Nintendo Research & Development 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Nintendo R&D1)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nintendo R&D1
Logo
Logo
StatoBandiera del Giappone Giappone
Forma societariaDivisione (organizzazione aziendale)
Fondazione1966
Fondata daHiroshi Yamauchi
Chiusura2004
Sede principaleKyoto
GruppoNintendo
SettoreVideogiochi
Dipendenti100+[1]

Nintendo Research & Development 1 (Nintendo R&D1) è stata una divisione di ricerca e sviluppo interna a Nintendo. La sua creazione coincide con l'entrata dell'azienda nell'industria dei giocattoli meccanici ed elettronici.

È nota per aver sviluppato le serie di videogiochi Metroid, Kid Icarus e Wario Land.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

A meta degli anni '60 Nintendo, in precedenza un'azienda famosa per le carte da gioco, allargò la sua produzione al settore dei giocattoli. Nel 1966 arrivò il primo successo con la Ultra Hand, ideata dal giovane dipendente Gunpei Yokoi.[2] Il presidente della compagnia, Hiroshi Yamauchi, riconobbe l'inventiva di Yokoi e gli affidò un dipartimento adibito alla progettazione di nuovi giocattoli, il Nintendo Research & Development Department.[3][4] La divisione produsse in breve tempo altri prodotti di successo, come la Ultra Machine (1967)[5] e il Love Tester (1969).[6]

Dopo l'assunzione dell'ingegnere Masayuki Uemura, che aveva lavorato alla Sharp Corporation, il dipartimento R&D cominciò a inserire componenti elettronici all'interno dei giocattoli. Tra questi, ebbero successo le pistole ottiche Kôsenjû SP, commercializzate dal 1970.[7] Il presidente Yamauchi pensò di sfruttare questa tecnologia per realizzare dei simulatori di tiro al piattello da vendere ai gestori delle sale da bowling giapponesi, che stavano attraversando un periodo di crisi per colpa della novità rappresentata dai locali karaoke. Il costoso sistema, chiamato Laser Clay Shooting System, venne completato nel 1973.[8] Nei primi mesi riscosse un buon successo, ma le vendite subirono un forte calo a seguito della crisi energetica dell'ottobre di quell'anno. Nintendo, allora, ne commercializzò una versione più compatta ed economica, il Mini Laser Clay, indirizzata alle sale giochi. Negli anni seguenti il dipartimento R&D realizzò altri sparatutto con pistola ottica arricchiti da filmati in pellicola da 16 millimetri. Il primo di questa serie fu WIld Gunman del 1974. R&D sperimentò anche con il formato video su bobina Electronic Video Recording, utilizzandolo in cabinati come EVR Derby Race, un gioco di scommesse sulle corse di cavalli.[9][10]

Nel 1977 il dipartimento cominciò a produrre videogiochi programmati, dividendosi nei sottogruppi Nintendo Research & Development 1 e Nintendo Research & Development 2.[3] Quest'ultimo reparto si occupò dello sviluppo di console domestiche: la serie Color TV Game e successivamente il Famicom. R&D1 continuò invece a dedicarsi ai cabinati. I primi videogiochi programmati realizzati dal team furono Computer Othello e Block Fever del 1978. Donkey Kong del 1981, ideato dal designer Shigeru Miyamoto, fu il primo successo internazionale di R&D1 negli arcade. Dal 1980 il gruppo si occupò di produrre anche la serie di giochi elettronici portatili a schermi LCD Game & Watch, ideata da Gunpei Yokoi.[11]

Con il lancio del Famicom nel luglio 1983, R&D1 cominciò a realizzare videogiochi per la piattaforma, rivestendo il ruolo di sviluppatore di punta nei primi anni di vita della console. Sebbene non raggiunse mai i successi dei giochi del team di Miyamoto, il Nintendo Research & Development 4 (Super Mario Bros., The Legend of Zelda), anche R&D1 pubblicò titoli importanti per la console fissa Nintendo, in particolare Metroid e Kid Icarus, fondamentali nella definizione del sottogenere dei metroidvania.

A metà anni '80, Gunpei Yokoi e l'ingegnere Satoru Okada iniziarono a progettare il Game Boy, prima console portatile di Nintendo.[12] R&D1 si concentrò quindi sullo sviluppo dei giochi per il lancio della nuova piattaforma. A causa di questo cambio di focus, una parte degli sviluppatori uscì dal team per fondare nel 1986 Intelligent Systems, restando comunque strettamente affiliati con R&D1.[4][13] Fire Emblem e Famicom Wars furono tra i giochi per Famicom ideati da questa nuova software house.

In quel periodo all'interno di R&D1 si venne a costituire in maniera informale il Team Shikamaru, composto dai designer Makoto Kano, Yoshio Sakamoto e Toru Osawa. Il gruppo è responsabile di alcuni dei giochi più memorabili della divisione, come Famicom Detective Club, Kaeru no Tame ni Kane wa Naru e Super Metroid. Fu, invece, un buon successo commerciale la serie per Game Boy di Super Mario Land, in cui furono, tra l'altro, introdotti i personaggi di Daisy e Wario.

Gunpei Yokoi venne incaricato agli inizi degli anni '90 di creare un successore del Game Boy che utilizzasse la realtà virtuale. Il prodotto che ne derivò, il Virtual Boy, venne commercializzato nel 1995 ma fu di scarso successo. Questo fu uno dei motivi che portò Yokoi a licenziarsi da Nintendo l'anno successivo e fondare la compagnia indipendente Koto Laboratory.[14] Takehiro Izushi prese il suo posto come amministratore delegato di R&D1.[4] Lo stesso anno venne formato il Nintendo Research & Engineering Department, incaricato di progettare le successive console portatili di Nintendo. R&D1 si occupò quindi esclusivamente dello sviluppo di software (per lo più per Game Boy Color e Advance), fino ad essere chiuso insieme a Nintendo Research & Development 2 a fine 2004. Gli sviluppatori vennero ricollocati in Nintendo Entertainment Analysis & Development (nuovo nome di R&D4) e nel nuovo team Nintendo Software Planning & Development, creato col compito principale di supervisionare lo sviluppo di giochi di franchise Nintendo in software house esterne.[15][16]

Lista di videogiochi sviluppati[modifica | modifica wikitesto]

Giochi da sala elettromeccanici[modifica | modifica wikitesto]

  • Mini Laser Clay (1974)
  • Wild Gunman (1974)
  • Shooting Trainer (1974)
  • Fascination (1974)
  • EVR Derby Race (1975)
  • EVR Car Race (1975)
  • EVR Baseball (1976)
  • Sky Hawk (1976)
  • Battle Shark (1977)
  • New Shooting Trainer (1978)
  • Test Driver (1979)

Arcade[modifica | modifica wikitesto]

Game & Watch[modifica | modifica wikitesto]

Silver[modifica | modifica wikitesto]

Gold[modifica | modifica wikitesto]

Wide Screen[modifica | modifica wikitesto]

Vertical Multi Screen[modifica | modifica wikitesto]

New Wide Screen[modifica | modifica wikitesto]

Horizontal Multi Screen[modifica | modifica wikitesto]

Table Top[modifica | modifica wikitesto]

Panorama[modifica | modifica wikitesto]

Super Color[modifica | modifica wikitesto]

Micro Vs.[modifica | modifica wikitesto]

Crystal Screen[modifica | modifica wikitesto]

Special[modifica | modifica wikitesto]

Console[modifica | modifica wikitesto]

Titolo Produttore Direttore Musica Data uscita Piattaforma
Tennis Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 14 gennaio 1984

Bandiera dell'Europa 1º settembre 1986

Famicom / NES
Pinball Gunpei Yokoi Yukio Kaneoka Bandiera del Giappone 2 febbraio 1984

Bandiera dell'Europa 1º settembre 1986

Famicom / NES
Wild Gunman Gunpei Yokoi Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 18 febbraio 1984

Bandiera dell'Europa 15 febbraio 1988

Famicom / NES
Duck Hunt Gunpei Yokoi Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 29 aprile 1984

Bandiera dell'Europa 15 agosto 1987

Famicom / NES
Golf Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 1º maggio 1984

Bandiera dell'Europa 15 novembre 1986

Famicom / NES
Hogan's Alley Gunpei Yokoi Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 12 giugno 1984

Bandiera dell'Europa 15 dicembre 1987

Famicom / NES
Donkey Kong 3 Gunpei Yokoi Shigeru Miyamoto Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 4 luglio 1984

Bandiera dell'Europa 15 settembre 1987

Famicom / NES
Urban Champion Gunpei Yokoi Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 14 novembre 1984

Bandiera dell'Europa 1986

Famicom / NES
Clu Clu Land Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 22 novembre 1984

Bandiera dell'Europa 15 febbraio 1987

Famicom / NES
Balloon Fight (con HAL Laboratory) Gunpei Yokoi Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 22 gennaio 1985

Bandiera dell'Europa 12 marzo 1987

Famicom / NES
Ice Climber Gunpei Yokoi Kenji Miki Akito Nakatsuka Bandiera del Giappone 30 gennaio 1985

Bandiera dell'Europa 1º settembre 1986

Famicom / NES
Soccer Gunpei Yokoi Kōji Kondō Bandiera del Giappone 9 aprile 1985

Bandiera dell'Europa gennaio 1987

Famicom / NES
Wrecking Crew Gunpei Yokoi Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 18 giugno 1985

Bandiera dell'Europa 15 ottobre 1987

Famicom / NES
Stack-Up Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 26 luglio 1985

Bandiera dell'Europa 1º settembre 1986

Famicom / NES
Gyromite Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 13 agosto 1985

Bandiera dell'Europa 1º settembre 1986

Famicom / NES
Mach Rider (con HAL Laboratory) Gunpei Yokoi Hideki Kanazashi,

Hiroaki Suga

Bandiera del Giappone 21 novembre 1985

Bandiera dell'Europa 15 marzo 1987

Famicom / NES
Vs. Baseball Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 21 febbraio 1986 FDS
Vs. Golf Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 21 febbraio 1986 FDS
Vs. Mahjong Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 21 febbraio 1986 FDS
Vs. Soccer Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 21 febbraio 1986 FDS
Vs. Tennis Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 21 febbraio 1986 FDS
Gumshoe Gunpei Yokoi Hirokazu Tanaka Bandiera degli Stati Uniti giugno 1986

Bandiera dell'Europa 15 giugno 1988

NES
Volleyball (con Pax Softnica) Gunpei Yokoi Kōji Kondō Bandiera del Giappone 21 luglio 1986

Bandiera dell'Europa 15 novembre 1987

FDS / NES
Metroid Gunpei Yokoi Satoru Okada Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 6 agosto 1986

Bandiera dell'Europa 15 gennaio 1988

FDS / NES
Kid Icarus Gunpei Yokoi Satoru Okada Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 19 dicembre 1986

Bandiera dell'Europa 15 febbraio 1987

FDS / NES
Nakayama Miho no Tokimeki High School Gunpei Yokoi Yoshio Sakamoto Nobuo Uematsu,

Toshiaki Imai

Bandiera del Giappone 1º dicembre 1987 FDS
Famicom Tantei Club: Kieta Kōkeisha Gunpei Yokoi Satoru Okada Hiromi Bandiera del Giappone 27 aprile 1988 (Disco 1)

Bandiera del Giappone 14 giugno 1988 (Disco 2)

FDS
Vs. Ice Climber Gunpei Yokoi Kenji Miki Akito Nakatsuka Bandiera del Giappone 18 novembre 1988 FDS
Vs. Wrecking Crew Gunpei Yokoi Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 3 febbraio 1989 FDS
Alleyway Gunpei Yokoi Kenji Yamamoto Bandiera del Giappone 21 aprile 1989

Bandiera dell'Europa 28 settembre 1990

Game Boy
Baseball Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 21 aprile 1989

Bandiera dell'Europa 1990

Game Boy
Super Mario Land Gunpei Yokoi Satoru Okada Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 21 aprile 1989

Bandiera dell'Europa 28 settembre 1990

Game Boy
Famicom Tantei Club Part II: Ushiro ni Tatsu Shōjo Gunpei Yokoi Toru Osawa Kenji Yamamoto Bandiera del Giappone 23 maggio 1989 (Disco 1)

Bandiera del Giappone 30 giugno 1989 (Disco 2)

FDS
Tennis Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 29 maggio 1989

Bandiera dell'Europa 1990

Game Boy
Vs. Pinball Gunpei Yokoi Yukio Kaneoka Bandiera del Giappone 30 maggio 1989 FDS
Tetris Gunpei Yokoi Satoru Okada Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 14 giugno 1989

