Nicolas Mignard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Autoritratto, esposto al Museo Calvet di Avignone.

Nicolas Mignard (Troyes, 7 febbraio 1606Parigi, 20 marzo 1668) è stato un pittore e incisore francese, fratello di Pierre Mignard e una delle personalità di maggior spicco della pittura francese barocca della prima metà del seicento. Fu anche un eccellente incisore. Venne chiamato "Mignard d'Avignon".

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di sei anni più anziano del fratello Pierre, anch'egli pittore di talento, Nicolas nacque nella città di Troyes, nella provincia di Champagne il 7 febbraio 1606. L'artista presso il quale egli compì i suoi studi è rimasto sconosciuto: si sono fatte varie ipotesi, tra cui Jean Boucher. Tra il 1635 e il 1637 intraprese un viaggio di formazione in Italia e in particolare a Roma, dove rimase due anni e riprodusse dipinti di Annibale Carracci e di Francesco Albani.

Stabilitosi definitivamente ad Avignone, Nicolas si sposò e ricevette importanti incarichi da parte sia di privati notabili che di istituti religiosi e conventi. Per un appassionato dipinse Gli amori di Teagene e Cariclea.
Nel 1660 fu chiamato a Parigi dal Cardinale Mazarino affinché lavorasse per il re Luigi XIV. Eseguì infatti decorazioni nel Palazzo delle Tuileries e a Fontainebleau.

Numerose sue opere si trovano nella Cattedrale di Notre-Dame-et-Saint-Véran a Cavaillon: nel retablo centrale un'Annunciazione, nei retabli delle nicchie laterali: San Pietro, San Paolo, San Verano di Cavaillon e San Ludovico di Tolosa e Sant'Anna e la Vergine.

Noto ritrattista, ebbe modo di raffigurare i più illustri aristocratici francesi del tempo, tra i quali il grande drammaturgo e attore Molière.
Nel 1663 fu accolto come membro dall'Accademia delle Belle Arti, di cui in seguito divenne anche Rettore. L'anno seguente venne nominato pittore di corte e professore dell'Accademia. Morì a Parigi all'età di 63 anni.

Alcune opere[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Dizionario Bénezit
  • Antoine Schnapper, Mignard d'Avignon (1606-1668): catalogo dell'esposizione al Palazzo dei Papi, Avignone, 25 juin-15 ottobre 1979, Ediz. Palais des Papes, Avignone, 1979, 176 pag.
  • Rosa Giorgi, Il Seicento, Milano, Electa, 2006, ISBN 88-370-3759-7.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN27866457 · ISNI (EN0000 0001 0882 6980 · SBN BVEV098596 · BAV 495/178396 · CERL cnp00586820 · Europeana agent/base/37906 · ULAN (EN500028110 · LCCN (ENno2005038075 · GND (DE118733877 · BNE (ESXX1517398 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2005038075