Palazzo Donà a Sant'Aponal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Donà dalle Trezze
Facciata principale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
IndirizzoCalle del Traghetto de la Madoneta, 1423-28, San Polo
Coordinate45°26′11.69″N 12°19′53.65″E / 45.43658°N 12.33157°E45.43658; 12.33157
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXIII secolo
RicostruzioneXV secolo
Stileveneto - bizantino
UsoPrivato
Pianiquattro
Area calpestabileca. 5000 m²

Palazzo Donà a Sant'Aponal, spesso noto con il semplice nome di Palazzo Donà o Palazzo Donà dalle Trezze, è un edificio sito nella città di Venezia, più precisamente localizzato nel sestiere di San Polo. Si affaccia sul Canal Grande tra Palazzo Papadopoli e Palazzo Donà della Madoneta.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il palazzo risulta essere in assoluto uno dei più antichi della città: fu fondato verso la metà del XIII secolo. Sappiamo per certo che nel 1314 esso era di proprietà di tal Michele Zancani, il quale nel proprio testamento lo descrive accuratamente e lo divide tra quattro dei suoi cinque figli.

Nel XV secolo il palazzo venne completamente e pesantemente ristrutturato. Altri interventi risalenti al XVII secolo fecero scomparire ogni riferimento alla forma originale, mentre la sopraelevazione è certamente posteriore.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio originale era noto per la sua straordinaria grandezza: la facciata era lunga 21 metri mentre il palazzo si estendeva verso l'interno per circa 60 metri. Si apriva sul Canal Grande con nove imponenti volte, di cui cinque utilizzate come magazzini e quattro per conservare i vini. Anche le facciate laterali erano contraddistinte da volte: il lato sinistro ne ospitava sei e quello destro sette. Tutte le volte sono state però chiuse.[1]

Ogni piano nobile era contraddistinto da un importante portego illuminato da un'ampia fenestratura, oggi ridotta in entrambi i casi a semplice pentafora. Il secondo piano nobile appare più importante del primo: le ogive della polifora sono infatti decorate da splendidi capitelli quattrocenteschi, due ornati a paniere e due in stile corinzio, da quattro formelle verticali, da una patera e da un'importante cornice marcapiano superiore in chiaro ed eccellente stile veneto-bizantino, scolpita a motivi floreali, che occupa tutta la larghezza della facciata.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Brusegan, p. 115.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]