Bandiera dell'Europa 28 settembre 1990

Game Boy
Tetris Gunpei Yokoi Hirokazu Tanaka Bandiera degli Stati Uniti novembre 1989

Bandiera dell'Europa 23 febbraio 1990

NES
Solar Striker (con Minakuchi Engineering) Gunpei Yokoi Satoru Okada,

Keisuke Terasaki

Toru Osada Bandiera del Giappone 26 gennaio 1990

Bandiera dell'Europa 28 settembre 1990

Game Boy
Qix Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 13 aprile 1990

Bandiera dell'Europa 28 settembre 1990

Game Boy
Dr. Mario Gunpei Yokoi Takahiro Harada Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 27 luglio 1990

Bandiera dell'Europa 27 giugno 1991

Famicom / NES
Dr. Mario Gunpei Yokoi Takahiro Harada Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 27 luglio 1990

Bandiera dell'Europa 30 aprile 1991

Game Boy
Barker Bill's Trick Shooting Gunpei Yokoi Hirokazu Tanaka Bandiera degli Stati Uniti agosto 1990

Bandiera dell'Europa 27 giugno 1991

NES
Balloon Kid (con Pax Softnica) Gunpei Yokoi Yoshio Sakamoto Hirokazu Tanaka Bandiera degli Stati Uniti 5 ottobre 1990

Bandiera dell'Europa 31 gennaio 1991

Game Boy
Radar Mission Gunpei Yokoi Kenji Yamamoto Bandiera del Giappone 23 ottobre 1990

Bandiera dell'Europa 1991

Game Boy
F1-Race Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 9 novembre 1990

Bandiera dell'Europa 10 ottobre 1991

Game Boy
Kid Icarus: Of Myths and Monsters Gunpei Yokoi Bandiera degli Stati Uniti 5 novembre 1991

Bandiera dell'Europa 21 maggio 1992

Game Boy
Metroid II: Return of Samus Gunpei Yokoi Hiroji Kiyotake,

Hiroyuki Kimura

Ryoji Yoshitomi Bandiera degli Stati Uniti novembre 1991

Bandiera dell'Europa 21 maggio 1992

Game Boy
Nintendo Scope 6 Makoto Kano Yoshio Sakamoto Ryoji Yoshitomi,

Yumiko Kanki,

Hajime Hirasawa

Bandiera degli Stati Uniti febbraio 1992

Bandiera dell'Europa 27 agosto 1993

Super Nintendo
Vs. Clu Clu Land Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 28 aprile 1992 FDS
X (con Argonaut Games) Gunpei Yokoi Yoshio Sakamoto Kazumi Totaka Bandiera del Giappone 29 maggio 1992 Game Boy
Mario Paint (con Intelligent Systems) Gunpei Yokoi Hirofumi Matsuoka Hirokazu Tanaka,

Ryoji Yoshitomi,

Kazumi Totaka

Bandiera del Giappone 14 luglio 1992

Bandiera dell'Europa 10 dicembre 1992

Super Nintendo
Kaeru no Tame ni Kane wa Naru Makoto Kano Toru Osawa Kazumi Totaka Bandiera del Giappone 14 settembre 1992 Game Boy
Super Mario Land 2: 6 Golden Coins Gunpei Yokoi Hiroji Kiyotake,

Takehiko Hosokawa

Kazumi Totaka Bandiera del Giappone 21 ottobre 1992

Bandiera dell'Europa 28 gennaio 1993

Game Boy
Battle Clash (con Intelligent Systems) Gunpei Yokoi Makoto Kano Yuka Tsujiyoko Bandiera degli Stati Uniti ottobre 1992

Bandiera dell'Europa 18 marzo 1993

Super Nintendo
Joy Mech Fight Gunpei Yokoi Hideaki Shimizu Bandiera del Giappone 21 maggio 1993 Famicom
Yoshi's Safari Gunpei Yokoi Bandiera del Giappone 14 luglio 1993

Bandiera dell'Europa 1994

Super Nintendo
Tetris 2 Gunpei Yokoi Mitsuhiko Takano,

Miyuki Uemura

Bandiera del Giappone 21 settembre 1993 Famicom / NES
Metal Combat: Falcon's Revenge

(con Intelligent Systems)

Gunpei Yokoi Yuka Tsujiyoko Bandiera degli Stati Uniti dicembre 1993

Bandiera dell'Europa 1993

Super Nintendo
Wario Land: Super Mario Land 3 Gunpei Yokoi Hiroji Kiyotake,

Takehiko Hosokawa

Ryoji Yoshitomi,

Kozue Ishikawa

Bandiera del Giappone 21 gennaio 1994

Bandiera dell'Europa 13 maggio 1994

Game Boy
Wario's Woods Kenji Miki Kenji Miki Shinobu Amayake,

Soyo Oka

Bandiera del Giappone 19 febbraio 1994

Bandiera dell'Europa 1995

Famicom / NES
Super Metroid Makoto Kano Yoshio Sakamoto Kenji Yamamoto,

Minako Hamano

Bandiera del Giappone 19 marzo 1994

Bandiera dell'Europa 28 luglio 1994

Super Nintendo
Wario's Woods Kenji Miki Kenji Miki Hiroaki Suga,

Tadashi Ikegami

Bandiera degli Stati Uniti 10 dicembre 1994

Bandiera dell'Europa 1995

Super Nintendo
Game Boy Gallery (con Tose) Gunpei Yokoi Bandiera dell'Europa 27 aprile 1995 Game Boy
Snoopy Concert (con Pax Softnica) Hiroo Takami Isshin Shimizu Hirokazu Tanaka,

Minako Hamano

Bandiera del Giappone 19 maggio 1995 Super Famicom
Mario's Tennis Gunpei Yokoi Masao Yamamoto,

Hitoshi Yamagami

Hitoshi Fukushima,

Morihito Iwamoto

Bandiera del Giappone 21 luglio 1995 Virtual Boy
Teleroboxer Gunpei Yokoi Yoshio Sakamoto Katsuya Yamano Bandiera del Giappone 21 luglio 1995 Virtual Boy
Mario Clash Gunpei Yokoi Toru Osawa,

Hiroyuki Kimura

Ryoji Yoshitomi Bandiera del Giappone 28 settembre 1995 Virtual Boy
Virtual Boy Wario Land Gunpei Yokoi Hiroji Kiyotake,

Hirofumi Matsuoka

Kazumi Totaka Bandiera degli Stati Uniti 27 novembre 1995 Virtual Boy
Wario Land II Takehiro Izushi Takehiko Hosokawa Kozue Ishikawa Bandiera degli Stati Uniti 9 marzo 1998

Bandiera dell'Europa 26 marzo 1998

Game Boy
Wrecking Crew '98 (con Pax Softnica) Takehiro Izushi Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 23 maggio 1998 Super Famicom
Wario Land II Takehiro Izushi Takehiko Hosokawa Kozue Ishikawa Bandiera del Giappone 21 ottobre 1998

Bandiera dell'Europa 25 febbraio 1999

Game Boy Color
Tetris DX Takehiro Izushi Bandiera del Giappone 21 ottobre 1998

Bandiera dell'Europa 1º luglio 1999

Game Boy Color
Famicom Bunko: Hajimari no Mori (con Pax Softnica) Takehiro Izushi Bandiera del Giappone 1º luglio 1999 Super Famicom
Trade & Battle: Card Hero (con Intelligent Systems) Takashi Kawaguchi,

Takehiro Izushi

Yoshio Sakamoto Takane Okubo Bandiera del Giappone 21 febbraio 2000 Game Boy Color
Wario Land 3 Takehiro Izushi Takehiko Hosokawa Kozue Ishikawa Bandiera del Giappone 21 marzo 2000

Bandiera dell'Europa 14 aprile 2000

Game Boy Color
Balloon Fight GB (con Pax Softnica) Takehiro Izushi Yoshio Sakamoto Hirokazu Tanaka Bandiera del Giappone 31 luglio 2000 Game Boy Color
Wario Land 4 Takehiro Izushi Hirofumi Matsuoka Ryoji Yoshitomi Bandiera del Giappone 21 agosto 2001

Bandiera dell'Europa 17 novembre 2001

Game Boy Advance
Metroid Fusion Takehiro Izushi Yoshio Sakamoto,

Takehiko Hosokawa

Minako Hamano,

Akira Fujiwara

Bandiera degli Stati Uniti 18 novembre 2002

Bandiera dell'Europa 22 novembre 2002

Game Boy Advance
WarioWare, Inc.: Minigame Mania Takehiro Izushi Hirofumi Matsuoka Ryoji Yoshitomi,

Kyoko Miyamoto

Bandiera del Giappone 21 marzo 2003

Bandiera dell'Europa 23 maggio 2003

Game Boy Advance
WarioWare, Inc.: Mega Party Games

(con Intelligent Systems)

Takehiro Izushi,

Ryoichi Kitanishi

Goro Abe,

Osamu Yamauchi

Masanobu Matsunaga,

Kenichi Nishimaki

Bandiera del Giappone 17 ottobre 2003

Bandiera dell'Europa 3 settembre 2004

GameCube
Metroid: Zero Mission Takehiro Izushi Yoshio Sakamoto Kenji Yamamoto,

Minako Hamano

Bandiera degli Stati Uniti 9 febbraio 2004

Bandiera dell'Europa 8 aprile 2004

Game Boy Advance

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ IGN: IGNCube's Nintendo "Revolution" FAQ, su cube.ign.com, IGN. URL consultato il 23 marzo 2007.
  2. ^ Geplaatst door Erik Voskuil, Nintendo Ultra Hand (ウルトラ ハンド, 1966), su blog.beforemario.com. URL consultato il 19 aprile 2020.
  3. ^ a b (EN) Iwata Asks: Game & Watch, su Nintendo of Europe GmbH. URL consultato il 19 aprile 2020.
  4. ^ a b c Nintendo R&D1, su gamestats.com, GameStats. URL consultato il 23 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).
  5. ^ Geplaatst door Erik Voskuil, Nintendo Ultra Machine (ウルトラ マシン, 1967-1974), su blog.beforemario.com. URL consultato il 22 luglio 2020.
  6. ^ Geplaatst door Erik Voskuil, Nintendo Love Tester (ラブテスター, 1969), su blog.beforemario.com. URL consultato il 19 aprile 2020.
  7. ^ Geplaatst door Erik Voskuil, Nintendo Light-beam games Kôsenjû SP and Kôsenjû Custom (光線銃SP, 光線銃 カスタム 1970-1976), su blog.beforemario.com. URL consultato il 22 luglio 2020.
  8. ^ (EN) The Gun Game That Nearly Broke Nintendo, su Kotaku. URL consultato il 19 aprile 2020.
  9. ^ (EN) Iwata Asks: PUNCH-OUT!!, su Nintendo of Europe GmbH. URL consultato il 3 luglio 2020.
  10. ^ Geplaatst door Erik Voskuil, Nintendo EVR Race (EVRレース, 1975), su blog.beforemario.com. URL consultato il 19 aprile 2020.
  11. ^ (EN) Nintendo Life, Feature: The History of the Nintendo Game & Watch, su Nintendo Life, 24 febbraio 2010. URL consultato il 19 aprile 2020.
  12. ^ (EN) Nintendo Life, Feature: The Making of the Nintendo Game Boy, su Nintendo Life, 13 marzo 2010. URL consultato il 19 aprile 2020.
  13. ^ (EN) Developer Profile: Intelligent Systems - IGN. URL consultato il 19 aprile 2020.
  14. ^ (EN) Game Boy Creator Said He Didn't Leave Nintendo Because Of The Virtual Boy, su Kotaku. URL consultato il 19 aprile 2020.
  15. ^ (EN) Third Quarter Financial Results Briefing for Fiscal Year Ending March 2015 - Q & A, su Nintendo Co., Ltd.. URL consultato il 19 aprile 2020.
  16. ^ (EN) Iwata Asks: New Super Mario Bros. Wii, su Nintendo of Europe GmbH. URL consultato il 19 aprile 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • David Sheff e Andy Eddy, Game Over, Press Start to Continue, CyberActive Publishing, 1999.
  • Florent Gorges, La storia di Nintendo, 1889-1980: Dalle carte da gioco ai Game & Watch, traduzione di Eleonora Esposito, Multiplayer.it Edizioni, 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]