Orchis pallens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchide pallida
Orchis pallens
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Orchidoideae
Tribù Orchideae
Sottotribù Orchidinae
Genere Orchis
Specie O. pallens
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Genere Orchis
Specie O. pallens
Nomenclatura binomiale
Orchis pallens
L., 1771
Sinonimi

Orchis sulphurea
Sims, 1825
Orchis pseudopallens
K. Koch, 1846

L'orchide pallida (Orchis pallens L., 1771) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Infiorescenza di O. pallens

È una pianta erbacea con fusto eretto, alto 20–40 cm.
Le foglie basali, da 4-6, sono ovato-oblunghe, lucenti, mai maculate, le caulinari (1-2) inguainano il fusto; le brattee, membranose, sono di colore giallastro.
I fiori, di colore giallastro, sono riuniti in infiorescenze dense, grossolanamente cilindriche. I sepali laterali, ovati, sono eretti e patenti mentre il sepalo mediano concorre con i petali alla formazione di un casco che cinge la base del labello. Quest'ultimo è trilobato, con lobo mediano più ampio dei laterali, privo di macule (carattere che consente la differenziazione da specie simili quali Orchis provincialis e Orchis pauciflora); lo sperone è cilindrico, arcuato, rivolto verso l'alto.

Fiorisce da aprile a giugno.

Il numero cromosomico di Orchis pallens è 2n=40, 42

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di O. pallens si estende dalla Spagna e dal Nord Africa sino al Caucaso e all'Asia minore.
In Italia è presente in quasi tutto il territorio nazionale con l'eccezione di Puglia, Sicilia e Sardegna.

Cresce nel sottobosco dei boschi di latifoglie o più raramente di conifere, su suoli preferibilmente calcarei, da 200 m fino a 2000 m di altitudine.

Ibridi[modifica | modifica wikitesto]

Può dar luogo a ibridazione con altre specie di Orchis:

e anche con specie di altri generi di Orchidinae:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Rankou, H. 2011, Orchis pallens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 12 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Orchis pallens, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 aprile 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica