leonardo Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, Firenze, Giunti & Barbèra, 1972, I, pp. 529-536;
  • Giovanni Fanelli, Firenze architettura e città, 2 voll. (I, Testo; II, Atlante), Firenze, Vallecchi, 1973, I, pp. 213, 228; II, p. 54, fig. 300;
  • Ewald Gerhard, Unknown works by Baldassarre Franceschini, called il Volterrano (1611-1689), in "The Burlington Magazine", CXV, 1973, pp. 272-283;
  • Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, p. 204;
  • Itinerario di Firenze barocca, a cura di Marilena Mosco, Firenze, Centro Di, 1974, p. 96;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, III, 1978, p. 122-123;
  • Dorine van Sasse van Ysselt, Il cardinale Alessandro de' Medici committente dello Stradano (1585-1587): la decorazione della cappella e del cortile del palazzo Della Gherardesca a Firenze, e 'La Generosità di San Nicola", in "Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz", XXIV, 1980, 2, pp. 203–236;
  • Guida ai giardini urbani di Firenze, a cura di Vincenzo Cazzato e Massimo De Vico Fallani, Firenze, Regione Toscana, s.d. ma 1981, pp. 30–32;
  • Maria Grazia Vaccari, Il giardino Della Gherardesca e gli orti Oricellari a Firenze, in "Te", III, 1986, 5, pp. 67–74;
  • Linda Pellecchia, The patron's role in the production of architecture: Bartolomeo Scala and the Scala Palace, in "Renaissance Quarterly", 1989, 42, pp. 258–291;
  • Alessandro Rinaldi, La casa di Bartolomeo Scala, in L'architettura di Lorenzo il Magnifico, catalogo della mostra (Firenze, Spedale degli Innocenti, 8 aprile-26 luglio 1992) a cura di Gabriele Morolli, Cristina Acidini Luchinat e Luciano Marchetti, Milano, Silvana editoriale, 1992, pp. 169–171;
  • Marta Privitera, Sulle commissioni della Gherardesca a Baldassarre Franceschini, detto il Volterrano, e su alcuni disegni, in "Antichità Viva", XXXII, 1993, 6, pp. 5–13;
  • Mariachiara Pozzana, Firenze: giardini di città, con acquerelli e disegni di Mauro Falzoni, Firenze, FMG Studio Immagini, 1994, p. 42-44;
  • Francesco Gurrieri, Patrizia Fabbri, Palazzi di Firenze, fotografie di Stefano Giraldi, Venezia, Arsenale Editrice, 1995, pp. 140–147;
  • Marcello Vannucci, Splendidi palazzi di Firenze, con scritti di Janet Ross e Antonio Fredianelli, Firenze, Le Lettere, 1995, pp. 140–145;
  • Guido Zucconi, Firenze. Guida all’architettura, con un saggio di Pietro Ruschi, Verona, Arsenale Editrice, 1995, p. 71, n. 86;
  • Giampaolo Trotta, Il palazzo e il giardino di Bartolomeo Scala: un percorso verso la luce del sole, in "Paragone Arte", XLVII, 1996 (1997), Ser. 3., 8/10, pp. 28-59;
  • Mariella Zoppi e Cristina Donati, Guida ai chiostri e cortili di Firenze, Alinea Editrice, Firenze 1997.
  • La casa del cancelliere: documenti e studi sul palazzo di Bartolomeo Scala a Firenze, a cura di Anna Bellinazzi, Firenze, Edifir, 1998;
  • Patrizia Fabbri, Palazzi a Firenze, Venezia Mestre, Arsenale Editrice, 2000, pp. 76-81;
  • Arredi del Palazzo della Gherardesca, catalogo della vendita d'asta del 15/12/2001, Firenze, Pandolfini Casa d'Aste, 2001;
  • Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, p. 420;
  • Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archivistica per la Toscana, Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di Elisabetta Insabato e Cecilia Ghelli, con la collaborazione di Cristina Sanguineti, Firenze, Edifir, 2007, p. 92;
  • Atlante del Barocco in Italia. Toscana / 1. Firenze e il Granducato. Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, a cura di Mario Bevilacqua e Giuseppina Carla Romby, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2007, Francesca Carrara, p. 413, n. 93;
  • Claudio Paolini, Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce a Firenze, Firenze, Paideia, 2008, pp. 168–170, n. 258;
  • Claudio Paolini, Architetture fiorentine. Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce, Firenze, Paideia, 2009, pp. 241–243, n. 343.
  • Palazzo Scala-della Gherardesca. Four Seasons Firenze. La dimora ritrovata, a cura di Marco Ferri, Firenze, Fingen, 2010, con contributi di Cristina Acidini, Marco Ferri, Giorgio Galletti, Marco Gemelli, Marzia Locorotondo, Andrea Noferi, Cesare Peruzzi, Gianluca Tenti, Brunella Teodori, Vincenzo Vaccaro;
  • Francesca Bordoni, La dimora di Bartolomeo Scala nel palazzo Della Gherardesca a Firenze: progetti e realizzazioni dal Quattrocento ad oggi, in "Annali di Architettura", 2011, 23, pp. 9–36;
  • Carlotta Lenzi Iacomelli, Il palazzo dei conti Guido e Bonifacio della Gherardesca, in Fasto privato: la decorazione murale in palazzi e ville di famiglie fiorentine, I, a cura di Mina Gregori e Mara Visonà, Firenze, Edifir per l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, 2012, pp. 152–156, tavv. C-CII.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN172428557 · WorldCat Identities (ENviaf-172428557