Nicolaus Adam Strungk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Firma di Nicolaus Adam Strungk

Nicolaus Adam Strungk (Braunschweig, 1640Dresda, 1700) è stato un compositore, violinista e organista tedesco.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Spartito della Laudate pueri

Si è appassionato alla musica grazie al padre, Delphin Strungk (1601-1694), compositore e organista a San Marco di Braunschweig, che gli diede le prime lezioni.[1]

Strungk all'età di dodici anni suonò come organista alla Magnuskirche, a Braunschweig, prima di perfezionare le sue conoscenze musicali frequentando l'Università Helmstadt.

All'età di vent'anni entrò come primo violino nelle orchestre di Celle, di Hannover e di Amburgo (1678), località nella quale assunse il ruolo di direttore della musicalità municipale e dove compose le sue prime opere.

In quegli anni si esibì a Vienna davanti all'imperatore Leopoldo I.[2]

Intorno al 1675 effettuò un soggiorno in Italia per accompagnare il principe eletto Ernesto Augusto, durante il quale ebbe l'occasione di incontrare Arcangelo Corelli, facendosi apprezzare favorevolmente per le sue personali tecniche strumentistiche e in particolar modo per l'utilizzo peculiare della scordatura.[1]

All'età di quarantotto anni divenne vice maestro di cappella a Dresda, e cinque anni dopo ottenne l'incarico di maestro di musica di corte succedendo a Carlo Pallavicini, che morì lasciando un'opera incompiuta che Strungk completò.[2]

Strungk lavorò a Dresda in una fase storica di divergenze fra i musicisti tedeschi e i musicisti italiani, dato che questi ultimi non sempre accettarono la sua direzione.[2][3]

Nel biennio 1692-1693 Strungk coordinò i lavori di costruzione di un teatro d'opera a Lipsia, che fu inaugurato l'8 maggio 1693, con l'opera di Strungk Alceste, adattata dall'originale di Aurelio Aureli.[2][3] Le sue figlie, Philippine ed Elisabeth, furono due delle principali cantanti del teatro di Lipsia dal 1705 al 1709.[2]

Dopo il buon successo della sua opera Alceste, Strungk si dedicò soprattutto alla composizione, facendo rappresentare sedici opere a Lipsia e un oratorio a Dresda.[1]

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Der glückselig steigende Sejanus, (1678);
  • Der unglückselig fallende Sejanus, (1678);
  • Die liebreiche, durch Tugend und Schönheit erhöhte Esther, (1680);
  • David oder der königliche Sclave, (1680);
  • Die drei Töchter Cekrops, (1680);
  • Alceste, (Amburgo, 1680);
  • Theseus, (1683);
  • Semiramis, (1683);
  • Florette, (1683);
  • Nero, (Lipsia, 1693);
  • Jupiter und Alcmena, (Lipsia, 1696);
  • Phocas, (Lipsia, 1696);
  • Pyrrhus und Demetrius, (Lipsia, 1696);
  • Orion, (Lipsia, 1697);
  • Scipio und Hannibal, (Lipsia, 1698);
  • Ixion, (Lipsia, 1699);
  • Agrippina, (Lipsia, 1699);
  • Erechtheus, (Lipsia, 1700).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Andrea Della Corte e Guido M. Gatti, Dizionario di musica, Torino, Paravia, 1956, p. 616.
  2. ^ a b c d e (EN) Adam Nicolaus Strungk (Composer), su bach-cantatas.com. URL consultato il 19 maggio 2018.
  3. ^ a b (FR) Strungk Nicolaus Adam, su musicologie.org. URL consultato il 19 maggio 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Fritz Berend, Nicolaus Adam Strungk. 1640–1700. Sein Leben und seine Werke. Mit Beiträgen zur Geschichte der Musik und des Theaters in Celle, Hannover und Leipzig, Monaco di Baviera, 1913.
  • (DE) Max Seiffert, Strunck, Nicolaus Adam, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 36, Lipsia, Duncker & Humblot, 1983, pp. 667-669.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN20455350 · ISNI (EN0000 0001 1439 2509 · SBN RMSV676137 · CERL cnp00389469 · Europeana agent/base/35250 · LCCN (ENn87125742 · GND (DE11734852X · BNF (FRcb13900143p (data) · J9U (ENHE987007285247705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n87125742
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie