Nuova Universale Einaudi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Nuova universale Einaudi)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.

La collana[modifica | modifica wikitesto]

L'ultimo titolo della seconda serie risale al 2003. La nuova serie, ripensata, è stata inaugurata nel 2010. La NUE è storicamente una delle più rappresentative della casa editrice e tra le più ricercate dai bibliofili, sia per la scelta dei titoli sia per la veste grafica. È stata definita una "sorta di enciclopedia in progress, con un duplice sguardo che punta al futuro delle varie discipline di pensiero e al passato della tradizione letteraria e filosofica, dove la tradizione faccia leggere meglio i nodi della contemporaneità"[1].

I libri si presentano rilegati con copertina telata blu e una sovraccoperta bianca con cinque strisce rosse orizzontali. Il marchio storico occupa la fascia inferiore, un'illustrazione o fotografia dell'autore la fascia superiore e in mezzo vi sono i titoli e i nomi dei curatori. Il formato è fisso di cm 12 x 18. Di diversi titoli sono uscite più edizioni, e alcuni sono stati recuperati in altre collane dell'Editore Einaudi.

Volumi pubblicati[modifica | modifica wikitesto]

1962
1963
1966
1968
1969
1971
1972
  • 140. Luigi Einaudi, Le lotte del lavoro. Introduzione di Paolo Spriano
  • 141. Edmondo De Amicis, Cuore. A cura di Luciano Tamburini
  • 142. Apocalisse. A cura di Cesare Angelini
  • 143. Antonio Labriola, Scritti filosofici e politici. A cura di Franco Sbarberi, 2 voll.
  • 144. Lev Trockij, Letteratura e Rivoluzione. Seguito da altri scritti letterari, dagli atti della riunione sulla politica del Partito comunista russo nella letteratura, 9 maggio 1924, e dal testo della risoluzione del Comitato Centrale del PCR(b) sulla politica nel campo letterario, 1º luglio 1925. Introduzione e traduzione di Vittorio Strada
  • 145. Il libro dei vagabondi. Lo «Speculum cerratanorum» di Teseo Pini, «Il vagabondo» di Rafaele Frianoro e altri testi di «furfanteria». A cura di Piero Camporesi
  • 146. Johan Huizinga, Homo Ludens. Traduzione di Corinna van Schendel. Saggio introduttivo di Umberto Eco
  • 147. Guido Gozzano, Poesie. «La via del rifugio», «I colloqui», «Le farfalle» e le «Poesie sparse». Revisione testuale, introduzione e commento di Edoardo Sanguineti
1973
1974
1975
  • 157. Gian Pietro Lucini, Revolverate e Nuove revolverate. A cura di Edoardo Sanguineti
  • 158. Alain (Émile-Auguste Chartier), Cento e un ragionamenti. A cura di Sergio Solmi
  • 159. Giovanni Villani, Cronica. Con le continuazioni di Matteo e Filippo. Scelta, introduzione e note di Giovanni Aquilecchia
  • 160. Karl Marx, Il capitale. Critica dell'economia politica. Introduzione di Maurice Dobb, con una cronologia dell'opera economica di Marx a cura di Giorgio Backhous
    • 1.1. Il processo di produzione del capitale. Traduzione di Delio Cantimori
    • 1.2. Appendici: per la critica dell'economia politica, capitolo 6. inedito, risultati del processo di produzione immediato, frammento dei materiali preparatori del 1863 e altri scritti. Traduzioni di Emma Cantimori Mezzomonti, Bruno Maffi e Giorgio Backhaus
    • 2. Il processo di circolazione del capitale. Traduzione di Raniero Panzieri
    • 3. Il processo complessivo della produzione capitalistica. Traduzione di Maria Luisa Boggeri, 2 voll.
  • 161. Friedrich Nietzsche, La gaia scienza. Versione di Ferruccio Masini. A cura di Gianni Vattimo
  • 162. Theodor Adorno, Minima moralia: meditazioni della vita offesa. Traduzione di Renato Solmi. Introduzione di Leonardo Ceppa
  • 163. Mao Zedong, Rivoluzione e costruzione. Scritti e discorsi 1949-1957. A cura di Maria Arena Regis e Filippo Coccia
1977
  • 164. Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione critica dell'Istituto Gramsci, a cura di Valentino Gerratana
    • 1: Quaderni 1-5 (1929-1932)
    • 2. Quaderni 6-11 (1930-1933)
    • 3. Quaderni 12-29 (1932-1935)
    • 4: Apparato critico
  • 165. Abelardo ed Eloisa, Lettere. A cura di Nada Cappelletti Truci. Introduzione di Cesare Vasoli
  • 166. Otto Bauer, Tra due guerre mondiali? La crisi dell'economia mondiale, della democrazia e del socialismo. Introduzione di Enzo Collotti, traduzione di Giuseppina Panzieri Saija
  • 167. Niccolò Machiavelli, Teatro. A cura di Guido Davico Bonino. Contiene: Andria, Mandragola e Clizia
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1990
1991
1992
1993
  • 212. Giovanni Paolo Lomazzo, Rabisch. Testo critico e commento di Dante Isella
  • 213. Walter Benjamin, Ombre corte: scritti 1928-1929. A cura di Giorgio Agamben
  • 214. Novalis, Opera Filosofica, 2 voll.: volume I: Prose giovanili. Studi su Fichte (1795-1796). Studi filosofici (1797). Polline. Fede e amore. Dialoghi e monologo (1798-1799). A cura di Giampiero Moretti; volume II: Studi scientifico-naturali di Freiberg. Allgemeines Brouillon. Glosse alle idee di Friedrich Schlegel. La Cristianità avvero l'Europa. Frammenti e Studi (1799-1800). A cura di Fabrizio Desideri
1994
  • 215. Juan de Valdés, Alfabeto cristiano. Domande e risposte. Della predestinazione. Catechismo. A cura di Massimo Firpo
  • 216. Trattato dei tre impostori. La vita e lo spirito del signor Benedetto de Spinoza. A cura di Silvia Berti. Prefazione di Richard H. Popkin
  • 217. Luciano di Samosata, Descrizioni di opere d'arte. A cura di Sonia Maffei
  • 218. Giovanni Verga, I Malavoglia. Testo critico e commento di Ferruccio Cecco
1995
  • 219. Robert Musil, Saggi e lettere. A cura e con un'introduzione di Bianca Cetti Marinoni. Traduzioni di Andrea Casalegno, Bianca Cetti Marinoni, Lalli Mannarini, Roberta Malagoli, Magda Olivetti, 2 voll.
1996
1997
1998
2002

