Palazzo Mellini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il palazzo di via de' Benci 20, vedi Palazzo Mellini-Fossi.
Palazzo Mellini
Palazzo Mellini
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Indirizzovia de' Neri 1
Informazioni generali
CondizioniIn uso

Palazzo Mellini è un edificio storico di Firenze, situato tra via de' Neri 1 e via dei Vagellai 2-4.

Sporti su via dei Vagellai

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il palazzo presenta linee semplici e misurate, proprie dell'architettura fiorentina del tardo Quattrocento, con sporti su mensole di pietra nell'affaccio su via dei Vagellai e con un cortile sempre quattrocentesco: nel suo insieme, anche per il buono stato di conservazione che tuttavia comunica l'età e la storia dell'edificio, è sicuramente da indicare tra le più belle e nobili fabbriche della zona.

La facciata su via de' Neri si presenta con un leggero andamento spezzato (a documentare la presenza di più antiche preesistenze), organizzata su tre piani per complessivi sette assi, con le finestre a tutto sesto allineate sui consueti ricorsi di pietra. Anticamente erano in questo luogo alcune case dei da Castiglionchio (qui tra l'altro abitò il letterato Lapo da Castiglionchio) che vennero vendute nel 1439 ai Nori. Da questi, dopo il 1480, acquistarono i Mellini, ai quali si deve l'edificazione dell'attuale palazzo.

Nel Seicento l'edificio passò alla famiglia dei della Vecchia che, nel 1616, lo lasciò alla Compagnia del Tempio. Sulla facciata, a destra, è una lapide posta dal Comune di Firenze in memoria di Giuseppe Barellai, medico di corte, primario dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, presidente dell'Accademia medico-fisica fiorentina e promotore dei primi ospizi marini per la cura igienico climatica dei bambini affetti da scrofola, qui morto nel 1884:

A GIUSEPPE BARELLAI
SOLDATO DELL'INDIPENDENZA ITALIANA
MAESTRO VALENTE NELL'ARTE DELLA MEDICINA
IN QUELLA DELLA CARITÀ VALENTISSIMO
FONDATORE DEGLI OSPIZI MARINI
QUI MORTO IL III DICEMBRE MDCCCLXXXIV
IL COMUNE DI FIRENZE
VOLLE CHE SI PONESSE
QUESTA MEMORIA DI GRATITUDINE

Al centro del fronte è uno scudo con l'arme della famiglia Mellini (d'oro, alla fascia di verde accompagnata da tre anelletti dello stesso). In basso è l'insegna della Compagnia del Tempio. La piccola cornice di pietra che si vede sotto il ricorso più alto è da interpretare come segno della presenza in antico di una finestra per bambini, ora tamponata, così come si può apprezzare anche nel vicino palazzo Stiattesi in via del Corno 3.

Su via de' Vagellai, un piccolo tabernacolo con un Crocifisso.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Carl von Stegmann, Heinrich von Geymüller, Die Architektur der Renaissance in Toscana: dargestellt in den hervorragendsten Kirchen, Palästen, Villen und Monumenten, 11 voll., München, Bruckmann, 1885-1908, X, pp. 6–7;
  • Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, pp. 286–288;
  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 458;
  • Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 458;
  • I Palazzi fiorentini. Quartiere di San Giovanni, introduzione di Piero Bargellini, schede dei palazzi di Marcello Jacorossi, Firenze, Comitato per l’Estetica Cittadina, 1972, p. 243, nn. 473-474;
  • Giovanni Fanelli, Firenze architettura e città, 2 voll. (I, Testo; II, Atlante), Firenze, Vallecchi, 1973, II, p. 314, fig. 1355;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, II, 1977, pp. 316–317;
  • Franco Cesati, Le strade di Firenze. Storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità della città più affascinante del mondo attraverso 2400 vie, piazze e canti, 2 voll., Roma, Newton & Compton editori, 2005, I, p. 418;
  • Claudio Paolini, Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce a Firenze, Firenze, Paideia, 2008, pp. 124–125, n. 183;
  • Claudio Paolini, Architetture fiorentine. Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce, Firenze, Paideia, 2009, p. 192, n. 262.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]