Nuova serie anni 1975-79[modifica | modifica wikitesto]

Durante la crisi che colpì la casa editrice a metà degli anni 1970 si pensò di risparmiare lanciando una nuova serie più economica, senza rilegatura né sovraccoperta. Per lo più furono ristampe. Sia per la reazione dei lettori che male si adattarono alla nuova serie, sia per le migliorate condizioni della casa editrice, si tornò quindi appena possibile alla veste della prima serie.

Laddove nella nuova serie sono ristampe della prima si è evitato di ripetere i titoli rimandando al n. della prima serie

  • 1. vedi n. 164
  • 2. Rosa Luxemburg, Scritti scelti. A cura di Luciano Amodio
  • 3. vedi n. 62
  • 4. vedi n. 78
  • 5. vedi n. 43
  • 6. vedi n. 92
  • 7. vedi n. 71
  • 8. vedi n. 69
  • 9. vedi n. 77
  • 10. vedi n. 160
  • 11. vedi n. 65, ma in 3 voll.
  • 12. vedi n. 33
  • 13. vedi n. 193
  • 14. Karl Marx, Rivoluzione e reazione in Francia 1848-1850. Le lotte di classe, Il 18 brumaio e altri scritti storici. A cura di Leandro Perini
  • 15. vedi n. 87
  • 16. vedi n. 83, ma in 2 voll.
  • 17. Marcel Proust, Jean Santeuil. Nuova edizione sul testo critico francese. Traduzione di Franco Fortini. A cura di Mariolina Bongiovanni Bertini. Introduzione e note di Pierre Clarac
  • 18. vedi n. 143
  • 19. vedi n. 74
  • 20. Franco Antonicelli, La pratica della libertà. Documenti, discorsi, scritti politici 1929-1974. Con un ritratto critico di Corrado Stajano
  • 21. vedi n. 115
  • 22. vedi n. 186
  • 23. vedi n. 129
  • 24. vedi n. 51
  • 25. vedi n. 4
  • 26. vedi n. 106
  • 27. vedi n. 147
  • 28. Aleksandr Ivanovič Herzen, A un vecchio compagno. A cura di Vittorio Strada. Contiene scritti di Michail Bakunin e altri su ragione e rivoluzione
  • 29. vedi n. 22
  • 30. vedi n. 58
  • 31. vedi n. 8
  • 32. vedi n. 17
  • 33. vedi n. 25
  • 34. Mario Alicata, Lettere e taccuini di Regina Coeli. Prefazione di Giorgio Amendola. Introduzione di Albertina Vittoria
  • 35. vedi n. 24
  • 36. vedi n. 13
  • 37. vedi n. 59
  • 38. vedi n. 61
  • 39-44. Filippo Turati e Anna Kuliscioff, Carteggio. Raccolto da Alessandro Schiavi, a cura di Franco Pedone
    • 39. 1. La crisi di fine secolo 1898-1899
    • 40. 2. Le speranze dell'età giolittiana 1900-1909, 2 tomi
    • 41. 3. Dalla guerra di Libia al conflitto mondiale 1910-1914, 2 tomi
    • 42. 4. La grande guerra e la rivoluzione 1915-1918, 2 tomi
    • 43. 5. Dopoguerra e fascismo 1919-1922
    • 44. 6. Il delitto Matteotti e l'Aventino 1923-1925
  • 45. vedi n. 57
  • 46. vedi n. 98
  • 47. vedi n. 94
  • 48. vedi n. 35
  • 49. vedi n. 15
  • 50. vedi n. 39
  • 51. vedi n. 5
  • 52. Vilfredo Pareto, Compendio di sociologia generale. Introduzione di Giovanni Busino
  • 53-55. Beppe Fenoglio, Opere. Edizione critica diretta da Maria Corti
    • 53/1. 1.1. Ur Partigiano Johnny. A cura di John Meddemmen. Traduzione di Bruce Merry
    • 53/2. 1.2. Il partigiano Johnny. A cura di Maria Antonietta Grignani
    • 53/3. 1.3. Primavera di bellezza. Frammenti di romanzo. Una questione privata. A cura di Maria Antonietta Grignani
    • 54. 2. Racconti della guerra civile. La paga del sabato. I ventitré giorni della città di Alba. La malora. Un giorno di fuoco. A cura di Piera Tomasoni
    • 55. 3. Racconti sparsi editi ed inediti. [Quaderno Bonalumi]. [Diario]. Testi teatrali. Progetto di una sceneggiatura cinematografica. Favole. Epigrammi. A cura di Piera Tomasoni e Carla Maria Sanfilippo (per Epigrammi)
  • 56. Pietro Nenni, Vento del nord: giugno 1944 - giugno 1945. Con un saggio introduttivo di Gaetano Arfé. A cura di Domenico Zucàro
  • 57. vedi n. 114
  • 58. Ciro di Pers, Poesie. A cura di Michele Rak
  • 59. Giaime Pintor, Doppio diario 1936-1943. A cura di Mirella Serri. Con una presentazione di Luigi Pintor

Nuova serie 2010-[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2010 una terza serie, chiamata anch'essa "nuova" si apre con grafica rinnovata, ma collegata visivamente in qualche modo alla serie precedente. Curata dallo studio Pitis, essa innova e conserva: la sovraccopertina bianca mantiene i caratteri originali e ritraccia le barre rosse (diminuite a tre da cinque), che qui si interrompono prima dei margini, riportando la copertina ad una assialità verticale; il simbolo della casa editrice ora è più piccolo. Le barre evocano più una contemporanea sottolineatura che una legatura: ne risulta una funzione più assertiva e, così disancorate, s'indeboliscono.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ il sito Archiviato il 18 novembre 2012 in Internet Archive. della casa editrice.
  2. ^ traduzione, introduzione e commento di Lucia Folena

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]